Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 706 msec - Sono state trovate 9206 voci

La ricerca è stata rilevata in 93898 forme, per un totale di 84692 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
93898 0 93898 forme
84692 0 84692 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
OCCORRENZA.
Apri Voce completa

pag.384



1) id: a05b367d93124b8089d325f78df08d23)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 3, 14: Essi,... or l'uno or l'altro, fingendo qualche occorrenza che il richiedesse, levavansi.


2) id: 98689b7cd5934154aa8eb72664c8d47f)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 5: Il cui singolar patrocinio abbiamo in parecchie occorrenze sperimentato.


3) id: 7c406de854c5451a88c4225fac70e6a2)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 4, 35: A moltissimi accidenti poi si trovò, com'egli composto avesse l'animo, e gli affetti non punto dipendenti, nel muoversi, dalla varietà o subitezza dell'estrinseche occorrenze.


4) id: 77c9684b7fd64f399ed3de9b6b19d7dc)
Esempio: E Memor. Bell. Art. 3, 208: Dei quali (dei Greci) esalta lo stucco come tanto tenace da poter servire di materiale all'occorrenza come sasso, o mattone.


5) id: 1e3166371f9a4d7e9b55144c90ce697d)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 11, 215: Ordinò che gli fusse dato di provisione dieci scudi il mese; ed a lui disse, che sarebbe adoperato secondo l'occorrenze che venissero.


6) id: 75342a53ada04245b4676a4b49bfbc94)
Esempio: Memor. Bell. Art. 3, 156: Nota.... come i teatri dei Greci per essere di materiale avevano quei vasi di metallo destinati ad accrescere il suono della voce, e quei dei Romani per essere fatti di legno alle occorrenze, naturalmente rimbombando, ne erano privi.


7) id: 37afeda0e87449c1a3a7e03db70204a9)
Esempio: Bart. D. Mem. ist. Comp. 4, 466: Chiamavalo dunque alle occorrenze: e quanto essa a Iui fedelmente esponeva le difficoltà de gli affari presenti, tanto egli a lei francamente i partiti che dovean prendersi.
2) Dizion. 5° Ed. .
GROMMO.
Apri Voce completa

pag.606



1) id: 70b9fda646284dbe9778e36ed7ee51bc)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 59: Alla fine, condottasi a gittar, tossendo, grommi di sangue rappigliato, due medici.... le consigliarono ec.
3) Dizion. 5° Ed. .
DISLOGATURA.
Apri Voce completa

pag.581



1) id: 9e11c4dc597d4a16ac5ddecf4ab3633b)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 56: Sì vemente era il dolore che massimamente quella dislogatura del piede gli cagionava, che ec.
4) Dizion. 5° Ed. .
D,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 82cf69a5085e4b2fa29a21635464c292)
Definiz: § III. D, Numero de' Romani, significa Cinquecento. –


3) id: aff4dddeb46b45a782055f2ac4b1d8f3)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 813: La lettera D rilieva 500, sicchè per questo intende uno D.


4) id: 9bae9d6ae989453b80e8ad4120a1a2a5)
Esempio: Bart. D. Cin. 3, 4: Non ha.... l'alfabeto cinese nè l'R, nè la B, nè la D.


5) id: 1b6190985ede411d8cbabbf52a8da881)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera D. –


6) id: 6508e00361e647879ba47f08240e4585)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 28: Battendo la lingua ne' denti [si forma] D, T, Z.


7) id: 3905d4c2e0474a04952c223d5fa92534)
Esempio: Dat. L. Sfer. 4, 23: È vicina Famagosta a Baruth per due C, Insino ad Alessandria per un D.


8) id: 4aaed2dc11ae452bb9d9c7dddf6df9ab)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 4: Che venti anni principio prima avrebbe, Che col M e col D fosse notato.


9) id: a137dea1a71e41ba835d7a4c3d0ae462)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano, e faciensi Or D, or I, or L, in sue figure.


