1)
Dizion. 5° Ed. .
CONTRAFFATTO.
Apri Voce completa
pag.625
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONTRAFFATTO. Definiz: | Partic. pass. di Contraffare. – | Esempio: | Sacch. Op. div. 124: Contraffatti come mercatanti si misono in viaggio. | Esempio: | Ross. B. Appar. Med. 61: Erano queste nugole, a imitazione di quella che ci mostra.... il.... divin Poeta, tutte di fiori,... e sì ben contraffatti dal facitore, che vi si riconoscevano i più odoriferi e più pregiati. | Esempio: | Borgher. Oraz. I, 5, 92: Col volto, o rigato di lagrime, o lordo di sangue, o dalle fresche cicatrici contraffatto, o tinto di rabbia e di rancore. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Non naturale, Alterato ad arte, Mentito. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 3, 233: L'Abate.... la seguente notte fece con una voce contraffatta chiamar Ferondo nella prigione. |
Definiz: | § II. E per Falsificato, Adulterato, detto di metalli, pietre preziose, monete, chiavi, firme, scritture, e simili. – | Esempio: | Vill. G. 343: Ordinaro.... di mandare una lettera contraffatta col suggello del Cardinale. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 72: Anelletti contraffatti di niun valore. |
Esempio: | E Bocc. Decam. 8, 389: Non dopo molto tempo Gualtieri fece venir sue lettere contraffatte da Roma. |
Definiz: | § III. E per Imitato in modo da parer vero e naturale. – | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 225: Allora innalzandosi dalla cima del contraffatto monte per un certo ascoso canale una pioggia di odorifera acqua,... fece ec. |
Esempio: | Cas. Pros. 3, 366: Le cose contraffatte non sono troppo lungi dalle vere. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 168: Questo [chiaro e scuro] hanno usato di fare nelle facciate de' palazzi e case, in istorie, mostrando che quelle siano contraffatte, e paino di marmo ec. | Esempio: | Borgh. R. Rip. 335: Una tavola della Natività di Cristo, dove sono alcune erbe tanto ben contraffatte, che paiano naturali. |
Definiz: | § IV. E usato in costrutto con la particella A reggente un sostantivo, vale Fatto, o Trasfigurato in guisa da render sembianza di checchessia o chicchessia, da parer quello. – |
Esempio: | Vill. G. 3, 123: Fecionvi [su 'l ponte alla Carraia] la simiglianza e figura dello 'nferno, con fuochi e altre pene e martorj con uomini contraffatti a demonia orribili a vedere. |
Definiz: | § V. E per Assai deforme, ed altresì per Mostruoso, detto di persona. – | Esempio: | S. Bern. Cosc. 97: Chi la consolerà quando vedrà venire contra di sè a schiera a schiera quelle crudelissime e oscurissime demonia contraffatte? | Esempio: | Bocc. Decam. 7, 84: E benchè ella fosse contraffatta della persona, ella era pure alquanto maliziosetta. | Esempio: | E Bocc. Decam. 8, 102: Che dove prima era bella, non paresse poi sempre sozzissima e contraffatta. | Esempio: | Bern. Orl. 4, 44: Ma quella contraffatta creatura Con tanta discrezione ha lui ferito, Che lo distese in terra tramortito. |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 303: Ella era così contraffatta, che il padre suo solo potea comportarne la bruttezza. |
|