Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
OCCORRENZA.
Apri Voce completa

pag.384


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
OCCORRENZA.
Definiz: Sost. femm. Quanto, in una data condizione di cose, occorra, abbisogni, a fare checchessia; ed anche Bisogno, Necessità di quello.
Dal lat. occurrentia, plur. neutro del participio occurrens. ‒
Esempio: Guicc. Stor. 1, 313: E per gittare con questi principj i fondamenti da stabilire seco quell'amicizia, che alla giornata ricercassero l'occorrenze comuni, furono eletti tre oratori.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 287: Non la ringrazio tanto di questo, quanto della prontezza ch'ella m'ha mostro dell'opera sua, e della fidanza che mi ha data di ricorrere a lei in tutte l'altre mie occorrenze per l'avvenire.
Esempio: Galil. Op. VII, 36: Per più facile intelligenza piglieremo carta e penna, che già veggio qui per simili occorrenze apparecchiate, e ne faremo un poco di figura.
Esempio: Red. Lett. 1, 313: Se avanti la sua partenza alla volta di quei paesi le occorre qualche cosa da Firenze, mi dice che ella scriva pur liberamente le sue occorrenze; perchè avrà sempre gusto di farle piacere.
Esempio: Salvin. Disc. 87: Occorrenza è, per così dire, succedaneo e sinonimo di Necessità, detto con parola più larga, più cortese e più mite.
Esempio: Cocch. Disc. 1, 10: Lo scopo di tutta la fisica è il conoscere le cagioni delle apparenze in qualunque parte dell'universo, o per l'amore solo della verità, e per l'interno diletto di saperla, o per l'uso nelle occorrenze della vita, o soprattutto per ottenere la tanto bramata tranquillità dell'animo.
Esempio: Legg. Band. Leop. 8, 58, 3: In ogni quartiere.... sarà fissato un medico, un cerusico, ed una levatrice...; e i medesimi saranno sempre reperibili a disposizione del Commissario per tutte le occorrenze di giustizia e di pulizia.
Definiz: § I. E per Bisogno, Necessità, di fare checchessia. ‒
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 3, 14: Essi,... or l'uno or l'altro, fingendo qualche occorrenza che il richiedesse, levavansi.
Esempio: Salvin. Disc. 3, 86: Occorrenza.... fu usata e si usa per volere intendere Bisogno, cioè una occorrenza detta in senso più preciso e più stretto.
Definiz: § II. E per Cosa che succede, avviene, ci sopraggiunge, per lo più inopinatamente; Accidente, Caso, e simili. ‒
Esempio: Ar. Cinq. Cant. 1, 8: Quel ch'ella non può far, far a noi spetta, Che le occorrenze prospere e l'avverse Convien ch'abbiam comuni.
Esempio: Bern. Orl. 35, 39: A Monaco dal padre fu mandato..., Perchè.... avviso gli dia d'ogni occorrenza.
Esempio: Car. Lett. Farn. 2, 148: Il sinistro avviso venuto di Fiorenza..., n'ha causato tanto sospetto e tanto dispiacere, che m'ha fatto desiderar le lettere di Vostra Signoria molto più dell'ordinario, e che d'ogni occorrenza ne scriva più spesso e più copiosamente che può.
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 4, 35: A moltissimi accidenti poi si trovò, com'egli composto avesse l'animo, e gli affetti non punto dipendenti, nel muoversi, dalla varietà o subitezza dell'estrinseche occorrenze.
Definiz: § III. E per Faccenda, Affare, Negozio; che anche dicesi Bisogna. ‒
Esempio: Firenz. Pros. 1, 22: Concioffussecosa che per alcune sue occorrenze gli bisognasse quella notte albergar fuor di Prato.
Esempio: Alam. L. Gir. 6, 4: L'accoglie e 'l mena tosto al padiglione, E gli dice: Signor, posiamo insieme Se troppo altra occorrenza non vi preme.
Esempio: Cas. Pros. 3, 55: Mando a Vostra Eccellenza M. Gio. Andrea d'Agubbio, mio gentiluomo, al quale ho commesso che le dia conto della causa di Monsignor mio Illustrissimo di Ferrara e d'alcun'altre occorrenze.
Esempio: E Cas. Pros. 3, 187: Adoperarete il Bianchetto in tutte le mie occorrenze, quando vi sia di bisogno.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 373: Verrei a Roma, ma per una occorrenza di messer Antonio d'importanza, mi bisogna esser seco alla Serra qualche mese.
Esempio: E Car. Lett. Farn. 2, 69: Sopraggiungendomi bisogno di lui per l'occorrenze ch'ella sa, ho preso sicurtà di farlo indugiare quattro o cinque giorni di più.
Esempio: Sassett. Fr. Notiz. 16: Alcune.... famiglie per magnificenza.... edificavano alcuni ridotti che si chiamavano loggie...; la maggior parte con una piazza circa a detta loggia, dove si radunavano a cert'ore del giorno per ricreazione, o per trattare e deliberare delle loro faccende ed occorrenze.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 2, 473: Il duca di Parma medesimo, o distratto da occorrenze più necessarie, o dissuaso dalla difficoltà di conseguirla (la città), l'aveva abbandonata.
