Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 667 msec - Sono state trovate 10234 voci

La ricerca è stata rilevata in 34697 forme, per un totale di 24463 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
34697 0 34697 forme
24463 0 24463 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CUFFIA.
Apri Voce completa

pag.1048



1) id: f82c38cfb83e42648c7851b37ce7522f)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 16: Ventiquattro cuffie.


2) id: 8a4949cb5d2247f8be6bbbcf191d2fc8)
Esempio: Tass. Lett. 2, 461: Era senza drappi e senza moccichini e senza cuffie, de le quali il signor Licino mi ha fatto donare da una gentildonna di questa città, tante che bastano.
2) Dizion. 5° Ed. .
ORRIBILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.699



1) id: dff1e177d4664c279f66ba4998398e13)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 139: Uno tremuoto orribilissimo.
3) Dizion. 5° Ed. .
GRAVEMENTE e talora anche GREVEMENTE e GRIEVEMENTE.
Apri Voce completa

pag.552



1) id: c944ee47e66146209103773651c73272)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 184: Lorenzo era malato gravemente.
4) Dizion. 5° Ed. .
GRATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.530



1) id: ea8c35b01a334c7d96f9f8a98cacc513)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 375: Accettarono le offerte gratamente.
5) Dizion. 5° Ed. .
INGRATO.
Apri Voce completa

pag.825



1) id: eb93751f71924cd990de557a1671d9f5)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 407: Pandolfo.... non servirebbe persone ingrate.


2) id: 967d8aecc02d424190fd3e77d53c3d09)
Esempio: E Tass. Lett. 3, 9: Sia sicuro che 'l Tasso non è ingrato.
6) Dizion. 5° Ed. .
ESPERTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.315



1) id: 24ddf4ab40c246a983a4ece857e4e289)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 75: Litterato, e nelle mercantie espertissimo.
7) Dizion. 5° Ed. .
GARZONE.
Apri Voce completa

pag.69



1) id: 30f641431a774ab089647256f6e1ee0d)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 145: El garzone ha ventun anno.


2) id: ee79c536f880446386e0a5a2cb7b4ce7)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 432: I garzoni fanno tali cose caldamente più che non è loro commesso, per essere riputati diligenti da' maestri loro.
8) Dizion. 5° Ed. .
IZZA.
Apri Voce completa

pag.1296



1) id: 439502506aec4b2caa41f6e7a9b5407a)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 382: Le loro izze m'hanno sopratenuto.
9) Dizion. 5° Ed. .
CUGINO.
Apri Voce completa

pag.1050



1) id: 0f370a7b87684874b1330187b938cf1e)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 514: Era cugino di vostro padre.


2) id: d89eb250a6644bfe8f96a89723ed124e)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 187: M'è morto due figliuoli e due cugini carnali.
10) Dizion. 5° Ed. .
DANZARE.
Apri Voce completa

pag.24



1) id: 925a13022d0b492786639af0c4a5b50f)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 431: Dom Federigo danza molto bene.


2) id: cbefd307d99b48cda6208be38858e8ff)
Esempio: Mart. N. Lett. 13 t.: Sonava per eccellenza tutti i balletti e danze, che ne le nozze e conviti son soliti danzarli.
11) Dizion. 5° Ed. .
COTESTO, che familiarmente dicesi anche CODESTO.
Apri Voce completa

pag.938



1) id: 9dd6b3b8720f4e3a85fe48cefe006bc2)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 28: Non sono fatte come coteste costà.


2) id: 4c15177a17a440f69fd76ab3255dc358)
Esempio: Tass. Lett. 3, 11: Quando ella avrà occasione di farmi sapere ciò che cotesti signori averanno operato, digito coelum.
12) Dizion. 5° Ed. .
COVONE.
Apri Voce completa

pag.951



1) id: fb197b74343a4512bac7e4f1418de292)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 604: Mille dugento covoni di paglia d'orzo.
13) Dizion. 5° Ed. .
ELOQUENTE.
Apri Voce completa

pag.105



1) id: cd55b599c62145a890e9f742a9100ab3)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 449: Uno dassai uomo, costumato, eloquente, conversativo.


2) id: f62467d8667743d1aaa6b351fa22be2e)
Esempio: Tass. Lett. 2, 35: Or credo che senza alcun dubbio riporrete me fra quelli artefici che voglion che de la loro operazione rimanga alcuna opera; perciochè i poeti lascian dopo sè i poemi, e gli eloquenti l'orazioni e i dialoghi o altra cosa simile.
14) Dizion. 5° Ed. .
MARAVIGLIOSAMENTE e MERAVIGLIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.919



1) id: e04f246b5bf14cf8aaa0fc2d490cdffa)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 424: In tutt'i luoghi è parato maravigliosamente.


