Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 637 msec - Sono state trovate 8080 voci

La ricerca è stata rilevata in 24630 forme, per un totale di 16550 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
24630 0 24630 forme
16550 0 16550 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FEBBRICITARE ed anche FEBRICITARE.
Apri Voce completa

pag.710



1) id: 2585d1a616934808aa293eae1b66929f)
Esempio: Libr. Op. div. Andr.: E continuamente sì febricitava.


2) id: c7f4cf8b345d4a39b69c7d8308787b24)
Esempio: E Libr. Op. div. Andr. appr.: E questo Imperatore Tiberio si era lungo tempo stato infermo, e malsano, e febricitava ogni die.
2) Dizion. 5° Ed. .
MERCARE
Apri Voce completa

pag.109



1) id: de0c734d43f644148c87ab2eec68b6e6)
Esempio: Sacch. Op. div.: Non mercare niuna cosa il sabato.
3) Dizion. 5° Ed. .
FRUTTARE.
Apri Voce completa

pag.562



1) id: 156c78d7d9e5453dbd191eb1aba93082)
Esempio: Sacch. Op. div. 33: Uno campo frutta, e l'altro no.


2) id: 7074ae4b482648cb87f1ab4bfdcf6684)
Esempio: Speron. Op. 1, 17: La terra, la quale il giugno passato produsse il grano, perduto il suo vigor naturale che allo splendore del sole si consumò, non fruttarebbe nell'avvenire; però arandosi si è ricoperta, ec.


3) id: 19bea111df8343929b39f96f49d57753)
Esempio: Giord. Op. 1, 496: A qual terra più di frumenti ubertosa cedono le terre dette de' Campani, non da fiumi irrigate, ma dalle piogge? dove io vidi fruttare tre volte i campi; e dopo il verno seminarsi in primavera, e dopo l'estate in autunno.
4) Dizion. 5° Ed. .
INEBRIAMENTO, ed anche INEBBRIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.633



1) id: 816f129bfbde4ba689d815624ed21240)
Esempio: Libr. Op. div. P. N.: Dolcezza dell'anime, inebbriamento de' cuori.
5) Dizion. 5° Ed. .
DISBRIGARE.
Apri Voce completa

pag.478



1) id: 026f6e4ba53a44999efd4ecdd3e92bf7)
Esempio: Libr. Op. div. P. N.: Hae a disbrigare questa quistione.


2) id: 35406d406d844283bdeb91c7e8cf8b96)
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 351: Con tal fondamento andate discorrendo, chè potrete disbrigarvi per voi stesso da tutti gl'intoppi (qui in locuz. figur.).
6) Dizion. 5° Ed. .
ETIMOLOGIA.
Apri Voce completa

pag.426



1) id: 5c0b1dd68931421db164ff5bb1ae11f4)
Esempio: Sacch. Op. div. 221: Nel quale non trovo alcuna buona etimologia.
7) Dizion. 5° Ed. .
ACCATTERIA
Apri Voce completa

pag.85



1) id: fcf74e7e1a4c4fac964500815abae843)
Esempio: Libr. Op. Div. P. N.: Inducendolo, che dovesse lasciar quell'arte dell'accatteria.
8) Dizion. 5° Ed. .
BISSO
Apri Voce completa

pag.200



1) id: 1bd1f8cd258e40b4934c562b3a28b3a8)
Esempio: Sacch. Op. div. 51: Bisso era la camicia di lino sottilissima.
9) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAFFATTO.
Apri Voce completa

pag.625



1) id: c1be1a7eb19e46b3a5231e97932bc2b8)
Esempio: Sacch. Op. div. 124: Contraffatti come mercatanti si misono in viaggio.


2) id: 45d9768fe2fc4313a8b1f2c1da4dbb3e)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 303: Ella era così contraffatta, che il padre suo solo potea comportarne la bruttezza.
10) Dizion. 5° Ed. .
DIGRIGNATO.
Apri Voce completa

pag.321



1) id: 3c7a10a4a92c4156aea06857b46a88b5)
Esempio: Libr. Op. div. Andr.: Strignea i denti digrignati, e tutti tremavano.
11) Dizion. 5° Ed. .
FRUTTO.
Apri Voce completa

pag.568



1) id: 291926af42fe403eb8fd9ccfb5cdc980)
Esempio: Sacch. Op. div. 233: L'albero dà di que' frutti che figlia.


2) id: 4c62336bb4214fc0816345e31791dfc0)
Esempio: Speron. Op. 1, 22: In quella guisa che 'l sole move l'umore terreno a fare i frutti che noi cogliamo.


3) id: f5e97bf6cb8a476a978e42f2753c8c47)
Esempio: Giord. Op. 1, 247: I sovrabbondanti frutti delle terre si spendevano a renderle ancora più fertili, più salubri, più amene.


4) id: 33f3a658434f46fcb15f2c16fb3d9986)
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 123: Così si crede farà, per non accrescere più sanza alcuno frutto la loro mala disposizione.


5) id: fdb87330ebd0446dac39f45c68a1c803)
Esempio: E Giannott. Op. 2, 305: Perchè Milesia debba pur volere Della bellezza sua trar qualche frutto, E gustare ancor lei qualche piacere.


