1)
Dizion. 4° Ed. .
CHERICO, e CHIERICO.
Apri Voce completa
pag.636
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHERICO, e CHIERICO.
Definiz: | Persona ecclesiastica, contrario di Laico; e anche più particolarmente Cherico si dice a Colui, che indirizzato al
sacerdozio, non sia però ancora passato agli Ordini maggiori sacerdotali, purchè abbia però almeno la
prima tonsura. Lat. *clericus. Gr. κληρικός. |
Esempio: | Bocc. Introd. 20. Alla più vicina le più volte il portavano dietro a quattro, o
sei cherici. |
Esempio: | E Bocc. nov. 65. 17. Mandato un garzonetto, a guisa che stato
fosse il cherico del prete. |
Esempio: | E Bocc. nov. 72. 13. Il cherico andò a casa della Belcolore
con questo mortaio. |
Esempio: | Maestruzz. 1. 16. I chierici, i quali fanno l'uffizio degli ordini, che non hanno,
debbono essere disposti, ovvero in perpetuo sospesi dall'ordine, ch'egli avevano. |
Esempio: | E Maestruz. 1. 24. L'ornamento dentro istà nelle virtudi, delle
quali debbono essere ornati i chierici. |
Esempio: | E Maestruz. 2. 46. Per lo porre le mani violente addosso al
cherico si suole porre pena pecuniaria, la quale si darà al monistero, se pone la mano addosso al monaco cherico, o
vero converso ec. ma se si pone le mani addosso al cherico secolare, la pecunia si darà a lui. |
Esempio: | E Maestruz. 2. 1. La disonestà nel cherico ec. dee essere più
gravemente punita, che nel laico. |
Esempio: | Dittam. 2. 23. Chierici son li tre, e fan ridutto, L'uno in Maganza, e l'altro in
Cologna, E l'altro Trives governa del tutto. |
Definiz: | §. Come gli antichi dissero Laico per idiota, così usarono Cherico per Dotto. Lat. doctus,
literatus. Gr. πεπαιδευμένος.
|
Esempio: | G. V. 4. 3. 2. Appresso Ugo Ciappetta regnò Ruberto suo figliuolo dodici anni, e
fu un gran cherico in iscrittura. |
Esempio: | E G. V. 6. 25. 2. Mandóvvi suoi ambasciadori, e procuratori,
ec. e 'l savio cherico maestro Piero delle Vigne. |
|