2) id: 181473d712e045639ad80cbc41eb482b)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 432: Andorono poi a vedere la festa del Carmino: e questa sodisfè loro maravigliosamente.


3) id: f73fc015d42e4dbb93169df31e26c9df)
Esempio: Sassett. Lett. 125: I Chini.... esercitano tutte le arti, e sopra tutto imparano maravigliosamente la cucina.


4) id: 92731bdb1e6f4748b633e4fdc19e6b19)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 22: Acciocchè voi siate in della corte di Paradiso altressì meravigliosamente grande, come siete qui tra noi.


5) id: 34ec6d834a6844f5b79a99c2a49b433f)
Esempio: Tass. Lett. 2, 23: E con quale artificio il verme, che cavaliero in queste parti è nominato, pascendosi di foglia di gelso, tessa a se medesimo ricca e vaga prigione di seta, e muoia e rinasca maravigliosamente.
15) Dizion. 5° Ed. .
MEZZO
Apri Voce completa

pag.218



1) id: 79eccbf0b0bc4acba3a8f8ef611ab99b)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 29: Mangiai a punto una mezza mela.


2) id: e2c16b54bd8d499f9c5148d2251bb9f6)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 402: La Signoria si rizzasse, e venissegli incontro insino a mezza la ringhiera.


3) id: eb6c50df58194b5cbbd17de95aabf858)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 375: Che tu tolga loro una casa bastante ad amendue, che a mezzo marzo vi saranno.


4) id: a50a5c8f9e4040e49452e6a0a412b6a5)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 30: Io sone (so) mezzo parlare catelano, tanto che m'intendono ciò che i' dico, e così io loro.


5) id: 361b7282e3ac45ee850a4dae0d46e204)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 64: Uom è mezzo intra angeli e bestie.


6) id: fb957d392bef4a53a98e12fe702fd705)
Esempio: Red. Lett. 1, 337: Quei marzolini saranno da quaresima, e gli ho mezzi consumati.


7) id: e9a2aefffe9d4b6785522f66eba6b8f6)
Esempio: Ciaper. Lett. 12: Acciocchè le vostre figliuole sieno interamente religiose e non mezze seculari.


8) id: 7df7188c69ce42e69a778809087f01a8)
Esempio: Lett. fam. 47: Non fare dare el latte a' fanciulli nostri di qui a mezzo maggio.


9) id: 89e22b5f594d4d919b522e04cc9706f1)
Esempio: Pallav. Lett. 1, 210: La sera uscii a camminare per un'ora e mezza, ma con lento passo.


10) id: dcbb918f98e3409585d828f7331d99fe)
Esempio: Tass. Lett. 1, 282: Già, molti anni sono, andava apparecchiando arme contra me, e raccogliendo veleno, e infettandone mezza Italia.


11) id: 3bd660b0e7e2460ea628da493d6efb28)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 196: Vi ricordo la promessa.... di mandarci la Fiammetta: siamo a mezzo el mese, come ec.


12) id: 8deebcb2226f40bea21e0477c998eb31)
Esempio: Mars. Lett. 29: E io sono già fuori di mezza fatica che avere mi convenia a volere de' suoi libri copia.


13) id: 44ae5ebf25134d1a895a60a96758d6f8)
Esempio: Segner. Lett. 147: Ho trasentito che nella destinazion del padre Alamanni possa insorgere qualche difficultà per la cattedra che dovrà lasciare a mezz'anno.


14) id: ae16a39e8caf4969a9753c74de076c34)
Esempio: Mei G. Lett. IV, 2, 70: Si dubita mezzo che io non voglia sostener piuttosto l'oppenion mia, come affezionato e ostinato, che ec.


15) id: f1bef7d693044c359f6e865c6bb226a8)
Esempio: Tass. Lett. 3, 6: Ho voluto salutar Vostra Signoria, parendomi ch'ora, ch'io son mezzo libero, la sua buona volontà non possa aver alcuno impedimento.


16) id: a75de7cf7a0c458d9dc40822a569a1ce)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 41: Com'ella mi propone per la sua gentilissima resami martedì sera a ore due e mezza di notte dal signor Lodovico.


17) id: a4644125068e48c3b638f09dd9230240)
Esempio: E Magal. Lett. fam. 1, 67: Mi bisogna strappar dal sonno un'ora e mezza di tempo, per darlo la mattina allo studio della lingua greca.


18) id: dd7409ceffca493496948433776edb3d)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 9: Trovarsi alla falda di una montagna, che arde in una campagna deserta, dove non fa la felce, e vi si affonda infino a mezza coscia.