10) id: 75d4155c03b44a8d8e2f726182b1a825)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 483: Lo sdegno, o dea, di', del Pelide Achille; verso criticatomi per li troppi d; onde fui costretto di mutarlo.


11) id: e5ead45f7a8843fc89063e563b0c2f46)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 81: Per fuggir quella cadenza e languidezza che nasce dall'incontro di due vocali, quelle [parole d'una sola lettera] si crescon d'una consonante, che per l'ordinario è il D, e dicesi ad usare, ed amare, od io.... Talora in luogo del D si mette un T.... Abbiamo Benched ella, ched è novello, sed egli è troppo;... ma oggi non s'usan molto.


12) id: 0abbc4c3f58146159d80fd31cef1b863)
Definiz: § II. Il D affiggesi ad alcune voci per lo più monosillabiche, a fine di evitare l'incontro di due suoni vocali, facendosi per esempio Ad per A, Ed per E, Od per O, e anticamente Ched per Che, Ned per Nè, Sed per Se e Benched per Benchè, come notasi sotto le respettive voci. –


13) id: 25a2a233c66d4f598462dbfb563db009)
Definiz: lettera dentale, la quarta dell'alfabeto e la terza delle consonanti, che i grammatici dicono mute; ed è di genere tanto masc. quanto femm. Pronunziasi Di, ed ha suono molto affine al T; onde in non poche parole latine, divenendo volgari, si è sostituito il D al T, come ad esempio, Mater Madre, Pater Padre, Litus Lido, Latro Ladro, e via discorrendo. Permutasi pure in alcune parole col doppio G, come Chiedo e Chieggo, Siedo e Seggo, Vedo e Veggo, Adiettivo e Aggettivo, ed altre. Delle consonanti ammette dopo di sè la sola lettera R, così in principio come in mezzo della parola e nella stessa sillaba, con perdere per altro alquanto di suono, come Drago, Salamandra. Innanzi di sè e pur nella medesima sillaba non riceve che la S, e ciò più comunemente nel principio delle parole, come Sdegno, Sdentato, Disdire e simili. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve la L, N, R; come Caldo, Bando, Verde. –
5) Dizion. 5° Ed. .
LAMPANA
Apri Voce completa

pag.51



1) id: 2216f35fe9c04c19b41a75cdd77c9e64)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 9: Non gli era accesa davanti pure una lampana, onde trovarlo chi non ne sapeva il dove: ec.


2) id: d7866f1c42834b6b903938ef5fdd3b6a)
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 71: Non minore studio ed applicazione egli era solito porre nel disegno d'una lampana, di quello ch'e' si ponesse in una statua.
6) Dizion. 5° Ed. .
LEGALITÀ
Apri Voce completa

pag.177



1) id: 46822019dffe4f61835159ff90d763a7)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 76: Con esso tutte l'altre cauzioni o, come dicono, legalità, bisognevoli a verificare il detto e autorizzare lo scritto.
7) Dizion. 5° Ed. .
DISPARIRE, e talora anche, ma oggi soltanto in certi tempi e persone, DISPARERE.
Apri Voce completa

pag.603



1) id: 98b0b6d5ff1b4a1cb4b3c8bc7892fd0a)
Esempio: Bart. D. Vit. Zucch. 2, 49: Così detto, disparve.


2) id: 662528c7aa194adb948da9184e158a84)
Esempio: E Dant. Vit. nuov. 66: Dette queste parole, disparve tutta questa mia immaginazione.
8) Dizion. 5° Ed. .
APPUNTARE.
Apri Voce completa

pag.628



1) id: 892fdc4160934a84b3512e4e696921ee)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 29: De' quali tutti v'ha ne' processi le testimonianze e le pruove a' luoghi che qui al margine ne appunto.


2) id: 19032d12e9b94b05b52174ea77c19b8c)
Esempio: Bart. D. Vit. Caraff. 1, 41: Null'altro avendo, l'appuntavano in difetti non suoi.


