1)
Dizion. 5° Ed. .
COMUNITÀ.
Apri Voce completa
pag.300
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMUNITÀ. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Comune, Add. L'esser comune a più o a tutti, Comunanza; ma è voce poco usata. – |
Definiz: | § I. Trovasi per Comunione, Connessione. – | Esempio: | Varch. Ercol. 18: Tutte le scienze hanno una certa comunità e colleganza insieme. |
Definiz: | § II. Si disse per Ciò che si usa comunemente. – | Esempio: | S. Bern. Pist. 6: Fuggi le singularità, e sempre istà contento della comunità. |
Definiz: | § III. In comunità, riferito a persone raccolte insieme, trovasi per In adunanza di esse, Stando esse congregate. – | Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 261: Mi disse certe imbasciate ch'io vi dovessi dire in comunità di voi tutti, e poscia in particulare a certi. |
Definiz: | § IV. Stare a comunità, valeva Partecipare alla proprietà dei beni non divisi, o di certe società industriali o mercantili. – | Esempio: | Vell. Cron. 18: Altrettanti n'avea avuti di dono dall'erede di messer Niccolò Gianfigliazzi, al tempo che stavano a comunità; de' quali, al tempo della divisa, non era fatto ricordo. |
|