19) id: aaa3e285f83840d2a63759395f7548e4)
Esempio: Mazz. Lett. 1, 20: Bartolomeo ha risposto che nullo modo nè può nè vuole tornare a lavorare costà, e parmi mezzo rivolto di sua opinione di ritornare nella grazia vostra.


20) id: 11898326ad2b46b1b21434f985601e04)
Esempio: Magal. Lett. scient. 158: La natura, per passare dal simile nel diverso, dispose i suoi ascensi.... d'un'architettura comodissima, facendo la scala non ripida e tutta d'una branca, ma dolcissima e co' suoi riposi, che sono, tra specie e specie, alcune creature, dirò, mezze e mezze: per esempio, tra il fradiciume e la pianta, ella fece il musco;... tra gli uccelli e i quadrupedi, i pipistrelli; ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
MINACCIARE.
Apri Voce completa

pag.278



1) id: b6c33ea5adc54760a78b43b3e1934751)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 104: Tutti ci minaccia di far male.


2) id: cdf9ca5ac904492db7fa1dbad749c8f7)
Esempio: Red. Lett. 3, 35: Se gagliardamente e con prontezza tu non obbedirai, ti si minaccia, che sarai condannato nel solo tempo d'un giorno a scegliere, ed a far tanti monti, quanti ei sono semi differenziati in tutto quel mescuglio di grano, d'orzo, di segale, di miglio, ec.
17) Dizion. 5° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.6



1) id: de1e2a7b206a45f5b65bfa4de437f9f2)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 142: Allevando i figliuoli da veri cristiani.


2) id: 1dcab9c0b8e246ef8e5d10dda3c4c10c)
Esempio: Red. Lett. 1, 183: Rispondo ora; ma non le rispondo da medico, ma bensì da suo buono amico.


3) id: b4016a4ceabe4a109de640a157419f3a)
Esempio: Bemb. Lett. 2, 260: Farà mestiere che prendiate cura non solo di voi nello avere ad esser virtuosi e da molto, ec.


4) id: 12eb847629914dde978e92376d855f4d)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 333: Tutto ch'ella fa a beneficio del giovine predetto, è ricevuto da me come fatto a me proprio, amandolo io da figliuolo.


5) id: 08e653cdbe8040b78be20e68400ceca4)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 226: A lei non bisogna dire che cosa sia l'affezione della patria, nè l'obbligo che le abbiamo, nè con quanta ambizione si suol cercare dagli uomini il parer da qualche cosa nei lochi dove son nati.
18) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.229



1) id: 62adb251ae5b4290b8a2dbd64beef8f3)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 139: Sonci morte circa di cinquanta persone.


2) id: 9d20509243ec44449b30367be05f56c8)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 75: Menarne seco di costà Matteo.


3) id: e02180f8e7754241819c65434c7e5c9d)
Esempio: E Macingh. Strozz. Lett. 181: Ha' fatto bene a onorallo costì, che di qua non si costuma.


4) id: 13e5c006cb4145b1b4540a28e37fabc5)
Esempio: E Macingh. Strozz. Lett. 100: Niccolò, quando fu qua, mi disse che presto voleva tu tornassi di qua, e che tu togliessi donna.


5) id: d68a43d6c0b641eea81f8073cb1316ae)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 39: È convenuto seguirlo di luogo in luogo.


6) id: bcf2ea171ec8463386059305c22a7cd9)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 71: Il Signore vi conservi felice di qua e di là ampliamente.


7) id: f77725e28b8a4fcb856e7fdc0644c0fb)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 7: Mattio Francesi fiorentino.... viene a Padova chiamato dal signor Pietro Strozzi; e credo che si fermerà di costà.


8) id: fb33b606516d4fc493f5163f55889032)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 25, 80: Per lo fatto principale serete con tutti e' collegati, e insieme ordinate quanto sia da dire e da chiedere in nome di tutti, e ciascuno di per sè: favoreggiando tutti e' collegati in ogni atto ragionevole.
19) Dizion. 5° Ed. .
FRACASSO.
Apri Voce completa

pag.424



1) id: bf9093e715984a8e86fcfc28d9888e43)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 82: A Campi [la morìa] fa gran fracasso.


2) id: d53bcbec2cf745e68d5da28f22374b5e)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 94: Me ne dic'egli (della corte) un fracasso di bene.


3) id: 330dd853f23e4fa1bfa3996d71a17ba9)
Esempio: Segner. Lett. 61: In Firenze farebbe, per mio parere, fracasso grande, predicando da Missionante assai vigoroso.


