Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MOSTRARE
Apri Voce completa

pag.595


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MOSTRARE.
Definiz: Att. Far vedere, Offrire all'altrui vista.
Dal lat. monstrare. –
Esempio: Dant. Inf. 28: E qual forato suo membro, e qual mozzo Mostrasse, d'agguagliar sarebbe nulla Il modo ec.
Esempio: Stor. Barl. 17: Non mi conoscete voi, come io sono mercadante di molto lungo paese, che abbo una pietra preziosa, che al mondo non se ne potrebbe trovare nessuna migliore, nè non la mostrai unque mai a nessuna persona infino a ora?
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 55: Ed addiviene di questo fatto, come dice san Giovanni Boccadoro, come del padre terreno..., che al figliuol picciolo non mostra nè de' suoi tesori, nè rivela i suoi segreti.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 34: Ho mostro loro de' fogli ch'egli scrive.
Esempio: Belc. F. Pros. 4, 145: N'aveva uno (libro) da vendere. E andai a lui, e dissigliele; e mostrommelo in carte membrane, molto bello.
Esempio: Poliz. Lett. 253: Andai a vedere un poco el mio Piero de' Medici, el quale mi mostrò un suo sonetto nato questa mattina.
Esempio: Gell. Circ. 128: Volendo mostrare a un altro re le sue ricchezze, ultimamente, per la più nobil cosa che egli avesse, gli mostrò la moglie, dicendo ec.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 315: Avete voi prestatolo (un anello) A persona? G. Non io, nè pur ho mostrolo A nessuno.
Esempio: Legg. Band. C. 9, 22: Li sopradetti rettori sindici sieno tenuti notificare publicamente detti comandamenti, appiccandone uno alla porta della Chiesa, ed uno riservandosi in mano, per mostrarlo a qualunque lo volessi vedere.
Esempio: Tass. Lett. 3, 24: In queste librerie non posso comprare o dimandare in credenza altro che quello che mi è mostrato.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 121: Parlò ad Andromaco dispettosamente, e con maniera barbaresca in fine minacciò, mostrando prima la palma della mano, e poi rivolgendola a contrario, che così sarebbe sossopra rivolta la sua città, se ec.
Esempio: Baldin. Decenn. 4, 121: Avendo un giorno fatto un modello di propria invenzione..., l'andò a mostrare al gran Michelagnolo.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 334: Mostrandovi, ha il suo semplice ed aperto significato di dare a vedere.
Definiz: § I. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Dant. Conv. 251: Dice.... lo testo, che nella faccia di costei appaiono cose che mostrano de' piaceri di Paradiso: e distingue il luogo ove ciò appare, cioè negli occhi e nel riso.
Esempio: E Dant. Rim. 198: L'anima, cui adorna esta bontate, Non la si tiene ascosa; Chè dal principio, ch'al corpo si sposa, La mostra infin la morte.
Esempio: Petr. Rim. F. 271: Lei che 'l ciel ne mostrò, terra n'asconde.
Esempio: Savonar. Pred. 9: T'ha promesso cose temporali, ed àtti (Dio) mostrato la mela, come al fanciullo, perchè impari meglio la lezione.
Esempio: Carlett. Viagg. 1, 140: In tal pericolo stemmo tredici giorni, senza mostrare la vela al vento, e cogli alberi della gabbia, e coll'antenne calate al basso.
Esempio: Malpigh. Lett. 334: Il senso sino ad ora non mi ha mostrato cosa che mi quieti.
Esempio: Targ. Prodr. Tosc. 56: Quelle.... (acque) che facilmente mostrano i loro mescugli, si chiamano acque minerali, o termali o medicate.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 49: Tu (Amore) a' sensi nostri Il bello mostri, Ma veli ogni difetto.
Esempio: Giord. Op. 1, 3: La prima Tavola mostra il prospetto degli edifizj.
Definiz: § II. E per Scoprire, Porre in mostra, Far vedere; riferito più specialmente a parti del corpo che sogliono tenersi coperte. –
Esempio: Dant. Purg. 23: Sarà in pergamo interdetto Alle sfacciate donne fiorentine L'andar mostrando con le poppe il petto.
Esempio: Cavalc. Discipl. Spir. 198: Se tu aspetti l'opera del medico è bisogno che apri e mostri la ferita.
Esempio: Segn. B. Rettor. volg. 269: Tali è fama aver mostrato il membro genitale a chi, rimproverando lor l'esilio, diceva, ch'e' resterebbon privi de' figliuoli; come se ec.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 88: E i valenti oratori tutti a lui d'intorno, mostrandone quel gran petto, quella schiena forzuta, que' membroni scolpiti, que' muscoli rilevanti e spiccati, quelle giunture nodose, ne dicevano maraviglie.
Esempio: Bellin. Framm. Lett. 206: So le foggie de' manti per mostrar le poppe a sportello, e degli altri busti che le mostrano in varj modi.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Tass. Gerus. S. 11, 39: Ne crolla il muro, e ruinoso i fianchi Già fesso mostra a l'impeto de' Franchi.
Definiz: § IV. E per Avere in sè visibile; riferito a segni o fenomeni attinenti al proprio essere o alla propria condizione. –
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 99: Si affaticarono gli avversarj in dire e affermare che mostri oggi la cupola altre crepature nel corpo verso la chiesa e sotto gli archetti della lanterna.
Esempio: E Baldin. Vit. Bern. 100: Quando egli avvenisse che un tale arco fusse fatto a secco, cioè senza calcina, purchè egli avesse i suoi rifianchi proporzionatamente resistenti alla sua forza, questo non mostrerebbe mai pelo di sorte alcuna, nè sarebbe mai sottoposto.... a veruno movimento.
