1)
Dizion. 5° Ed. .
ASSICURARE, e in poesia anche ASSECURARE
Apri Voce completa
pag.779
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSICURARE, e in poesia anche ASSECURARE. Definiz: | Att. Render sicuro da pericolo checchessia, Mettere in sicuro checchessia. – |
Esempio: | Guicc. Stor. 1, 314: Benchè gli fosse fisso nell'animo di non muovere cosa alcuna in Italia, se prima non avesse assicurato il regno di Francia per mezzo di nuove congiunzioni co' principi vicini. |
Esempio: | E Guicc. Stor. 4, 111: Sotto colore di assicurare le marine dello Stato della Chiesa dai Mori. |
Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 112: Con poco vostro pericolo non solamente libererete la patria, difenderete i figliuoli, assicurerete le donne,.... ma porrete freno a gli insulti. | Esempio: | Tass. Gerus. 18, 54: E ben quel muro che assecura il sito, D'arme e d'opre men deve esser munito. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 2, 8: Il governatore.... stava molto alla dura, considerando gli abitanti come altrettanti statichi per assicurare la città ed il presidio. |
Definiz: | § I. Per Preservare da' danni, Custodire, Difendere. – | Esempio: | Bemb. Rim. 92: Or che mia stella più non m'assecura, Scorgo le membra via di passo in passo Per camin duro, e 'n pensier tristo e rio. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 82: Vivendo tu, o Cesare, darai delli onori a' bisnipoti di P. Ortensio, agli allievi d'Agusto: intanto assicurali dalla fame. |
Esempio: | Red. Lett. 1, 82: Delle giuste censure io non me ne piglio maggior pena di quella che io mi soglio prendere allora quando da' miei servitori veggio scamatare i miei vestiti per cavarne la polvere, e per assicurarli dalle tignuole. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 169: Disse.... avere osservato negli edifizj antichi che il ferro si guasta e non dura; così è veramente: ma con questa circospezione [col vestirlo di piombo] lo assicuravano. | Esempio: | E Maff. Stor. diplom. 5: Pece, scavando, nascondere e assicurare quanto c'era di scritture in Sippari, città del sole. |
Definiz: | § II. Per Rendere stabile, fermo, checchessia, sì che non cada, o non si muova dal suo luogo. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 143: Chi 'l timone, chi l'arbore assicura, Chi la coperta di sgombrare ha cura. |
Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 116, 2: Servono anche le palafitte per stabilire e assicurare fondamenti degli edifizj.... ove si dubitasse della fermezza del suolo. |
Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 321: Più avanti era una pietra verde a punta di diamante, alta cinque palmi da terra, dove assicuravano con le spalle il miserabile che doveva sacrificarsi. |
Esempio: | Mont. Iliad. 14, 215: Indi il divino Peplo s'indusse, che Minerva avea Con grand'arte intessuto, e con aurate Fulgide fibbie assicurollo al petto. |
Definiz: | § III. E figuratam. – |
Esempio: | Cas. Pros. 3, 105: Son certo che non cesseranno di proporre partiti e pratiche.... per assicurar bene le cose loro di Toscana e del Regno. |
Esempio: | Metast. Dramm. 8, 42: Virtù col proprio sangue È della patria assicurar la sorte. |
Definiz: | § IV. Per Levar di timore, di paura, Rassicurare. – |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 218: Amor mi sprona in un tempo, ed affrena; Assecura e spaventa, arde ed agghiaccia. |
Definiz: | § V. Per Inspirar fidanza, sicurezza. – | Esempio: | Dant. Inf. 28: E vidi cosa ch'io avrei paura, Senza più prova, di contarla solo; Se non che conscïenza mi assicura, La buona compagnia che l'uom francheggia, Sotto l'usbergo del sentirsi pura. | Esempio: | E Dant. Parad. 4: Questo m'invita, questo m'assicura Con riverenza, donna, a dimandarvi D'un'altra verità che m'è oscura. |
Esempio: | Vill. G. 74: I Fiesolani, essendo assicurati da' Fiorentini, e non prendendone quasi guardia,.... i Fiorentini entrarono in Fiesole. |
Esempio: | Firenz. Pros. 1, 20: Il qual ladrone,.... per meglio assicurare il romito, lo servì con tanta ben mascherata amorevolezza,.... ch'egli non dubitava ec. |