4) id: 13e1ac052aaa437eb36ae29f110f6e50)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 61: La prima, come roba materiale, fa fracasso agli occhi e all'immaginazione di tutti.


5) id: a45bdf59917f4e49b88baee57938288d)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 100: Di qui seguita, e quest'è il dente che maggiormente mi duole, che quest'infami balordacci si guadagnano appress'all'ignorante brigata un risonante fracasso di sfoggiati letteratoni della prima classe.


6) id: f0bcd62c25074693858322514f00f9b9)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 207: Qui, dipoi che voi siete partito, s'è fatto più fracasso di questo vostro naso, che della gita del Papa a Nizza, e del passaggio che prepara il Gran Turco.


7) id: c25f4b016dde41dfa499d2f7a917ea86)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 354: Quei ghiottoni degl'Inglesi voglion restar pur brutti, quando, dopo tanto fracasso che han fatto, per averci insegnato a mangiare i nidi delle rondini della China,... si vedranno ridotti a star a scuola di leccumi sotto un Aretino.
20) Dizion. 5° Ed. .
MOSTRARE
Apri Voce completa

pag.595



1) id: 83a27901838b4910826d04c838cfcd13)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 34: Ho mostro loro de' fogli ch'egli scrive.


2) id: 2c8c6ec49d7e4b45b2319ee451ec7d92)
Esempio: Magal. Lett. At. 155: Gli articoli della fede non possono mostrarsi dimostrativamente.


3) id: c9631e06381c4dc58e839ab8ad5beb20)
Esempio: Malpigh. Lett. 334: Il senso sino ad ora non mi ha mostrato cosa che mi quieti.


4) id: 0d52533a87ca42cd91ca19142aee8bcb)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 164: E tutto vi dico per vostro contento; ma non mostrate nulla che dico.


5) id: 26efd689d53444cc971cd6b55c14cc06)
Esempio: Tass. Lett. 3, 24: In queste librerie non posso comprare o dimandare in credenza altro che quello che mi è mostrato.


6) id: 3d1f18d947dc4be7aea907781dcea4b9)
Esempio: Poliz. Lett. 253: Andai a vedere un poco el mio Piero de' Medici, el quale mi mostrò un suo sonetto nato questa mattina.


7) id: ea93be5c2a8a4d8ba835fc3f47f964db)
Esempio: Bellin. Framm. Lett. 206: So le foggie de' manti per mostrar le poppe a sportello, e degli altri busti che le mostrano in varj modi.


8) id: f8567674458c455ab7e2858814abeac6)
Esempio: Red. Lett. 3, 244: Queste galline se al vostro golosissimo cuoco, frolle che saranno, le farete galantemente lardare.... mosterrete che non siete un cuium pecus di Melibeo.


9) id: dd3fea4d50d0413da7f5b9a8d494ac1d)
Esempio: Tass. Lett. 2, 272: Scriverò poi al signor Paolo suo fratello, ringraziandolo come io debbo: benchè le grazie, quanto meno si mostrano fuori, tanto più sogliono rimanere ne l'animo grato.


10) id: a4a5520bdce44cf6adc99cf5b412e712)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Instr. 19, 134: Gli artefici di cotesta terra mostra si voglino raunare insieme, per ragionare e conferire insieme di loro stato, e per alcuna congiura che dicono fatta contro loro.


11) id: 4d8f44fed539422fb9723d291d76e6ee)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 12, 33 t.: Piaccia loro eleggere altro cammino, mostrando incidentemente quanto nostro terreno è povero di vittuaglia, e malagevole a cavalcare, e quanto quello di Romagna è agevole e destro a loro.


12) id: 0bdefeba9b6f4ac19620e2a9f9c2a7ac)
Esempio: Lett. Uom. ill. 665: Sua Eccellenza sta molto bene, ed ha preso piacer della singular bellezza di questa città con molta modestia e sanza molto mostrarsi; il che si può fare assai commodamente con queste gondole.


13) id: 385e17801e61455190e0aeaf9d165cc3)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 33: Vostra Signoria ringrazj Dio di questa disgrazia, in quanto alle persone loro: perchè certo in ogn'altro modo arebbono portato maggior pericolo; come quelli che non sariano mancati di mostrarsi in ogni gran risico.


14) id: 4012375e9d42425a8e0eee0c9d7e4706)
Esempio: Lett. fam. 43: Mostra che tu gli scrivessi in una lettera come tu dovevi essere qua questa quaresima, di che egli andò a uno che ha nome Bancozzo del Corso, il quale mostra che t'abbia una carta a dosso pe' fatti di Giovanni Angelieri ec.