Definiz: § V. Pure per Porre in mostra, Esporre all'altrui ammirazione, per ostentazione, per pompa, o altro fine consimile; Ostentare: anche figuratam. –
Esempio: Cavalc. Discipl. Spir. 136: Non è dunque da cercare se non le virtù, nè da mostrare i predetti doni, quando anche l'uomo gli abbia dalla grazia di Dio, se non in caso di stretta necessità, e allora mal volentieri e con vergogna.
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 227: Lo predicatore dee sè medesimo ritraggere e condiscendere all'infermità degli uditori, acciocchè non gli divenga che, quando parla a' piccoli alte cose e che non fanno loro pro, curi più di mostrare sè che di giovare loro.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 210: La vanagloria.... è uno appetito di loda umana, ovvero di riputazione, secondo la stimagione e l'oppinione della gente; per la quale avere si manifesta e mostra qualunque escellenza, virtù o bontade, non riferendola con diritta ragione in debito fine, ma vanamente di quella dilettandosi.
Esempio: Machiav. Stor. 2, 159: I Veneziani vi mandarono un loro capitano con alquante galee, piuttosto per mostrar la pompa loro, e d'avere osservata la fede, che per poter quello esercito passare.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 25: Calando molti impetuosamente sopra Megacle, Dexoo, che fu il primo a ferirlo e metterlo in terra, levatogli di testa l'elmo e di dosso la sopraveste, corse a Levino, e mostrandola gridava di aver ucciso Pirro.
Definiz: § VI. E parlandosi di cose sacre, come reliquie, o simili, vale Esporre alla pubblica venerazione. –
Esempio: Stat. Art. Calim. G. 338: I quali (torchj) s'accendano e stiano accesi al tempo che si mostra il braccio del beato messer san Filippo, ad onore e venerazione del detto san Filippo.
Definiz: § VII. Costruito con un aggiunto, vale Fare apparire agli occhi altrui tale, quale l'aggiunto significa; anche figuratam. –
Esempio: Petr. Rim. F. 40: Cristallo o vetro Non mostrò mai di fore Nascosto altro colore, Che l'alma sconsolata assai non mostri Più chiari i pensier nostri.
Esempio: Galil. Op. VII, 388: Resto grandemente ammirato, come tanti astronomi, e pur di gran nome..., si sien così altamente ingannati nel determinar le grandezze di tutte le stelle, tanto fisse quanto mobili, trattine i dua luminarj, nè abbiano posto cura alla irradiazione avventizia, che ingannevolmente le mostra cento e più volte maggiori che quando si veggono senza crini.
Definiz: § VIII. E nello stesso costrutto, con ellissi dell'oggetto. –
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 408: Fatevi, Lando, ritondar la barba Come la si usa, chè mostra più giovane.
Definiz: § IX. In senso particolare, detto di strumenti ottici od astronomici, vale Far vedere in quella determinata maniera che l'aggiunto significa; anche con ellissi dell'oggetto. –
Esempio: Galil. Op. VI, 255: I vetri concavi, quanto più mostrano l'oggetto grande, tanto più lo mostrano oscuro.
Esempio: E Galil. Op. VI, 269: Il maggiore o minor ricrescimento non consiste nella materia del telescopio, ma nella figura, sì che il più lungo mostra maggiore.
Esempio: E Galil. Op. Cart. XI, 54: Bisogna.... che lo strumento (il cannocchiale) sia eccellente, e che mostri grande assai.
Esempio: E Galil. Op. Cart. XI, 258: In supplemento del cristallo che mancava, ne mando due a maggior cautela, de' quali uno mostra alquanto maggior che l'altro, ma amendue fanno in eccellenza.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 27: Questo (il cannocchiale), come è d'usanza, Dall'un de' lati suoi Ingrandisce l'oggetto oltremisura, Dall'altro lato poi Mostra piccola e lungi ogni figura.
Definiz: § X. Riferito a diritti, ragioni, titoli, o simile, vale, figuratam., Mettere innanzi, Proporre, Far valere. –
Esempio: Varch. Stor. 3, 29: Nè si possono mostrare i crediti del Monte che hanno i cittadini, se egli non è la persona propria che n'è padrone, o veramente suo procuratore, o sindaco ec.
Esempio: Cellin. Pros. 62: In modo che, maggior mia carissimi, io ragionerò con voi, e mostrerrò le mie ragioni.
Esempio: Giobert. Apol. 58: Se il signor Lenormant ha tanta smania d'intavolarla (la discussione), egli saria bene che mostrasse i suoi titoli.
Definiz: § XI. Riferito a milizie, vale Farne la mostra o rassegna. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 14, 13: Stordilano e Tesira e Baricondo, L'un dopo l'altro; mostra la sua gente: Granata al primo, Ulisbona al secondo, E Maiorica al terzo è ubidïente.
Definiz: § XII. Parlandosi di merci, o simile, vale Offrire per campione, per saggio; anche assolutam. –
Esempio: Galil. Op. Cart. Div. XVII, 77: Non ho saputo se sieno (certe fascine) riuscite buone, sì come io l'ho pagate per tali, occorrendo alcune volte che i vetturali mostrano d'una sorte e portano d'un'altra.
Definiz: § XIII. E in particolare, detto di potenza superiore, e propriamente celeste, e riferito a prodigi o miracoli, vale Far avvenire. –
Esempio: Dant. Vit. nuov. SD. 73: E par che sia una cosa venuta Da cielo in terra a miracol mostrare.
