Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CHERICO, CHIERICO, e per sincope, da non usarsi però che raramente in poesia, CHERCO e CHIERCO
Apri Voce completa

pag.815


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CHERICO, CHIERICO, e per sincope, da non usarsi però che raramente in poesia, CHERCO e CHIERCO.
Definiz: Sost. masc. Colui che indirizzato al sacerdozio, non sia però ancora passato agli Ordini maggiori sacerdotali, purchè abbia almeno la prima tonsura.
Dal gr. κληρικός, lat. clericus. –
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 16: Nota che 'l cherico ch'è nelle minori, e dice la pistola nella messa, non pecca da poi che sanza solennità la dice.
Esempio: Buomm. Verg. 38: Prima andranno due accoliti;.... dopo, tanti cherici che portino le candele.
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. 128: Seguitavano immediatamente le priorie, ancor esse copiose di cherici e di sacerdoti.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 11: Ci abbiamo un abatino Che ha studiato fra i cherici del Duomo.
Definiz: § I. Per estensione, Persona ecclesiastica, Sacerdote così secolare come regolare. –
Esempio: Dant. Inf. 7: Or mi dimostra Che gente è questa, e se tutti fur cherci Questi chercuti alla sinistra nostra.
Esempio: E Dant. Inf. 18: Vidi un col capo sì di merda lordo, Che non parea s'era laico o cherco.
Esempio: Comp. Din. Cron. 31: Mandò.... messer Guiglielmo francioso, cherico, uomo disleale e cattivo, quantunque in apparenza paresse buono e benigno.
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 16: S'egli è cherico secolare, non può il vescovo dispensare colui, sanza comandamento del Papa; ma s'egli è regolare, può dispensare l'abate dopo la fatta penitenza.
Esempio: E Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 24: L'ornamento dentro istà nelle virtudi, delle quali debbono essere ornati i chierici.
Esempio: E Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 1: La disonestà nel cherico.... dee essere più gravemente punita, che nel laico.
Esempio: S. Antonin. Lett. 195: L'andare e alloggiare secolari a casa di cherci o di prelati è loro onore e gloria; e però quando verrai a Firenze, non ti disdirà che con noi ti stia.
Esempio: Cerracch. Dubb. Rubr. 1, 121: Bartolommeo Gavanto, cherico regolare Barnabita,.... insegna ec.
Definiz: § II. Cherico di sagrestia, ed anche assolutamente Cherico, chiamasi altresì Quel giovinetto od anche uomo, che presta i suoi servigi in una chiesa, presso un parroco, e simili; detto così perchè costoro sogliono vestire da cherici nel tempo delle funzioni religiose. –
Esempio: Bocc. Decam. 6, 222: Poco appresso mandato un garzonetto, a guisa che stato fosse il cherico del prete che confessata l'avea, lo mandò dimandando ec.
Esempio: E Bocc. Decam. 7, 46: Il prete,.... chiamato il cherico suo, gli disse: Togli quel mortaio, e riportalo alla Belcolore.... Il cherico andò a casa della Belcolore con questo mortaio.
Esempio: Grazz. Pros. 56: Il Fiorentino,.... venutosene a Firenze, si acconciò per cherico di sagrestia in San Piero Maggiore.
Definiz: § III. Cherico si usò dagli antichi per Dotto, al modo stesso che dissero Laico per Idiota. –
Esempio: Dant. Conv. 305: Avvegnachè secondo la fama che di lui grida, egli fosse loico e cherico grande.
Esempio: Vill. G. 72: Appresso Ugo Ciapetta regnò Ruberto suo figliuolo dodici anni, e fu un gran cherico in iscrittura.
Esempio: E Vill. G. 138: Mandovvi suoi ambasciadori, e procuratori,... e 'l savio cherico maestro Piero delle Vigne.
Definiz: § IV. Cherico di Camera. –
V. Camera.
Definiz: § V. Da' bere al prete, chè il cherico ha sete; proverbio, che si dice quando alcuno chiede per altrui quello ch'e' vorrebbe per sè.