Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ESCOGITARE.
Apri Voce completa

pag.262


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ESCOGITARE.
Definiz: Att. Ritrovare pensando, Ricercare con ponderazione e con studio, Investigare.
Dal lat. excogitare. ‒
Esempio: Guicc. Stor. 2, 11: Sono più spaventevoli i modi nuovi delle offese, perchè non sono ancora escogitati i modi delle difese.
Esempio: Med. Apol. 285: Lui medesimo escogitava nuove sorte di tormenti e di morti.
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 7: In somma Platone in tutti i suoi ordini volse escogitare tanto l'esatto, e tanto 'l perfetto, che nessuno di loro fu mai potuto mettersi in atto dalli uomini.
Esempio: Magal. Lett. At. 481: Del costante parallelismo di questa inclinazione voi sapete che fin ora non è stata escogitata ragione più plausibile del magnetismo di tutto il globo terrestre.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 49: Quanti argomenti perciò, quante purgagioni, quanti rimedj osservarono, provarono e composero ed escogitarono gli uomini, per riparare in quella miglior maniera che per loro si potea, alla frale e cascante e ruinosa magione dell'anima?
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 400: Invece di escogitare le interpretazioni più miti e più favorevoli alla libertà, invece di ristringere gli odj ed i rigori, gli portano anzi all'eccesso.
Definiz: § Per Pensare attentamente, Meditare, e simili. ‒
Esempio: Machiav. Princ. Ded.: Le quali avendo io con gran diligenza lungamente escogitate ed esaminate, ed ora in uno piccolo volume ridotte, mando alla Magnificenza Vostra.
Esempio: Ricc. A. M. Fond. Sap. volg. 78: Se alcun altro precetto per l'ascoltamento è necessario, necessario è massimamente, che ricordevoli di quello che ora spiegammo, insieme coll'apprendere, la facoltà esercitiamo d'escogitare.