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 334: Dopo la morte e sepoltura del venerabile Padre, Iddio mostrò molti miracoli per i suoi meriti.
Esempio: E Leggend. SS. M. 4, 358: Miracoli che Dio mostrò per lei (S. Elisabetta). Suscitò sette morti, illuminò XXI ciechi, ec.
Definiz: § XIV. Mostrare, vale anche Far guardare, Indicare, persona o cosa o luogo, richiamandovi l'altrui attenzione, e più spesso con cenni, gesti, o simili. –
Esempio: Dant. Inf. 29: Io vidi lui a piè del ponticello Mostrarti, e minacciar forte col dito.
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 31: Andando adunque questo villano per la chiesa e dimandando quale fosse Costanzio, fugli mostrato e detto: Quello è esso, che sta sopra quella scala ad acconciare le lampade.
Esempio: E Cavalc. Med. Cuor. 219: Tentando Cristo gli disse (il demonio), mostrandogli tutti gli regni del mondo ec.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 45: Da una finestretta della sua cella di questo fatto avvedutasi, a due altre il mostrò.
Esempio: Grazz. Rim. V. 74: Chianti e Brolio e Valdarno e l'Ancisa, E colti e boschi, e qual terren sia privo, O di sassi, o d'umor buono, o cattivo, Il cavalier mi mostra e mi divisa.
Esempio: Tass. Gerus. S. 3, 4: Così di naviganti audace stuolo.... S'al fin discopre il desïato suolo, Il saluta da lunge in lieto grido; E l'uno a l'altro il mostra, e in tanto oblia La noia e 'l mal de la passata via.
Esempio: Rucell. Or. Dial. 119: Il secondo (dito) chiamasi indice, perchè mostra le cose e per ciò noi ce ne serviamo molto naturalmente (qui figuratam.).
Esempio: Leopard. Poes. 111: Tu, misera, cadesti; e con la mano La fredda morte ed una tomba ignuda Mostravi di lontano.
Esempio: E Leopard. Pros. 2, 167: Il cortigiano che i suoi compagni e dipendenti colmeranno di cerimonie, sarà mostrato con riso e fuggito dalle persone di bel tempo.
Definiz: § XV. E per Dimostrare checchessia con segni visibili. –
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 457: La città adunque con grata memoria del servigio ricevuto, nelle esequie sue mostrando ogni magnificenza, supremamente lo onorò.
Esempio: Ar. Orl. fur. 14, 115: Era costei che Rodomonte amava Più che 'l suo regno e più che gli occhi sui; E cortesia e valor per lei mostrava, Non già sapendo ch'era in forza altrui.
Esempio: Tass. Lett. 2, 272: Scriverò poi al signor Paolo suo fratello, ringraziandolo come io debbo: benchè le grazie, quanto meno si mostrano fuori, tanto più sogliono rimanere ne l'animo grato.
Definiz: § XVI. Vale anche Dare a vedere, od a credere, con segni esteriori; riferito a sentimenti, affetti, disposizione dell'animo. –
Esempio: Dant. Inf. 23: Ristetti e vidi duo mostrar gran fretta Dell'animo, col viso, d'esser meco.
Esempio: E Dant. Conv. 341: E Maria.... a' piedi di Cristo sedendo, nulla cura del ministerio della casa mostrava.
Esempio: Tav. Rit. 1, 494: E Tristano allora gli mostra grandi carezze, e fagli grande onore.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 40: Dolore inestimabile sentì, e a mostrarlo con romore e con lagrime, come il più le femine fanno, fu assai volte vicina.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 346: Iarsera per l'utima mia si dette notizia alle Signorie vostre della giunta della vostra staffetta de' dì 8.... e avendola comunicata a Sua Santità.... ha mostro dispiacere de' modi tenuti per li Viniziani.
Esempio: Ar. Orl. fur. 46, 137: Ma quel, che di morir manco paventa, Che di mostrar viltade a un minimo atto, Si torce e scuote, e per por lui di sotto Mette ogni suo vigor, nè gli fa motto.
Esempio: Bemb. Rim. 33: Un consumarsi dentro a parte a parte Mostrando altrui di for diletto e gioia.
Esempio: Grazz. Cen. 315: Dentro tutto lieto, mostrò di fuori stupore e maraviglia grandissima.
Esempio: Metast. Dramm. 5, 37: Dov'è chi sappia, Com'ei, mostrar tutti gli affetti in volto Senz'averli nel cor?
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 52: Ah! quel che voi mostrate Verace zel non è.
Definiz: § XVII. E in costrutto con una proposizione complementare, vale Dar segno, Fare argomentare, Far conoscere. –
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 150, 3: Quelli della parte de' Donati non si voleano partire, mostrando che tra loro era congiura.
Esempio: Petr. Rim. F. 261: Amor, se vuo' ch'i' torni al giogo antico, Come par che tu mostri, un'altra prova,... Per domar me, conventi vincer pria.
Esempio: Ar. Orl. fur. 31, 38: E mostrava ne' gesti e nel sembiante Di cosa ragionar molto importante.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 10: Teseo portava questa (la clava) per mostrare che l'era stata da lui vinta, e che ora in man sua era divenuta invincibile.
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 2, 48: Procedeva oltre con buon ordine e silenzio, mostrando la sua condotta esser venerando spettacolo e pieno di santità; e prestando occasione di dire a' non invidiosi, che ec.