3) id: a337456cbf2d49e49b66253241289395)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 86: Sopra di che, forse per astio, prese occasione d'appuntarlo Lisippo, celebre maestro di getto.


4) id: 530a9be65ff0481d90d186acdaf23db3)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 2, 2, 132: Nelle mischie di guerra le saette non s'appuntano al segno.


5) id: 36eb1435e07f40a58a7d6e5fb16559f3)
Esempio: Stat. Art. Calim. I, 107 t.: E in caso che non vi si trovasse il numero sufficiente, possa e debba appuntare que' tali che non vi fossono, nella detta pena di lire due.


6) id: cfed03f186774fdab9d73860a1d29a00)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 98: Fece fare un mulinello a braccia con un manico a guisa di stidione che agevolmente si maneggiava, appuntandosi uno il detto manico al petto, e nella inginocchiatura mettendo le mani per girarlo.


7) id: 3009ea8019a0481e8d9770d858b84d8f)
Esempio: Bart. D. As. 2, 72: La battaglia era per riuscire oltre modo sanguinosa da amendue le parti, se non che Iddio appuntò un colpo d'artiglieria dalla fusta di Giovanni Soarez, che diè la vittoria a' Portoghesi.


8) id: d7d17f81d56c46de840f88a8851e21e8)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 31, 84: Quegli e questi erano tanto alla cieca del dove andrebbono e dove fossero, che per appuntar che facessero gli occhi e lo sguardo, non giugnevano a vedersi un passo innanzi: tanto eran dense le tenebre.
9) Dizion. 5° Ed. .
INTRODUZIONE.
Apri Voce completa

pag.1136



1) id: 15ff25be1dfc4751969bbb93510ee345)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 74: E vagliami, ad onor di lui, il far qui udire in nostra lingua una particella dell'introduzione a' sopradetti processi (di canonizzazione).


2) id: 9569199332124047ad7af191c3850021)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 4, 71: Andando in Arezzo il magnifico Lorenzo de' Medici, da Giorgio, per introduzione del Vescovo, gli ebbe (certi vasi) in dono.
10) Dizion. 5° Ed. .
MINACCIARE.
Apri Voce completa

pag.278



1) id: fdd1f254a6024f1abdff8ed49a500bca)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 103: Due gran flagelli minacciarono al medesimo tempo, cioè l'anno 1623, quella nobil Metropoli della Russia, Leopoli; l'uno, la pestilenza, l'altro, il fuoco.


2) id: 2fb10d4bff6f4356949f46e9add3604f)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 4: Le pene erano minacciate a' trasgressori.


3) id: f42d25ffbccc48f28d25c10fbd241608)
Esempio: Bald. Vit. Guidob. 2, 226: Per frenar la licenza del volgo, che già, prese l'arme minacciava tumulto.


4) id: 6c1128f12fd0447baaa7dd157ac4e9c1)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 273: Il palazzo pubblico della Signoria cominciò a minacciare rovina, perchè alcune colonne del cortile pativano.


5) id: 9d9a00e4bfc5483ab1c4216296e80d19)
Esempio: E Machiav. Art. Guerr. 331: In ogni loro errore si minacciavano (i soldati antichi) non solamente di quelli mali che potessero temere dagli uomini, ma di quelli che da Dio potessero aspettare.


6) id: b7a90a521bdd47449723fc8f6e17c148)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 9: Ma l'indovino Teodoto consigliò Pirro a non giurare, dicendo che Iddio minacciava morte ad uno de' tre re.


7) id: c5770919566e4c51841f6dbf574e5647)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 121: Parlò ad Andromaco dispettosamente, e con maniera barbaresca in fine minacciò, mostrando prima la palma della mano, e poi rivolgendola a contrario, che cosi sarebbe sossopra rivolta la sua città, se ec.


