1)
Dizion. 5° Ed. .
CENNAMELLA.
Apri Voce completa
pag.747
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CENNAMELLA. Definiz: | Sost. femm. Istrumento musicale, che sonavasi col fiato, e che aveva presso a poco la forma di un clarinetto. |
Probabilmente dal lat. calamellus diminut. di calamus; che nel provenzale vedesi mutato in calamel e caramel, e nell'antico francese in canimeans. – Esempio: | Dant. Inf. 22: Nè già con sì diversa cennamella Cavalier vidi mover nè pedoni (qui per similit.). | Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 568: La cennamella è uno istrumento artificiale musico, che si suona con la bocca. | Esempio: | Tav. Rit. 64: Allora eglino s'acconciano di biscotti,... e fae sonare le trombe e nacchere e cennamelle. | Esempio: | E Tav. Rit. 517: Venendo l'altro giorno lo re Artù, fa dare alle campane a martello, e sonare le trombe e cennamelle. |
Definiz: | § E per il Sonatore di cennamella. – | Esempio: | Vill. G. 757: I trombadori e banditori del Comune; che sono i banditori sei, e' trombadori, naccherino e sveglia, cennamella e trombetta, dieci, tutti con trombe e trombette d'argento; per loro salaro, l'anno, lire mille. |
|