Esempio: Bald. Pros. 299: L'onore non è altro che un segno fatto dall'onorante per mostrare ch'egli ha l'onorato in concetto di persona che possa portar giovamento a lui ed al pubblico.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 587: Mostrando (il Legato) di credere, che il Pontefice.... arebbe benignamente accommodato l'orecchie a sentire le sue ragioni (del Re di Francia), l'esortò solamente a mostrare, che le sue parole ed escusazioni fossero vere, con un fermo e principale argomento, ch'era ec.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 551: Come s'accorderebbero le mentovate proposizioni col vedersi poi, che di fatto Iddio mostrasse d'aver in gran conto questi beni caduchi?
Esempio: Baldov. Lament. 138: E bench'e' mostri di volerti bene, E' cerca di trar l'acqua al so (suo) mulino.
Definiz: § XVIII. E per Voler far credere, Dare ad intendere; anche figuratam. –
Esempio: Bocc. Decam. 7, 115: Io l'aveva per lo certo tuttavia che tu te l'avessi avuto tu (il porco), ed a noi volevi mostrare che ti fosse stato imbolato.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 144: Che è a dire, che non è cappella che non mostri aver del latte della Vergine Maria!
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 59: Qualunque poetucolo, che sa Quattro versi infilzar meglio che può, Al primo libro, che stampando va, Cita un amico, che glielo rubò; O mostra, che alla querula ansietà Del comun voto non può dir di no.
Definiz: § XIX. E per Far vista o sembiante di checchessia, Dare apparenza, Fingere. –
Esempio: Stor. Pistol. 250: Lo Duca (d'Atene), per la molta moneta che (la corte di Pistoia) gli mandava, mostrava di non vedere.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 37: Mostrando di venire di più lontano, aperte le porte, entrò nel castello.
Esempio: E Bocc. Decam. 2, 138: Il che Currado udendo, quantunque al prigioniere mostrasse di non curarsene, andatosene a madonna Beritola, piacevolmente la domandò, se ec.
Esempio: Collaz. SS. PP. R. 86 t.: Per disiderio di laude umana noi mostriamo dinanzi a' frati d'osservare più strette cose, che noi non usiamo di fare in celato ne le nostre cellette.
Esempio: Firenz. Comm. 1, 366: Non sapete voi che si dice: Costui è un uomo doppio, quando è uno e mostra essere un altro?
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 29: Quante volte (Giove, convertito in toro), mostrando or mirto or lauro Pascer bramoso, gli occhi suoi nutriva D'un bel volto e di chiome ec.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 247: Prolungandosi La cosa assai di notte, mostrò Livia D'andar per certe sua bisogne in camera.
Definiz: § XX. Vale anche Manifestare, Palesare, Rivelare. –
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 153, 36: E in quel tempo li fu mostro come i Lucchesi veniano a Pistoia per pigliare la terra.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 187: Amenduni nella camera se gli fece venire, e quivi con lagrime assai e con parole molte tutta la istoria narrò,... e mostrò il dispetto a lei fatto dal Duca della femina, la quale nascosamente si credeva tenere.
Esempio: Gell. Vit. Alfons. volg. 111: Alfonso, previsto e disposto prima opportunamente il tutto, ed avendo già mostro a' bombardieri quel che voleva far della artiglieria, presa una lunga volta di verso il mare, la indirizzò tutta a le spalle.
Esempio: Car. Long. 62: Ti prego, che senza indugio tu mi mostri questo secreto, e darottene un capretto, un paniero di caci freschi ec.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 164: E tutto vi dico per vostro contento; ma non mostrate nulla che dico.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 29: Accusò Alcibiade.... d'aver offesa la maestà delle dee Cerere e Proserpina contrafacendo i misteri, e mostrandogli in casa sua a' compagni, vestito della stola usata di portarsi da' mostratori delle cose sacre.
Definiz: § XXI. E figuratam. –
Esempio: Dant. Conv. 312: Quelle cose che prima non mostrano i loro difetti sono più pericolose; perocchè di loro molte fiate prendere guardia non si può.
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 49: In questo solo è buona l'avversitade, ch'ella mostra quali sono amici, quali sono bene amici, e quali male: e così mostra l'una fede e l'altra.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 106: Io per me credo che quando queste cose intervengono, ci sono mostrate per figura dall'eterno Dio, se noi le conoscessimo.
Esempio: Rot. Poes. 1, 15: E gli fu il ciel sotto un bel ciglio mostro.
Definiz: § XXII. E per Far capire, Far intendere, o comprendere, indirettamente. –
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 265: Questo ci mostra Iddio per Isaia, quando dice: Egredietur virga de radice Iesse. Onde Iesse è interpetrato incendio.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 209: Assai acconciamente hai mostrati i danni tuoi, la tua virtù e la mia avarizia, e quel che da me disideri.
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 12, 33 t.: Piaccia loro eleggere altro cammino, mostrando incidentemente quanto nostro terreno è povero di vittuaglia, e malagevole a cavalcare, e quanto quello di Romagna è agevole e destro a loro.
Esempio: Machiav. Disc. 74: Tanto più non veggendo il male in viso, ma avendo ad essere loro mostro per conietture.
Esempio: Ar. Orl. fur. 20, 79: Queste parole ed altre seguitando, Mostrò Marfisa che 'l rispetto solo Ch'avea al periglio de' compagni.... La tenea che con alto e memorando Segno d'ardir non assalia lo stuolo.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 5: Euripide, nominando Ippolito allievo del casto Pitteo, mostra in quanta riputazione fusse allora.
Definiz: § XXIII. E figuratam. –
Esempio: Cecch. Comm. ined. 166: A giudizio mio, e secondo Che mi mostrò l'alterazion del polso, O la vostra figliuola gli vuol bene Fuor di modo, o la l'odia a morte.