8) id: 1c8ee8dc3c414fee87de63af1b826806)
Esempio: S. Ag. C. D. 5, 118: Quando.... s'addomanda che morte minacciò Iddio alli primi uomini, se travalicassono e disubbidissono il suo comandamento, se dell'anima o del corpo, o di tutto l'uomo, o quella che si chiama seconda; è da rispondere, tutte.
11) Dizion. 5° Ed. .
DISDETTO.
Apri Voce completa

pag.542



1) id: da6e981490694990b6f3dc36efef14a9)
Esempio: Bart. D. Vit. Borg. 1, 64: Contratti usuraj rotti e disdetti.


2) id: 8a0715b61030461abbbb2b132771d951)
Esempio: Bart. D. As. 3, 98: Disdicono il detto, e poscia tornano a dire il disdetto.
12) Dizion. 5° Ed. .
IRREPUGNABILMENTE.
Apri Voce completa

pag.1248



1) id: 1427e1227f0349b18d1b1c5fe9f72158)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 63: Ma perciochè di non troppo gran peso parrà forse ad alcuno la testimonianza d'un solo, e nostro, tutto che irrepugnabilmente provata; udianne ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
GOCCIOLATO.
Apri Voce completa

pag.387



1) id: 9156136a021e48c3a8dd84577d90cf3e)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 110: Alla fine levatosi, e salito in piè su la tavola, vide ciò ch'era in verità, tutta la faccia del Beato gocciolata di sudore.


2) id: 5a06bf9118e24d1fa9f438d9ebc40461)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 143: Le più (delle chiocciole) sono dipinte a capriccio, o granite, gocciolate, moscate; altre qua e là tocche con certe leggerissime leccature, di minio, di cinabro, ec.
14) Dizion. 5° Ed. .
MORBIDISSIMO
Apri Voce completa

pag.527



1) id: 8358dc357b704a37b6c0071f1b3880b2)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 56: Sì vemente era il dolore che massimamente quella dislogatura del piede gli cagionava, che con tutto il tenerlo posato sopra un guanciale morbidissimo, pur ne spasimava.
15) Dizion. 5° Ed. .
FRONDICELLA.
Apri Voce completa

pag.537



1) id: 208fbb1e4fd64e50833140433355f1c9)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 31: Era.... morto e risecco [il ramerino]: le cime ritorte in giù, le frondicelle nere, i rami secchi, ogni cosa buono a null'altro, che farne fuoco e cenere.
16) Dizion. 5° Ed. .
DISGRADIRE.
Apri Voce completa

pag.569



1) id: 9ee5e3db21e64a1ea379c456bd2d5780)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 1, 31: E poi, che vanità, che presunzione esser la sua, di gradire a Dio, disgradendo a suo padre, il quale ad usar con nobili.... l'avea colà mandato ec.
17) Dizion. 5° Ed. .
ESPULTRICE.
Apri Voce completa

pag.336



1) id: 17cf9fc33ad147008754a62ceccf5c8d)
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 24: Tutti i non morti avean gittato dalla bocca qual più acqua e qual meno, non così i morti; perocchè morta in essi ancor la virtù che chiamano espultrice.
18) Dizion. 5° Ed. .
INGUANTATO.
Apri Voce completa

pag.834



1) id: 6af11bb8e30243e6a0915627944661ad)
Esempio: Baldin. Art. Int. 7: Ha le mani giunte inguantate.
19) Dizion. 5° Ed. .
CONCISTORIALE.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: eee1e0f9c3864bfbb0d265e0d0dbfeaf)
Esempio: Memor. Bell. Art. 1, 90: L'avvocato concistoriale Giuseppe Carpani.
20) Dizion. 5° Ed. .
MERCURIO
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 1e9d3b16b4b8413194f11f05f1c35f91)
Esempio: Ner. Art. vetr. 44: Amalgamai questo argento con mercurio.


2) id: 88e9acdf11cc418498018f42937a30a2)
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 149: Lascio le sue virtù, delle quali una dicono ch'era, congelare il mercurio in finissimo argento.