Esempio: Salvin. Disc. 3, 86: Occorrenza.... per se stessa, siccome l'etimologia dimostra, abbraccia tutto ciò che occorre e che si presenta all'uomo, da farsi.
Esempio: Tocc. Parer. 3: Dico, occorrenza non essere il medesimo che bisogno, ma essere affare, faccenda, negozio, cosa che occorre.
Definiz: § IV. E per Congiuntura, Circostanza, Occasione, o simile. ‒
Esempio: Machiav. Disc. 13: Quelle altre (città) che, se le non hanno l'ordine perfetto, hanno preso il principio buono,... possono per la occorrenza degli accidenti diventare perfette.
Esempio: E Machiav. Scritt. ined. 39: E voi in questo mezzo non mancherete di quella debita sollecitudine e diligenza che ricercano coteste occorrenze.
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 358: In tante occorrenze me l'ho trovato (il Varchi) amorevole, sincero ed officioso amico in ogni bisogno ed in ogni fortuna.
Esempio: E Car. Lett. Farn. 1, 52: Vostra Signoria lo riceva per un segno di buona disposizione di Sua Santità verso di lei; e ne tenga maggiore speranza nell'occorrenze da venire.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 11, 215: Ordinò che gli fusse dato di provisione dieci scudi il mese; ed a lui disse, che sarebbe adoperato secondo l'occorrenze che venissero.
Esempio: Accolt. Prosp. 41: Qualche esempio ne andremo proponendo, mediante il quale egli sappia, come deva governarsi in sì fatte occorrenze.
Esempio: Galil. Op. IV, 65: Trattandosi se la figura de' solidi operi o no, nell'andare essi, o non andare a fondo nell'acqua, in occorrenze di fabbricar ponti o altre macchine sopra l'acqua.... può esser di giovamento saperne la verità.
Esempio: Bart. D. Vit. Kost. 2, 5: Il cui singolar patrocinio abbiamo in parecchie occorrenze sperimentato.
Esempio: Segner. Mann. apr. 27, 3: Non è di precetto che tu brami a lui (al nimico) detto bene in particolare, se non quando presentisi l'occorrenza. Cercare studiosamente questa occorrenza è sol di consiglio.
Esempio: E Segner. Mann. apr. 30, 3: Oh quanto ottiene una pazienza indefessa! Te ne diè pur esempio la medesima vergine Caterina in mille occorrenze; ma specialmente in quella donna sì ingrata, si insopportabile, che curò così lungo tempo.
Esempio: Red. Lett. 1, 281: In qualsisia occorrenza, che crederà trovarmi abile a servirlo, mi ha sempre da spendere con ogni confidenza maggiore.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 30: In ogni occorrenza, Quasi avesse dall'uom plenipotenza, Anelava, sudava, Gridava, strepitava, Decideva ogni dubbio, ed ogni piato Meglio d'un avvocato.
Definiz: § V. All'occorrenza, A un'occorrenza, e anche, ma oggi meno comunemente, Alle occorrenze, posto avverbialm., vale Quando occorra o faccia d'uopo, In caso, o In casi, di bisogno; che dicesi pure Al bisogno. ‒
Esempio: Lipp. Malm. 6, 106: Voi già m'avete per dottore eletto...; Per mio debito dunque io son costretto A dire all'occorrenze il mio parere.
Esempio: Bart. D. Mem. ist. Comp. 4, 466: Chiamavalo dunque alle occorrenze: e quanto essa a Iui fedelmente esponeva le difficoltà de gli affari presenti, tanto egli a lei francamente i partiti che dovean prendersi.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. N. 409: Al qual fine parrebbe necessario, oltre i servi e ministri sufficienti, il costituire un medico che almeno nel tempo della bagnatura risedesse continuamente sul luogo per esser consultato alle occorrenze.
Esempio: Targ. Relaz. Febbr. 255: Si è altresì fatto qualche uso, all'occorrenza, di altri sali.
Esempio: Memor. Bell. Art. 3, 156: Nota.... come i teatri dei Greci per essere di materiale avevano quei vasi di metallo destinati ad accrescere il suono della voce, e quei dei Romani per essere fatti di legno alle occorrenze, naturalmente rimbombando, ne erano privi.
Esempio: E Memor. Bell. Art. 3, 208: Dei quali (dei Greci) esalta lo stucco come tanto tenace da poter servire di materiale all'occorrenza come sasso, o mattone.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 246: Non sarem più buoni, in conseguenza, A mescer il cappiotto all'occorrenza.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 220: Voi guastate le mie faccende, con quel vostro contraddirgli in tutto, e dargli sulla voce, e canzonarlo anche, all'occorrenza.
Esempio: E Manz. Prom. Spos. 521: E se, pregato, le prestava a un'occorrenza l'ufizio della penna, era perchè ec.
Esempio: Capp. Scritt. 2, 120: Allontanare i sediziosi dalle città più pericolanti, ed arrestargli all'occorrenza per via preventiva.