Definiz: § XXIV. E per Dichiarare, Esporre, Spiegare. –
Esempio: Dant. Conv. 232: Conviensi.... mostrare e dire che è questo che si chiama Filosofia, cioè quello che questo nome significa.
Esempio: Cavalc. Med. Cuor. 35: Poi ch'abbiamo mostrato in alcun luogo, e in alcun modo quelle cose, che fanno a detestazione e biasimo dell'ira in comune; ora poniamo le divisioni di questo vizio, e proseguiamo.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 124: Volendo mostrare come lo stucco s'impasti, si fa con un edificio in un mortaio di pietra pestare la scaglia di marmo; nè si toglie ec.
Definiz: § XXV. E per Provare argomentando, secondo principj o criterj razionali, o per mezzo di ragioni, fatti, esempj, o simili; Dimostrare. –
Esempio: S. Greg. Omel. 2, 244: Essa resurrezione fu mostrata a essi discepoli dubitanti, per molti argomenti.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 64: State attenti, ed io ve lo mostreroe testeso.
Esempio: E Sacch. Nov. 1, 323: E' mi pare che voi siate forte errati, perocchè certo vi mosterrò, che mai la natura non fu tanto sottile quant'ella è oggi, e spezialmente nel dipignere.
Esempio: Machiav. Stor. 2, 183: Per mostrar con l'effetto quello che co' conforti aveva dimostro, ragunò ec.
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 79: Per acquistar gloria e reputazione alle cose loro, hanno (certi scrittori greci) guasto le istorie del mondo; come apertamente ha mostro Platon nel Timeo.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 94: Disse che voi non potevate torla (una fanciulla per moglie), E che voi non l'areste, e lo sapeva, E che a luogo e tempo il mostrerrebbe.
Esempio: Tass. Gerus. S. 1, 64: Lieto ch'a tanta impresa il ciel sortillo, Ove rinnovi il prisco onor de gli avi, O mostri al men ch'a la virtù latina O nulla manca, o sol la disciplina.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 261: In quanto alle favole finte dagli altri, che 'l padre lo diseredò..., par che sieno menzogne. Anzi mostrano in contrario quelli, i quali affermano che 'l padre, per divertirlo dalle publiche azioni, gli additava ec.
Esempio: Red. Lett. 3, 244: Queste galline se al vostro golosissimo cuoco, frolle che saranno, le farete galantemente lardare.... mosterrete che non siete un cuium pecus di Melibeo.
Definiz: § XXVI. E figuratam., detto di cose. –
Esempio: Dant. Purg. 7: O gloria de' Latin, disse, per cui Mostrò ciò che potea la lingua nostra.
Esempio: E Dant. Conv. 277: Che ciò sia, per due apertissime ragioni veder si può, le quali mostrano quella città essere imperadrice, e da Dio avere spezial nascimento, e da Dio avere spezial processo.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 78: Questa novella mostrerà, che come il maestro Gabbadeo con grandi scherne curò l'Atticciato; così ec.
Esempio: Galil. Op. IV, 136: Che l'oro battuto o la minuta polvere non sieno potenti a superar la renitenza dell'aria, è contrario a quello che l'esperienza ci mostra, vedendosi e l'oro e la polvere andar vagando per l'aria e finalmente discendere al basso.
Esempio: Magal. Lett. At. 155: Gli articoli della fede non possono mostrarsi dimostrativamente.
Definiz: § XXVII. E per Insegnare, Dare altrui precetti intorno a qualche arte, scienza o disciplina; usato anche assolutam. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. 120: Non si conviene a Dio lungo sermone; che ciò si fa, quando volessi mostrare a uno, che non sapesse, per farlile intendere: ovvero quando il volessi ammaestrare in sul fatto: ovvero per assegnare molte ragioni, per provare il detto suo essere vero: ovvero ec.
Esempio: Dant. Conv. 111: Questo mio Volgare fu introducitore di me nella via di scienza..., in quanto con esso io entrai nello Latino, e con esso mi fu mostrato.
Esempio: E Dant. Conv. 270: Questo modo tenne il maestro della umana ragione, Aristotile, che sempre prima combatteo cogli avversarj della verità, e poi, quelli convinti, la verità mostrò.
Esempio: Bocc. Decam. 5, 57: E in poco spazio di tempo, mostrandogliele esse, il lor linguaggio apparò.
Esempio: Ar. Erbol. 2, 517: Gli parve bella ed utile.... quell'arte che mostra di tener l'uomo sano.
Esempio: Cellin. Vit. 446: Questo gentile uomo mi osservava tanto, che molte volte ei mi faceva peritare: e' desiderava di intendere, ed io piacevolmente gli mostravo.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 197: Nè restò ancora di mostrarla (la prospettiva) a quelli che lavoravano le tarsie, che è un'arte di commettere ec.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 335: Ora quantunque il mostrare a ogni insegnare convenga, tuttavia di quello insegnare è più propio, che ricerca l'attuale operazione del maestro, che al discente serva d'innanzi. In questo sentimento dichiamo noi tuttora: mostrare il ballo.
Esempio: Spolv. Colt. Ris. 4, 1267: Molte arti, e molte E di vitto e di culto usanze e forme A' popoli mostrando.
Esempio: Parin. Poes. 14: Non meno di costui facile al letto Del mio Signor t'accosta.... e tu che mostri altrui Come vibrar con maestrevol arco Sul cavo legno armonïose fila.
