1)
Dizion. 3° Ed. .
CHERICO
Apri Voce completa
pag.323
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHERICO.
Definiz: | Persona ecclesiastica, Contrario di laico; e particolarmente anche Cherico si dice a Colui, che indirizzato al
Sacerdozio, non sia però ancora passato agli ordini maggiori sacerdotali, purchè abbia almen la prima tonsúra. Latin.
clericus. Gr. κληρικός. |
Esempio: | Boc. Nov. 55. 17. E poco appresso mandato un garzonetto, a guisa che stato fosse
il cherico del Prete, ec. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 72. 13. Il cherico andò a casa della Belcolóre
con questo mortáio. |
Esempio: | Maestr. 2. 46. Per porre le mani addosso al cherico, si suole porre pena
pecuniaria, la quale si darà al Monistero, se pone la mano addosso al Monaco cherico, o vero converso; ma se pone le
mani addosso al cherico secolare, la pecunia si darà a lui. |
Esempio: | E Maestruz. 2. 1. La disonestà del cherico dee essere più
gravemente puníta che nel laico. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 20. Alla più vicina, le più volte il portavano dietro a quattro,
o sei cherici. |
Esempio: | Dant. Inf. 7. Che gente è questa, e se tutti fur cherci. |
Esempio: | E Dan. Inf. Cant. 18. Che non parea s'era laico, o cherco.
|
Definiz: | §. Come gli antichi dissero laico, per ignorante, così usarono cherico per dotto. L. doctus. |
Esempio: | G. V. 4. 3. 2. Appresso Ugo Ciappetta regnò Ruberto suo figliuólo, e fu gran
cherico in iscrittúra. |
Definiz: | §. Leggesi negli antichi Autori talora Chierico in vece di cherico, e sovente nel |
Esempio: | Maestruz. 1. 16. I chierici, i quali fanno l'uffizio degli ordini, che non hanno,
debbono esser disposti. |
Esempio: | E Maestruz. 1. 24. L'ornamento di dentro istà nelle virtudi,
delle quali debbono essere ornati i chierici. |
|