Definiz: | § VI. Assicurare una cosa, vale Accertarla, Metterla fuor di dubbio. – |
Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 10: Intendendo d'esaminare diligentemente e con nuove ragioni difendere e assicurare la verità di questa opinione. |
Esempio: | E Borgh. V. Disc. 1, 20: Pur che questa sia la regola di non.... cavare quel che l'uom ha bisogno di assicurare da cosa di sua natura dubbia ed incerta. |
Definiz: | § VII. Assicurare una persona, vale Renderla persuasa a tenere checchessia per certo, a prestarvi piena fede. – |
Esempio: | Dant. Parad. 24: Risposto fummi: di', chi t'assicura Che quell'opere fosser? quel medesimo Che vuol provarsi, non altri, il ti giura? |
Esempio: | Bern. Orl. 67, 66: Fa sagramenti allora il nano, e giura, Che questa impresa inganno non ha drento. Oh, disse il conte, chi me n'assicura? |
Esempio: | Cas. Pros. 3, 86: Assicurate S. M. che noi aremo in ordine la parte nostra del deposito al suo tempo. |
Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 280: Avvertitevi molto bene ch'io non veggo per qual via vi possa tanto assicurare, che ec. |
Esempio: | Red. Lett. 1, 204: Io me le dedico tal quale sono, assicurandola che ella troverà in me sempre un uomo sincero. |
Definiz: | § VIII. Vale altresì Guarentirla da ogni molestia, dandole salvocondotto. – | Esempio: | Bern. Orl. 1, 12: Era in Parigi una gente infinita Di forestier, pagani e saracini, Perchè corte reale era bandita, E stato era ciascun assicurato, Che traditor non fosse o rinnegato. |
Esempio: | Sassett. Lett. 265: Un prelato loro, che è stato processato per eretico da questi padri della Compagnia di Gesù, essendo stato assicurato, passa a Portogallo, per venire a baciare i piedi a nostro Signore, e ricevere da lui la conferma del suo grado. |
Definiz: | § IX. Assicurare a sè o ad altri un qualche bene, o alcuna cosa utile, vale Renderne sicuro e stabile il possesso sì che non si perda. – |
Definiz: | § X. Assicurare ad alcuno una nave, una mercanzia, un credito, o qualunque altra proprietà, vale Promettergli l'indennità dei danni che può incontrare quella data proprietà, mediante un premio determinato. – |
Esempio: | Sacch. Op. div. 11: E l'uno mercatante assicura il navilio dell'altro per danari. |
Esempio: | Arrighett. N. Oraz. I, 3, 286: Pagando o promettendo per gli altrui debiti, e di molti appo i lor creditori assicurando il ritorno e la vita. |
Esempio: | Leopard. G. Cap. piac. 77: Or cerchiam d'assicurare Qualche nave o salda o rotta; Qui tocchiamo una gran botta, Ma e' si va lenti al pagare. |
Definiz: | § XI. Assicurare un credito qualunque, a sè o ad altri, vale Prendere, o Dare, cauzione, mallevadoria, o iscrizione ipotecaria sopra beni stabili, per sicurezza del pagamento. |
Definiz: | § XII. Assicurar la mano in opere d'arti, significa Renderla ferma ed esperta. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 151: Quando poi [il giovine pittore] avrà, in disegnando simili cose, fatto buona pratica, ed assicurata la mano, cominci a ritrarre cose naturali. |
Definiz: | § XIII. Assicurare la vela, termine marinaresco, dicesi del Calare l'antenna, perchè la vela prenda meno vento, per sicurezza del vascello. |
Definiz: | § XIV. Neutr. pass. assicurarsi Rendersi sicuro, Mettersi in sicuro da' pericoli. – | Esempio: | Speron. Op. 3, 20: Chi poteva essere quello che degno fosse di tanto dono, se non.... così accorto, che dagl'inganni degli altri uomini prudentemente si assicurasse? |
Definiz: | § XV. Per Essere, Star sicuro, Aver sicurezza. – | Esempio: | Fr. Guid. Fior. Ital. 248: Perch'elli non si assecuravano nelle terre d'altri,.... Venere coperse lui e lo compagno d'una sì fatta nebbia, che nè eglino nè la nebbia eran veduti. | Esempio: | Barber. Docum. Am. 279: E poniam che ti paia Che grandi e molti n'haia [degli amici], Però non dei fidarti, O troppo assicurarti. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 54: O che lieve è ingannar chi s'assecura! |
Esempio: | Guicc. Stor. 1, 97: Per assicurarsi che allora di Venezia non si partisse, gli posero.... segretissime guardie. |