Definiz: § XXVIII. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Dant. Conv. 253: Può.... alcuno forte dubitare, come ciò sia, che la sapienzia possa fare l'uomo beato, non potendo a lui certe cose mostrare perfettamente.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 29: Chi 'l confin può mostrar dal male al bene, se nol mostra colui che 'l mondo e 'l cielo Con un sol cenno suo volge e ritiene?
Esempio: Mellin. Descr. Entr. 109: Fu egli essempio maritale a' tempi nostri d'amore e di fede; mostrando a tutti gli ammogliati come si dovessero trattare le mogli.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 29: Un uom porgea fervidi voti, a Giove Acciò che gli mostrasse e come, e dove Vera potea trovar felicità.
Definiz: § XXIX. Neutr. pass. Mostrarsi Apparire alla vista, detto così di persona come di cosa. Più comunemente usasi in costrutto con un adiettivo, e vale Apparire, Comparire, alla vista, tale quale è indicato dal compimento. –
Esempio: Dant. Vit. nuov. SD. 73: Mostrasi sì piacente a chi la mira, Che ec.
Esempio: E Dant. Conv. 169: Intra tutte le stelle, bianca si mostra (quella di Giove), quasi argentata.
Esempio: Galil. Op. V, 222: Se loro ancora (certi punti su cui batta il lume di luna) potessero mantenersi così illustrati sin alle tenebre della notte, lucidi ci si mostrerieno non meno della luna.
Esempio: E Galil. Op. VI, 318: Quando il concavo lunare fosse sinuoso, mirabil cosa sarebbe il veder con quante trasformazioni di figure, di movimenti e di situazioni le stelle erranti e fisse di momento in momento ci si mostrerebbono, secondo che ec.
Esempio: E Galil. Op. VII, 101: Se voi paragonerete il piccolo corpicello, v. g., della Canicola, veduto di giorno col telescopio, quando si vede senza irradiazione, col medesimo veduto di notte coll'occhio libero, voi fuor di ogni dubbio comprenderete che l'irraggiato si mostra più di mille volte maggiore del nudo e real corpicello.
Definiz: § XXX. E figuratam. –
Esempio: Dant. Parad. 13: Io ho veduto tutto il verno prima Il prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima.
Definiz: § XXXI. E pure in costrutto con un adiettivo, e detto di persona, vale anche Dar segno o prova di essere, tale o tale. –
Esempio: Guidicc. Op. M. 1, 339: Nè temo che venga mai in opinione, che nel far questo.... io mi sia mostro più amico del comodo di lui, che dell'onore di Vostra Signoria.
Esempio: Varch. Stor. 2, 242: Agli ambasciadori de' Sanesi e a quegli de' Lucchesi.... s'era mostro amicissimo.
Esempio: Cellin. Vit. 48: E quasi per causa sua istessa m'ero mostro al mondo uomo da qualcosa.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 247: Per piacere alla dama e mostrarsele Valoroso, ballò, cantò, ec.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 260: Si confessa ad una voce per tutti, che essendo fanciulletto si mostrò.... desideroso d'impiegarsi nelle civili azioni.
Esempio: Galil. Op. VI, 246: Largo campo avrà il Sarsi di mostrarsi maggior logico di tutti gli scrittori del mondo, ne i quali io l'assicuro ch'ei troverà la parola infinito presa delle diece volte le nove in vece di grande o grandissimo.
Esempio: Metast. Dramm. 7, 160: Io nel periglio Di parer vile, o di mostrarmi infido Tremo, ondeggio, m'affanno, e non decido.
Esempio: Niccol. Poes. 2, 7: Era degli avi Questo il solo pensiero; oggi si mostri Non indegno di lor l'alto consesso.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 137: Quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza esitazione, come a cosa stabilita, irrevocabile; Lucia non ebbe tempo nè forza di far difficoltà.
Definiz: § XXXII. Nel medesimo costrutto, e pur detto di persona, vale anche Fingersi, Farsi credere, tale o tale. –
Esempio: Bocc. Decam. 3, 101: Ed oltre a ciò, avendo la sua condizion conosciuta, gli si mostrava santissimo.
Esempio: E Bocc. Decam. 3, 135: Cominciò a mostrarsi dello amor di Catella disperato, e perciò in un'altra gentil donna averlo posto.
Definiz: § XXXIII. Mostrarsi, vale anche Uscir fuori, Comparire in pubblico; e talora anche Far mostra di sè, Presentarsi; detto di persona. –
Esempio: Stor. Pistol. 109: Castruccio era in Pistoia, e non si mostrava.
Esempio: Lett. Uom. ill. 665: Sua Eccellenza sta molto bene, ed ha preso piacer della singular bellezza di questa città con molta modestia e sanza molto mostrarsi; il che si può fare assai commodamente con queste gondole.
Esempio: Car. Eneid. 4, 228: Tal fra le gente si mostrava, e tale Era ne' gesti e nel sembiante Enea.
Esempio: E Car. Eneid. 5, 425: Qui prima al corso i corridori invita Con prezïosi premj.... E de' Teucri e de' Sicoli mostrarsi I più famosi. Appresentossi in prima Eurïalo con Niso.
Esempio: Tass. Gerus. S. 1, 34: Ei si mostra a i soldati; e ben lor pare Degno de l'alto grado ove l'han posto: E riceve i saluti e 'l militare Applauso, in volto placido e composto.
Esempio: E Tass. Gerus. S. 1, 35: Co' raggi uscì del nuovo giorno Sotto l'insegne ogni guerriero armato, E si mostrò quanto potè più adorno Al pio Buglion, girando il largo prato.
Esempio: Fosc. Poes. C. 135: A fior dell'immensa onda raggiante Ardian mostrarsi a mezzo il petto ignude Le amorose Nereidi oceanine.