6) id: cf00aac87fe24707957fc76ac56215b5)
Esempio: Vallisn. Op. 1, 123: Credeva... che inverminassero i fanciulli per l'uova inghiottite co' frutti, e perciò in tempo d'estate fossero questi più soggetti alla inverminazione.


7) id: 9eca5a964ba640ac8788a34078343e77)
Esempio: Giannott. Op. 1, 88: Il quale era noto alle pietre, che era stato di maggior frutto che alcuno altro ordine che, dal Consiglio grande in fuori, fusse mai introdotto.


8) id: 8b13884dc9ab4d8ebb3a7ceff84ca926)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 151: Da quel dì Dafni tra' pastor fu 'l primo, E di più nobil ninfa il frutto colse, Che si trovasse allor ne' campi toschi.


9) id: 4737b3a60ac941afa2227d03b69c961d)
Esempio: Vallisn. Op. 3, 406: Frutto i botanici e agricoltori chiamano quella parte polposa in cui si sviluppa, si nutrica e si matura il seme. Egli è il parto delle piante e dell'erbe.


10) id: 0fe3d895d3ae4f6e975815f4b5c6181f)
Esempio: Segner. Op. 4, 524: L'altro genere di materia per le istruzioni è indirizzata a' costumi: e quivi, se volete far frutto vero, convien che voi procuriate di discendere grandemente a i particolari.


11) id: 154ba86a9235463f88f2acc1d1a76874)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 82: Ma de' frutti stessi la copia, la varietà, le figure, i colori, le scorze, i picciuoli, le granella, le polpe, i sapori, richiederebbon da per sè soli un libro.


12) id: 8c7701d8d56b4309bd43ebc4d952cd10)
Esempio: Segner. Op. 4, 644: Non considerano così fatte mancanze, come se il Signore nel suo giudizio avesse solo da chieder conto al servo negligente del talento scialacquato, o non l'avesse anco a chiedere del talento non dato a frutto.
12) Dizion. 5° Ed. .
FIO.
Apri Voce completa

pag.158



1) id: 61e3d10fdaeb41c4ae023c2ee177afe0)
Esempio: Sacch. Op. div. 30: Nota che Pittagora aggiunse all'abicì il fio.
13) Dizion. 5° Ed. .
ORZAIUOLO.
Apri Voce completa

pag.714



1) id: b54f3874dacd4f5f9790f248231ee1d7)
Esempio: Pier da Regg. Op. div. 215, 21: L'aglio fae nascere l'orzaiuolo nell'occhio.
14) Dizion. 5° Ed. .
FORACCHIARE.
Apri Voce completa

pag.298



1) id: df184f0b3dc649959130754688f87900)
Esempio: Libr. Op. div. P. N.: Tutte le corpora loro foracchiando e squarciando.


2) id: 7e6e5902410c4661b7e65f6c58e80104)
Esempio: Volt. Op. 3, 13: Nulla più si richiede che foracchiare o solcare la terra.
15) Dizion. 5° Ed. .
ORCIO.
Apri Voce completa

pag.609



1) id: f77ffa3f8abc4e8e801145ab7d6ac8ca)
Esempio: Sacch. Op. div. 216: E' Predicatori hanno Beata Giovanna con l'orcio dell'olio dipinta.


2) id: 5b93d87d3566468bb7431bb0ac80bd8f)
Esempio: Soder. Op. 1, 358: Ma se egli occorresse conservargli (i magliuoli) a qualche effetto lungo tempo, caccinsi in un orcio privo d'ogni umidezza....; sia l'orcio lungo ed alto quanto i magliuoli.
16) Dizion. 5° Ed. .
ASSICURARE, e in poesia anche ASSECURARE
Apri Voce completa

pag.779



1) id: 589b662dd2524657903b2ad1e7f285db)
Esempio: Sacch. Op. div. 11: E l'uno mercatante assicura il navilio dell'altro per danari.


2) id: 78223d6c03a34a508e66069fd244a424)
Esempio: Giannott. Op. 1, 90: Se i grandi si vogliono assicurare del popolo, bisogna spegnerlo del tutto o colla morte o con l'esilio.


3) id: 3c377fcad643462697d53ca2c5f5787e)
Esempio: Speron. Op. 3, 20: Chi poteva essere quello che degno fosse di tanto dono, se non.... così accorto, che dagl'inganni degli altri uomini prudentemente si assicurasse?
17) Dizion. 5° Ed. .
MISEREVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.346



1) id: 621acc48d7eb4a108651db5b9386da09)
Esempio: Libr. Op. div. P. N.: Quegli che erano nella ruota, miserevolmente si tormentavano.
18) Dizion. 5° Ed. .
FERRUGIGNO.
Apri Voce completa

pag.799



1) id: acd26209a5ca423aa209c557c12031b9)
Esempio: Sacch. Op. div. 265: Emahites.... nasce in Arabia;... il suo colore è ferrugigno.
19) Dizion. 5° Ed. .
DUCHESSA.
Apri Voce completa

pag.933



1) id: 5e848547ce0c440aa2a8d77646989417)
Esempio: Sacch. Op. div. 270: La duchessa Giovanna, bella e grassa visse anni XXVI.
20) Dizion. 5° Ed. .
GRANATO.
Apri Voce completa

pag.485



1) id: 81710bd0008b4d48bb86fb0f77c2e14c)
Esempio: Libr. Op. div. Andr. 168: Sette ispighe uscivano d'un cesto bellissime e granate.