Definiz: | § XVI. Per Rassicurarsi, Levarsi di timore o di paura. – | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 183: Nei cattivi tempi lei ha paura, e bisogna darli una monaca seco: e malvolentieri potranno stare in quella cella dua per qualche dì insino che la s'assicura. |
Definiz: | § XVII. Per Pigliar sicurtà, fidanza, ardire, baldanza. – |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 165: E com'amor la 'nvita [l'alma], Or ride, or piagne, or teme, or s'assecura. |
Esempio: | Pallad. Agric. 32: E quelli [tordi] che nuovamente si pigliano, rinchiudansi con alquanti domestici, per la compagnia de' quali si assicurino a prender lo cibo. | Esempio: | Cant. Carn. 1, 171: Di star nel bosco nessun s'assicura Que' pochi giorni che quell'acqua dura. |
Esempio: | Cas. Pros. 3, 63: Il Cardinale di Belai si è fatto tanto intrinseco del Cardinale di Carpi,.... che io non mi sono assicurato di conferir questo negozio con Sua Signoria. |
Esempio: | Car. Lett. var. 27: Non m'assicuro a darla fuori [l'orazione] per non far danno alli suoi. |
Definiz: | § XVIII. E figuratam. – | Esempio: | Petr. Rim. 1, 195: L'opra è sì altera, sì leggiadra e nova, Che mortal guardo in lei non s'assicura. |
Definiz: | § XIX. Per Essere, Tenersi, Rendersi certo, persuaso. – |
Esempio: | Tass. Lett. 1, 290: S'assicuri ch'io vorrei esser di molto valore, non men per suo servizio, che per mia riputazione. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 26: S'assicurassero [i Fiamminghi], che siccome il re partiva pieno di gratitudine de' buoni servizj prestati da loro al padre ed a lui medesimo, così egli ec. | Esempio: | Rucell. Or. Lett. 61: S'assicuri dunque VS. Illustrissima, che.... non mancheremo di dirle il vero nettamente. |
Esempio: | Red. Lett. M. 22: Desidero però di sapere da VS. Illustrissima se io posso assicurarmi d'aver parlato con fondamento. |
Definiz: | § XX. Assicurarsi d'una cosa, vale Rendersene certo e sicuro, Certificarsene. – | Esempio: | Cas. Pros. 3, 66: Per assicurarsi di quello che si era trattato nella sopraddetta congregazione, fece metter similmente in castello il signor Cammillo Colonna. |
Esempio: | Maff. Veron. illustr. 1, 23: Non solamente collo studio, ma con lunghissimi viaggi assicurar si volle [Polibio], per quanto fu possibile, di quanto scrisse. |
Definiz: | § XXI. Assicurarsi d'una persona, d'una città, d'una provincia, o simili, vale Tenerla, Guardarla in modo che non possa nuocere o ribellarsi. – |
Esempio: | Stef. March. Istor. 5, 2: Il comune di Firenze e di Lucca per la venuta dello imperadore si vollono assicurare delle castella di S. Mignato e di Volterra. |
Esempio: | Machiav. Princ. 39: Un principe potente ed animoso supererà sempre tutte quelle difficoltà, dando ora speranza,.... ora assicurandosi con destrezza di quelli che gli paressono troppo arditi. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 90: Se i grandi si vogliono assicurare del popolo, bisogna spegnerlo del tutto o colla morte o con l'esilio. |
Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 13: Incominciarono a mandar colonie ne' paesi soggiogati, e per più assicurarsene.... e per premiare i soldati. |
Esempio: | Metast. Dramm. 2, 328: Se tu innocente sei, Pensa a provarlo; assicurarmi intanto Di te vogl'io. |
Definiz: | § XXII. Assicurarsi, in senso commerciale, vale Farsi assicurare la mercanzia, o altra proprietà. – | Esempio: | Machiav. Pros. var. 5, 27: Vennero in un subito di levante e di ponente nuove, come l'uno dei fratelli di Monna Onesta s'avea giuocato tutto il mobile di Roderigo, e che l'altro tornando sopra una nave carica di sua mercatanzia, senza essersi altrimenti assicurato, era insieme con quella annegato. |
Definiz: | § XXIII. Assicurarsi ad uno o in uno, trovasi nel significato di Affidarsi ad esso. – | Esempio: | Ovid. Pist. 145: Giovane donna,.... assicurati a me liberamente. | Esempio: | E Ovid. Pist. 162: Veramente io ti confesso che la tua faccia ène di bellezza adorna, sicchè ciascuna giovane donna si puote assicurare nelle tue braccia. |
|