Definiz: § XXXIV. E figuratam. –
Esempio: Petr. Rim. F. 54: Canzon, se l'esser meco Dal mattino a la sera T'à fatto di mia schiera, Tu non vorrai mostrarti in ciascun loco.
Esempio: E Petr. Rim. F. 74: Tutte le cose di che 'l mondo è adorno, Uscir buone di man del Mastro eterno: Ma me, che così adentro non discerno, Abbaglia il bel che mi si mostra intorno.
Esempio: Cellin. Pros. 49: E farai che verso il viso tuo sempre ti si mostri il brunito, e quella parte che non è brunita, mostrala al fuoco; e di mano in mano tu vedrai venire il suo colore.
Definiz: § XXXV. E per Mettersi in vista; od anche semplicemente Esser notato dagli altri, Far figura. –
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 227: A' rozzi popoli alte cose dire par che sia un volersi mostrare.
Esempio: Pindem. Poes. 290: Studia inoltre che l'uomo, a cui tu parli, Si mostri anch'egli e spicchi, e i non ignoti Tasti in lui tocca, che rispondon meglio.
Esempio: Giord. Op. 2, 218: Questo non si doveva troppo chiaramente esprimere dal Poeta; non ancora spenta la memoria della libertà: nè esso voleva troppo mostrarsi.
Definiz: § XXXVI. E per Dar saggio di sè, di sua prodezza, coraggio, o simili; anche figuratam. –
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 33: Vostra Signoria ringrazj Dio di questa disgrazia, in quanto alle persone loro: perchè certo in ogn'altro modo arebbono portato maggior pericolo; come quelli che non sariano mancati di mostrarsi in ogni gran risico.
Definiz: § XXXVII. Parlandosi di pietre preziose o di opere d'arte, vale Spiccare, Aver bella appariscenza, Far bella vista. –
Esempio: Cellin. Vit. 440: Per ottanta perle, io non credo che mai e' se ne mettessi tante insieme, che meglio si mostrassino in un vezzo; sicchè comperatele, signore, chè le sono miracolose.
Definiz: § XXXVIII. Mostrarsi, usato impersonalmente, vale anche Essere evidente, manifesto, Risultar chiaro, Vedersi; e, seguito da un adiettivo, Apparire. –
Esempio: Senec. Pist. 22: Io mi crucciai allora, e dissi: e' si mostra, che questi albori non sieno curati, perocchè non hanno foglie.
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 24: Il discreto giudice Iddio in quello stato, che egli truova l'uomo alla morte, in quello il giudica, come si mostrò in Giuda, e in molti altri, ai quali ec.
Esempio: Petr. Trionf. 259: Questo è quel Marco Tullio, in cui si mostra Chiaro quant'ha eloquenzia e frutti e fiori.
Esempio: Manett. A. Op. stor. 4: Nel rispondere, si mostrò che alcuno di loro gliene avessi detto e non ve lo avessi potuto condurre; che se ne fussi stata la cagione.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 119: Ben si mostrava loro impossibile il vincer per forza le galee de' Barbari, che erano il doppio più.
Definiz: § XXXIX. E in forma di Neutr. Parere, Sembrare, Apparire. –
Esempio: Vill. G. 21: E così mostra che Roma si reggesse a signoria di re 254 anni.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 97: Non è perciò così da correre, come mostra che voi vogliate fare.
Esempio: E Bocc. Laber. 219: Non è costei così crudele nè così perfida, come mostra che tu creda, ch'ella voglia bene agli uomini perchè s'uccidano.
Esempio: Lett. fam. 43: Mostra che tu gli scrivessi in una lettera come tu dovevi essere qua questa quaresima, di che egli andò a uno che ha nome Bancozzo del Corso, il quale mostra che t'abbia una carta a dosso pe' fatti di Giovanni Angelieri ec.
Esempio: Rep. Fir. Lett. Instr. 19, 134: Gli artefici di cotesta terra mostra si voglino raunare insieme, per ragionare e conferire insieme di loro stato, e per alcuna congiura che dicono fatta contro loro.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 33: Non mostra già che traversassero queste amazzoni la Tessaglia senza combattere, perchè ancora al nostro tempo si additano lor sepolture.
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 2, 86: Mostra adunque che Numa, sapientissimo ordinatore del culto divino, con savio avviso questo costume introducesse per ec.
Definiz: § XL. E nello stesso senso, con il soggetto espresso, e accordato con esso. –
Esempio: Grazz. Comm. 57: In queste acque chete si rimane spesso; chè non mostrano, e son profondissime.
Definiz: § XLI. E parlandosi di piante, vale Far vedere i germogli. –
Esempio: Tedald. Agric. 29: Vedi che le marze che prendi abbino appunto cominciato a muovere, e a fatica mostrino.
Definiz: § XLII. Si usò, in costrutto con un aggiunto o un predicato, per Apparire, Dimostrarsi, Parer d'essere, quello che l'aggiunto significa. –
Esempio: Real. Franc. B. 1, 16: E venne in sala con uno coltello arrotato sotto, e non mostrò adirato, e posesi a sedere ec.
Esempio: Collaz. SS. PP. M. 39: E però questa renuziazione non acquista la perfezione del cuore, però che mostrando povero, non ha gittato da sè la volontà d'essere ricco.
Esempio: Bocc. Teseid. 7, 116: Egli era innanzi in su un gran destriere A tutti i suoi tutto quanto soletto, E ben mostrava ardito cavaliere, Sì feroce veniva nell'aspetto.
