1)
Dizion. 5° Ed. .
DISPARIRE, e talora anche, ma oggi soltanto in certi tempi e persone, DISPARERE.
Apri Voce completa
pag.603
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISPARIRE, e talora anche, ma oggi soltanto in certi tempi e persone, DISPARERE. Definiz: | Neutr. Levarsi repentinamente dall'altrui vista, presenza, e simili; Sparire. |
Dal barbaro lat. disparere. ‒ Esempio: | Dant. Inf. 22: E come il barattier fu disparito, Così volse gli artigli al suo compagno, E fu con lui sovra il fosso ghermito. | Esempio: | Cavalc. Dial. S. Greg. 52: Lo predetto maligno spirito entrò in quello fanciullo;... e gettandolo nel fuoco, sì lo uccise, e disparì via. | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 133: Le disse che più nol chiamasse nè l'aspettasse, e disparve. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 12, 60: A questa vista ciaschedun dispare; Noi restiam sole nel nostro dolore. |
Definiz: | § I. Detto di cosa, vale Dileguarsi, Non mostrarsi più alla vista, Non essere più visibile. ‒ |
Esempio: | Tav. Rit. 1, 461: A quel punto.... 'l padiglione disparì via. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 17, 82: Poi fu subito un lampo disparito, Che prima agli occhi gli apparve davante. | Esempio: | E Pulc. L. Morg. 27, 157: O come tutto stupido si feo Moisè quando il gran rubo gli apparse, Insin che al fine ogni cosa disparse. | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 55: E quando omai n'è disparito il lume (del sole), La nave terra finalmente prende. | Esempio: | Varan. Vis. poet. 5: D'infinite colonne un lungo apparve. Ordin egual, ma in un baleno monche Sembrar, che la metà somma disparve. | Esempio: | Giust. Vers. 359: Allor che la città per le crescenti Ombre dispare, e la campagna amena, Cerco del ciel la parte più serena. |
Definiz: | § II. E detto di visione, sogno, e simili, vale Dileguarsi, Svanire. ‒ |
Esempio: | Dant. Purg. 15: Ciò che pareva prima, disparìo. | Esempio: | E Dant. Vit. nuov. 66: Dette queste parole, disparve tutta questa mia immaginazione. |
Definiz: | § III. Disparire, vale anche Andar via, Allontanarsi da un dato luogo improvvisamente, e per lo più nascostamente. ‒ |
Esempio: | Pindem. Poes. 326: Senza torre un sol congedo, Dispare a un tratto, come reo di furto O d'omicidio. |
Definiz: | § IV. E figuratam. ‒ |
Esempio: | Buonarr. M. V. Rim. G. 66: Po' l'aspra tuo partita, Per mie mortal soccorso Tornan superchi al cor gli spirti sparti. Se veggio ritornarti, Dal cor di nuovo disparir gli sento. | Esempio: | Pindem. Poes. 317: L'uom dispar dalla sua faccia, e solo Tra rai di gloria vi si mostra il nume. |
Definiz: | § V. Pur figuratam. e poeticam., detto di persona, per Uscir di vita, Morire. ‒ |
Esempio: | Pindem. Poes. 256: Scuola ancora Sono a chi vive i monumenti tristi Di chi disparve. |
Definiz: | § VI. E per Mancare, Venir meno a un tratto, improvvisamente. ‒ |
Esempio: | Capor. Rim. 200: Fu ben con gran bravura combattuto Dalla sua armata, ancorchè le disparve Sul primo affronto così grande aiuto. |
Definiz: | § VII. Detto di suono, voce, e simili, trovasi per Cessare. ‒ |
Definiz: | § VIII. Disparire, vale anche Perdere di pregio o di bellezza una cosa o persona, posta a confronto, a paragone, con altra cosa o con altra persona: comunemente Scomparire. ‒ | Esempio: | Poliz. Rim. C. 321 var.: Vuolsi ben che conosciate Quel ch'al viso si conviene: Chè tal cosa a te sta bene, Che a quell'altra ne dispare. |
Definiz: | § IX. E per Disdire, Disconvenire, Star male. ‒ |
Esempio: | Fr. Iac. Tod. 249: Barba dispare a femina, Che non la dee avere. | Esempio: | Castigl. Corteg. V. 87: Non si conviene e dispare assai vedere un uomo di qualche grado, vecchio,... cantare in mezzo d'una compagnia di donne, ec. |
|