Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 561 msec - Sono state trovate 4049 voci

La ricerca è stata rilevata in 15056 forme, per un totale di 11007 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
15056 0 15056 forme
11007 0 11007 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
BIDELLO.
Apri Voce completa

pag.174



1) id: f0ea5901a89f40aa8f32aec3c6581851)
Esempio: Car. Apol. 9: Assistente e come dir bidello dell'Accademia loro.
2) Dizion. 5° Ed. .
BAMBOCCERIA
Apri Voce completa

pag.46



1) id: 93e109d417eb4ddfbcc12637ede8b7b8)
Esempio: Car. Apol. 183: Queste bamboccerie,.... queste pidocchierie domandate voi sapere?
3) Dizion. 5° Ed. .
MAESTRO ed anche MASTRO
Apri Voce completa

pag.636



1) id: ecfc3f834b1d445493fec1a19168c627)
Esempio: Stor. Apol. volg. 76: Menaronlo a smontare al mastro palagio.
4) Dizion. 5° Ed. .
FRATTA.
Apri Voce completa

pag.472



1) id: 7fb9b990c5da408a8c8a7e253f28f7f7)
Esempio: Car. Apol. 200: Voi.... siete solamente un ragnateluzzo da fratte.
5) Dizion. 5° Ed. .
CORRENTE.
Apri Voce completa

pag.805



1) id: e72c7afe381345c39a9c10720e61d348)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 25: Generoso destriere corrente al palio.


2) id: d9e85dcdd7f64303914d13c329e078ea)
Esempio: Ar. Orl. fur. 39, 54: Si fe' quivi arrecar più d'una fune, E con nodi correnti adattò presto.


3) id: 018017b7a27a49abb3eba8e4bf25a136)
Esempio: Ar. Orl. fur. 16, 5: Verso Rama, a sinistra declinando, Prese la via più piana e più corrente.


4) id: fb543ee5e1af4821b3c9530b2eb14093)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 4: Che col M. e col D. fosse notato L'anno corrente dal Verbo incarnato.
6) Dizion. 5° Ed. .
LAIDO
Apri Voce completa

pag.41



1) id: 7f7e26d4b9e54202b7b215469dd04fb0)
Esempio: Stor. Apol. volg. 41: La figliuola di Dionisa era molto laida.


2) id: 50a7f90429814eb993ceca960c0551ec)
Esempio: Ar. Orl. fur. 7, 72: Ritruova, contra ogni sua stima, in vece De la bella che dianzi avea lasciata, Donna sì laida, che la terra tutta Nè la più vecchia avea, nè la più brutta.
7) Dizion. 5° Ed. .
DISPENSATORE.
Apri Voce completa

pag.608



1) id: cd6853193fda46ab9e2e24af5192ca5e)
Esempio: Stor. Apol. volg. 89: I (il) Re chiamò uno suo dispensatore.
8) Dizion. 5° Ed. .
FRA.
Apri Voce completa

pag.419



1) id: db42c25c497d4f659eb0c205436bd330)
Esempio: Car. Apol. 173: Ma udite questa, che sarà loica di fra Rinaldo.
9) Dizion. 5° Ed. .
DIE.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 2e9d1aec9ee04652949331baafe9453e)
Esempio: Stor. Apol. volg. 5: In capo di trenta die tornerai a me.
10) Dizion. 5° Ed. .
INSANABILE.
Apri Voce completa

pag.899



1) id: 7ba9af71ed55413b84498152ffbed3a2)
Esempio: Giobert. Apol. 21: L'empietà riusciva più schifosa e insanabil che in addietro.
11) Dizion. 5° Ed. .
DENSO.
Apri Voce completa

pag.133



1) id: 00f99e2ec08c4b5a86b4d602afe68bf6)
Esempio: Car. Apol. 207: Era il fumo nero e denso come di pece.


2) id: 24ae83b4cc104525b8b55c4950646854)
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 20: La cicala col noioso metro, Fra i densi rami del fronzuto stelo, Le valli e i monti assorda.


3) id: 065545076093460e99314b3bb00d3144)
Esempio: Ar. Orl. fur. 28, 85: Nel letto, per dormir, si stese [il Re] Fin al partir de l'aria scura e densa; Ma de la notte, a sospirar l'offese Più de la donna ch'a dormir, dispensa.
12) Dizion. 5° Ed. .
FALSAMONETE.
Apri Voce completa

pag.505



1) id: cacdacbb3cf7496d9673b63725d90cd4)
Esempio: Ar. Comm. 2, 24: Ladro, falsamonete, tagliaborse.
13) Dizion. 5° Ed. .
INASPETTATISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.366



1) id: 10bcda51ecbe43679bad92482b800186)
Esempio: Tos. Apol. accad. 3: Ricevette in vece di guiderdone inaspettatissimamente un crudo gastigo.
14) Dizion. 5° Ed. .
ESCOGITARE.
Apri Voce completa

pag.262



1) id: 7d3f3c3ca2664fbb92a066f88f994410)
Esempio: Med. Apol. 285: Lui medesimo escogitava nuove sorte di tormenti e di morti.
15) Dizion. 5° Ed. .
OPPOSIZIONE.
Apri Voce completa

pag.570



1) id: 1da4cd00135844db9cbe2e68a5d6a678)
Esempio: Car. Apol. 47: Io ho risposto a questa opposizione nel modo ch'avete veduto.


2) id: 1259941ebfa242aaaf86a6f6bae37425)
Esempio: E Car. Apol. 177: Voi medesimo conoscete che le vostre opposizioni sono ciancie.


3) id: 776058924f994a9fa0b7cba264d70f0b)
Esempio: E Car. Apol. appr.: Ho ritrovato una vostra lettera ed in essa veduta l'opposizione al nono [Canto]. Io aspettava in questo luogo a punto del nono una opposizione, ma non questa che mi è stata fatta; anzi molto diversa. L'opposizione mi parea che dovesse esser tale: che ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
CONTUMELIOSO.
Apri Voce completa

pag.666



1) id: f3e69689dfbe4763bb1d6c9d448db3ec)
Esempio: Tos. Apol. accad. 62: Di santificare la replica contumeliosa del marchese di Capraia.
17) Dizion. 5° Ed. .
CALATO, coll'accento sulla prima sillaba
Apri Voce completa

pag.376



1) id: 673968ad3da2427e9640342db2182a1b)
Esempio: Car. Apol. 30: Nel Petrarca non sono già questi nomi fuco,.... calati, corimbi?
18) Dizion. 5° Ed. .
CACASTECCHI.
Apri Voce completa

pag.341



1) id: 0d1126339edf4cb5a16da586fa59096a)
Esempio: Car. Apol. 152: Ma questa non è considerazione da trattarla co' i cacastecchi.
19) Dizion. 5° Ed. .
MANGIARE
Apri Voce completa

pag.804



1) id: fa52170ae94a4d5b8b2533f373ada0f0)
Esempio: Stor. Apol. volg. 17: Incominciò a perdere il mangiare, e quasi non mangiava.
20) Dizion. 5° Ed. .
INVOCARE.
Apri Voce completa

pag.1203



1) id: a40a8f0838ac4b87ab50d816767240af)
Esempio: Car. Apol. 71: Dopo l'invocazione di tanti iddi, invoca ancora Augusto, dicendo: ec.