1)
Dizion. 5° Ed. .
DUCHESSA.
Apri Voce completa
pag.933
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DUCHESSA. Definiz: | Sost. femm. Moglie di Duca; ed altresì Signora d'un ducato. ‒ |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 187: Li quali
dal Duca onorevolmente ricevuti furono, e dalla Duchessa più. | Esempio: | E Bocc. Decam. appr.: La Duchessa, preso tempo, amenduni nella camera se gli fece venire. | Esempio: | Sacch. Op. div. 270: La duchessa Giovanna, bella e grassa visse anni XXVI. | Esempio: | Bern. Orl. 48, 60: Ed ha chiamato Duchesse e Reine. | Esempio: | Varch. Stor. 3, 180: Il Duca.... giunse in Firenze, onde s'era partito a' ventisei giorni del medesimo mese la Viceregina di sopra detta, che era venuta in compagnia della Duchessa. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 4, 28: Molti affermavano essere verissimi (certi Capitoli), e di già sottoposti dalle duchesse di Nemurs e di Mena, l'una madre e l'altra moglie del Duca [di Mena]. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 282: Oggi niuno si porrebbe a scrivere libri pe' gentiluomini e per le duchesse. |
Definiz: | § Si usò per Guida, Scorta, Conducitrice, ed altresì per Capitana e simili. ‒ |
Esempio: | Bocc. Teseid. 1, 77: Fuggiensi adunque nel castello tutte [le Amazzoni], E dietro ad esse la Duchessa loro. | Esempio: | Machiav. Poes. 390: Dietro alle piante della mia duchessa Andando, colle spalle volte al cielo. |
|