Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 794 msec - Sono state trovate 3405 voci

La ricerca è stata rilevata in 9099 forme, per un totale di 5694 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
9099 0 9099 forme
5694 0 5694 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ATTEDIARE.
Apri Voce completa

pag.816



1) id: adc1899f5f334454a6cdea776c44cb48)
Esempio: S. Bern. Pist. 26: Se alcuna volta t'attediasse la lezione, ripiglia l'orazione.
2) Dizion. 5° Ed. .
GUARDIA.
Apri Voce completa

pag.673



1) id: 8b746d059b9841b1b019fe5028630afe)
Esempio: S. Bern. Pist. 12: Se tu hai nimico, l'occhio sia tua guardia.


2) id: fec07be4c21647ff959cbabc0ad21291)
Esempio: Bern. Orl. 34, 52: Colui ch'a guardia della ròcca stava, All'arme grida, e suona forte un corno.


3) id: 602a30e9eb3e4684881cbb9a58db67cc)
Esempio: Bern. Orl. 23, 11: Voltossi tosto il guerrier animoso, Messosi a buona guardia a buon governo, E quando vide ec.


4) id: f20b7501809d44c28e52f8626efe1a6f)
Esempio: Bern. Orl. 31, 32: Da un lato solo è la salita, Tutta fatta per forza di piccone, E quivi solo è l'entrata e l'uscita, Ed alla guardia stan molte persone.
3) Dizion. 5° Ed. .
IGNUDAMENTE.
Apri Voce completa

pag.36



1) id: c75d44530de243eeb11f4c8d5af15f6d)
Esempio: S. Bern. Pist. 14: Confessi il peccato suo ignudamente, come l'ha fatto.
4) Dizion. 5° Ed. .
APOSTOLO.
Apri Voce completa

pag.568



1) id: 8c424a8bf4304109887becb07a785dd2)
Esempio: S. Bern. Pist. 2: Onde dice l'Apostolo: viva è la parola di Dio.
5) Dizion. 5° Ed. .
COMUNITÀ.
Apri Voce completa

pag.300



1) id: c862757d97d44134836b672ecba1b3d2)
Esempio: S. Bern. Pist. 6: Fuggi le singularità, e sempre istà contento della comunità.
6) Dizion. 5° Ed. .
CENNAMELLA.
Apri Voce completa

pag.747



1) id: 2c0b7c42e8f64a51add780dd81c5c1cc)
Esempio: Senec. Pist.: Vanno sonando cennamelle.
7) Dizion. 5° Ed. .
AMMAZZARE.
Apri Voce completa

pag.443



1) id: 7b7d72f39f6f4614bda065c6bffe867e)
Esempio: S. Bern. Pist. 18: Il quistionare ammazza la pace del cuore e rompe la concordia.


2) id: 04d68c54829e415dbc0cb84fb7697298)
Esempio: Bern. Orl. 38, 14: Colei attende a scaricar la sferza, Orlando d'ira e di sdegno s'ammazza.


3) id: 936a4dcee570499a92ab97ad3a286c13)
Esempio: Bern. Orl. 16, 2: Rideva l'un che gli uomini eran pazzi, L'altro la lor miseria sospirava;.... E forse che non par, ch'ognun s'ammazzi? Chi va per mar, chi per terra, chi brava ec.
8) Dizion. 5° Ed. .
OGGI.
Apri Voce completa

pag.429



1) id: 28a692899c6c40459ba6fd94f7aa0207)
Esempio: S. Bern. Pist. 42: Dee fare comparazione, e paragonare il dì d'oggi col dì passato.
9) Dizion. 5° Ed. .
COMPARAZIONE.
Apri Voce completa

pag.238



1) id: 7f3d135f01f648928c0adde7e31348f8)
Esempio: S. Bern. Pist. 42: Dee fare comparazione e paragonare il dì d'oggi col dì passato.