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 3: Quel padre, ch'era già levato Per dir su' ore, mi disse: Che ài, Che sì sospiri e mostri tribolato?
Esempio: Pucc. A. Rim. 285: A noia m'è chi gambetta sedendo, E negli altrui difetti si rimpaffa, Ch'e' mostra bestia parlando, o tacendo.
Esempio: Frescobald. M. Rim. 23: Tu bella, tu gentile, Leggiadra e signorile Mostri negli atti e ne' sembianti tuoi.
Esempio: Machiav. Stor. 1, 226: Mostrava nella presenza melanconico, ma era poi nella conversazione piacevole e faceto.
Esempio: Pindem. Odiss. 1, 206: L'altro nel viso, e nelle membra un mostra Degl'immortali Dei.
Definiz: § XLIII. E nello stesso senso e costrutto, detto di cose. –
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 38: Ma guar'ti che non fusse pietra d'azzurro della Magna, che mostra molto bella all'occhio, che pare uno smalto.
Definiz: § XLIV. In senso particolare, parlandosi di pietre preziose e di opera delle arti belle, e in costrutto con un avverbio, vale Far bella mostra, Far bella vista, Spiccare. –
Esempio: Cellin. Vit. 407: Il detto Bernardone disse che 'l detto diamante mostrerrebbe meglio legato con manco opera.
Esempio: E Cellin. Vit. 433: Per avere quelle sculture e pitture i lumi al contrario, le non mostravano bene.
Esempio: E Cellin. Vit. 453: E' non è dubbio che da vederla (una statua) a questo modo ristretta, al vederla a campo aperto, la mostrerrà un diverso modo da quello che la si mostra così ristretta.... Sappiate, signor mio, che la mostrerrà meglio la metà.
Esempio: E Cellin. Pros. 65: In questo modo tutti e' diamanti sottilissimi si acconciano, e mostrano bene.
Esempio: Borgh. R. Rip. 149: La tavola.... di Giorgio Vasari, dove si veggono molte buone teste, ed un coro d'agnoli alquanto abbagliati, che mostrano molto bene.
Definiz: § XLV. Pure in senso particolare, detto di frutti della terra, raccolte, e in generale di campagna coltivata, dicesi Mostrar bene, e anche Mostrar male, per Fare sperare buona raccolta, o Farla temere cattiva. –
Esempio: Targ. Alimurg. Cit. 116: Il grano mostrò a maraviglia; anzi dissero esser venuto a Sua Altezza Reale di Pisa un cesto di 114 spighe, e che lo facesse dipingere.
Definiz: § XLVI. Mostra, e, per apocope, Mo', e Mostrate, di modo imperativo, si usa familiarmente ed ellitticamente per Da', Porgi, o simile; riferito a cosa materiale, a fine di vederla o esaminarla. –
Esempio: Firenz. Comm. 1, 380: Che chiavi vorreste voi? quante son elleno? sarebbon elle queste? B. Sono un mazzo; mostra qua: queste son desse.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 114: E questo bel ventaglio, E queste pezzuoline a lui.... Z. Mostra un po' qua.
Esempio: E Cecch. Acq. Vin. 3, 7: Ecco del vino, ed è da Nipozzano! Assaggiatene. A. Mostra. M. Ch'è trovata Qualche covata (di fiaschi). C. L'udirete dire.
Esempio: Galil. Op. VII, 285: Fermate un poco, e trovatemi questo luogo nel libro; mostrate. Fingamus modo ec.
Esempio: Fag. Comm. 6, 208: Che bel figurino è in questa scatoletta! uh se fussi stato il ritratto del mio Meo. I. Che c'è, Lisetta? L. Che hai trovato?... I. Da' qua.... L. Mostra.
Definiz: § XLVII. Mostrare a dito. –
V. Dito, §§ XXXII e XXXIII.
Definiz: § XLVIII. Mostrar bianco per nero. –
V. Bianco, in forza di Sost., § XIV.
Definiz: § XLIX. Mostrare i denti. –
V. Dente, § LIII.
Definiz: § L. Mostrare il calcagno, o le calcagna. –
V. Calcagno, § XXIII.
Definiz: § LI. Mostrare il cammino, Mostrare la via. –
V. Cammino, § XXXIX, e Via.
Definiz: § LII. Mostrare il viso, Mostrare il volto. –
V. Viso e Volto.
Definiz: § LIII. Mostrar la faccia. –
V. Faccia, §§ LXXIX e LXXX.
Definiz: § LIV. Mostrar la fronte. –
V. Fronte, §§ LXXXII e LXXXIII.
Definiz: § LV. Mostrar la luna nel pozzo, e Mostrar la luna per lo sole. –
V. Luna, § LII.
Definiz: § LVI. Mostrar le corde. –
V. Corda, § XI.
Definiz: § LVII. Mostrar le suola delle scarpe. –
V. Suolo.
Definiz: § LVIII. Mostrar lucciole per lanterne. –
V. Lucciola, § VII.
Definiz: § LIX. Mostrare per lambicco, o per limbicco. –
V. Lambicco, § III.
Definiz: § LX. Mostrare una persona o una cosa per un buco o fesso di grattugia. –
V. Grattugia, § V.
Definiz: § LXI. Mostrare una cosa per un'altra, vale Ingannare, Procedere falsamente, fraudolentemente. –
Esempio: Rinaldesch. Espos. Salm. 54: Addomanda non essere dato a que' che gli impongono cose false, come sono i demonj, che mostrano una cosa per un'altra.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 746: La falsità non si può commettere se non si mostra una cosa per un'altra.
Definiz: § LXII. Mostrarsi nuovo. –
V. Nuovo.