2) id: e49f6093e9e949dabafc43707bb9efb3)
Esempio: Bern. Orl. 5, 2: E non è amor al mondo, che si metta A concorrenzia ed a comparazione Di quel che porta l'uno all'altro amico.
10) Dizion. 5° Ed. .
CITTADINESCO.
Apri Voce completa

pag.78



1) id: 3499214f68084aa6a8fe4074bdc893ea)
Esempio: S. Bern. Pist. 41: Il suo sermone sia rusticano, e piuttosto che cittadinesco e pulito.
11) Dizion. 5° Ed. .
GHIOTTO.
Apri Voce completa

pag.186



1) id: 5e2036c7ef6a4fafba58d16f36a8f0e8)
Esempio: S. Bern. Pist. 11: Chi è fatto ghiotto, appena altrimenti che per morte muterà costume.


2) id: b8d04c1f17644038a62d5bf4ceb6f21b)
Esempio: Bern. Orl. 25, 61: Ch'ad un taglier non pon due ghiotti stare.


3) id: f69dfe48f8c34442bc1b74500356568a)
Esempio: Bern. Orl. 55, 29: Io farò quel proverbio ancor più aperto, Ch'un pensa il ghiotto, e l'altro il tavernaro.


4) id: 2f15093afb5b43b58e297155ad3052e5)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 141: Son forte vaghe e ghiotte Le maniche in un modo strano sfesse: Volser esser dogal, poi fur brachesse.
12) Dizion. 5° Ed. .
BIONDEZZA
Apri Voce completa

pag.188



1) id: a836946c547c41f59942a9f7fdf6e754)
Esempio: Ovid. Pist.: Alla tua vaga biondezza.
13) Dizion. 5° Ed. .
MATURITÀ, MATURITADE e MATURITATE
Apri Voce completa

pag.1053



1) id: b9b647bd20f04721a4857f584b9bf05d)
Esempio: S. Bern. Pist. 4: Appresso, sia sempre il tuo andare pieno di maturità, grave e onesto.


2) id: 49a9a72ae0a5437a997bb3a1798eab9c)
Esempio: E S. Bern. Lett. F. 128: E virile maturità l'utile animo, casto, sobrio, il quale, attediato nelle cose di fuori, quanto puote ricoglie se medesimo infra se medesimo.
14) Dizion. 5° Ed. .
MEDICARE
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 1fb96fda9b9d49be82bdb8059f4a840f)
Esempio: S. Bern. Pist. 13: Il dolore della mala moglie allora medicherai, quando udirai delle mogli altrui.
15) Dizion. 5° Ed. .
DISPENSATORE.
Apri Voce completa

pag.608



1) id: 6085831694664eeaa2d37fbc44e49366)
Esempio: S. Bern. Pist. 16: Se tu hai il figliuolo, non lo fare dispensatore de' tuoi beni.
16) Dizion. 5° Ed. .
FAMILIARE e anche FAMIGLIARE
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 69bf76ed345544fca69e2bb4437a1c6b)
Esempio: S. Bern. Pist. 9: Ammaestrato domandi essere da noi della cura e del governo della cosa familiare.
17) Dizion. 5° Ed. .
COMMENDATO.
Apri Voce completa

pag.207



1) id: 0eed4ea71cfe430e9d7aa1b268f472d9)
Esempio: S. Bern. Pist. 35: Se alcuno tra voi, tocco drento di desiderio di vita più commendata ec.
18) Dizion. 5° Ed. .
OGNI.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: cfbbbf2425df468ba16e50683042d652)
Esempio: S. Bern. Pist. 18: In questo modo sarà ogni uomo tuo specchio, ne' quali ti potrai specchiare.


2) id: b812b4dd8bba429c9ae94e956a077b6d)
Esempio: Bern. Orl. 57, 58: Langue ogni membro quando il capo duole.
19) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITAMENTO.
Apri Voce completa

pag.285



1) id: 4be59f24c05c4277989c5d3b2328533b)
Esempio: Senec. Pist.: L'esercitamento medesimo è loro tormento.
20) Dizion. 5° Ed. .
OBBLIGAMENTO e OBLIGAMENTO.
Apri Voce completa

pag.331



1) id: bb794c6c52c84ef9b2fa90416f41dd37)
Esempio: Senec. Pist.: Questo è obbligamento di servaggio.