Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 974 msec - Sono state trovate 16774 voci

La ricerca è stata rilevata in 70862 forme, per un totale di 54088 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
70862 0 70862 forme
54088 0 54088 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FESTEGGEVOLE.
Apri Voce completa

pag.821



1) id: 2c64aaa2d230486ea441e6b8b6e51312)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 592: Quello festeggevole ornamento.
2) Dizion. 5° Ed. .
FESTERECCIO.
Apri Voce completa

pag.823



1) id: fb1e36ba43c6453a99dcd029366d9f4b)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 136: Interpuosero infignimento di mangiare festereccio.


2) id: 3efc8107bcb44a2d9b1d72cfd14d231f)
Esempio: Virg. Eneid. R. 128, 6: Ed io edificherò templi, e festerecci dì al nome del Sole.


3) id: 8cd64f9f5c184890ba76f4d21fb93980)
Esempio: Cap. Comp. Orsam. 3, 22: L'uficio di coloro che stanno.... a ricevere l'offerta e l'entrata de la detta Compagnia, essere debba di stare al detto loro uficio continuamente, dì feriali e festerecci.
3) Dizion. 5° Ed. .
OSSERVATO.
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 5af79f1a7ad4498993af1248a1d39cb4)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 50: Diede.... esemplo memorevole d'osservata religione.
4) Dizion. 5° Ed. .
FESTERECCIAMENTE.
Apri Voce completa

pag.823



1) id: d3775793e62b48ed90b28ec39a841fc2)
Esempio: Val. Mass. volg. R. 186, 3: Interpuosono d'infignere di mangiare festerecciamente.
5) Dizion. 5° Ed. .
COLTIVATURA.
Apri Voce completa

pag.178



1) id: 0dba773f3ba34100ac26f2be65d5bdac)
Esempio: Val. Mass. volg. R. 187, 3: Per istudio perpetuo di coltivatura.


2) id: 812cb3435c9f4d11a1d3c89343d70856)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 549: La coltivatura consiste in dimesticar gli arbori, letaminare, e agguagliar la terra.


3) id: 6a4b8db9322047c0a79c057a854a3da7)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 41: E coloro che per la coltivatura ricevono certa parte de' frutti.
6) Dizion. 5° Ed. .
DISFICCARE.
Apri Voce completa

pag.562



1) id: efbf00ce26f34a9183fb7f428b06e044)
Esempio: Val. Mass. volg. 68: Comandò che le insegne si dovessero disficcare.
7) Dizion. 5° Ed. .
FEMMINESCO e FEMINESCO.
Apri Voce completa

pag.749



1) id: 58380cba77144ea0b00b37b12381fdf5)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 200: La cui figliuola non ebbe animo feminesco.


2) id: 099b491a6a7c43e2b37349d09c227b98)
Esempio: E Val. Mass. volg. V. 139: Non si vergognò [Pausania] d'indebolire la sua forza con adornamento feminesco e più morbido.


3) id: af7cd145802e475887a1373fad03b25f)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 138: Acciò che elli non cadessero ne' vizj, essendo presi da delicata e feminesca generazione di vita di quelli d'Asia.
8) Dizion. 5° Ed. .
MEMOREVOLE
Apri Voce completa

pag.57



1) id: 98d383864bc641feb025e2204cbb9221)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 50: Caio Fabio diede.... esemplo memorevole d'osservata religione.


2) id: 710026dd415a476792c5f0c8fab8fcb9)
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 41: L'anno settimo sopra mille cento, e' due che seguirono appresso quello, furono pieni di romori e di guerre, e molto memorevoli ec.


3) id: 43d64de5dfea4e52850f81e633fe98f4)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 421: Essere gl'iddii spettatori nella medesima solennità delle più sventurate miserie della Grecia, e della contaminazione del più santo giorno e giocondo dell'anno al presente fatto memorevole per la perdita della libertà.
9) Dizion. 5° Ed. .
COMPORTEVOLE.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 8993e3dc46ae4883aa1253288a2b84e8)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 113: Avegna che paresse esser mosso per comportevole ragione.
10) Dizion. 5° Ed. .
GIOVANESCO.
Apri Voce completa

pag.257



1) id: 0b1d59a2eee34137b01520869e5c6245)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 414: Commosso e portato con uno accendimento giovanesco,... oppose ec.


2) id: d00a1ed9eaf2464a8ddad43e67e8bd01)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 503: A la giovanesca malizia rispose lo scaltrimento del vecchio.


3) id: dea8eccb76744607bff5cc43805d0926)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 279: Trovòe [Scipione] una vergine di somma bellezza e giovaneschi anni, armòe ec.


4) id: 3c5b7d317ef749bba5edefffd9e1b25c)
Esempio: Bocc. Fiamm. 125: Poi che.... la primavera co' fiori e con le nuove erbette ha al mondo rendute le suo smarrite bellezze, essendosi con queste i giovaneschi animi e per la qualità del tempo accesi, e più che l'usato pronti a dimostrare i loro disii, ec.
11) Dizion. 5° Ed. .
CONTAMINAMENTO.
Apri Voce completa

pag.564



1) id: c09bacc7121a4670b363ab76fe88ccc3)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 126: Acciò che il contaminamento di cotale infamia non passi al suggiellamento della gloria di Mario.
12) Dizion. 5° Ed. .
AUGURATORE.
Apri Voce completa

pag.847



1) id: 35afbacaf7b348218aecd353be0fb67b)
Esempio: Val. Mass. P. S.: Questa cosa fue rapportata per gli auguratori al Senato.


2) id: 37513cb61f1f43009426e1111643c11f)
Esempio: Mont. Iliad. 13, 87: Non egli al certo È l'indovino augurator Calcante, Ma qualche dell'olimpo abitatore, Che ne prese le forme.
13) Dizion. 5° Ed. .
ENFIATUZZINO.
Apri Voce completa

pag.142



1) id: d3a22846b6574c5c81fa0fc55acccb8b)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Mostrando al chirurgo quegli enfiatuzzini.
14) Dizion. 5° Ed. .
CERTISSIMO
Apri Voce completa

pag.779



1) id: dd258ec8c77c4af882ba7bb679923f3b)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Coll'obbedienza al medico guariranno certissimo.


2) id: deff36bbfd4f4038885e885dda28e0b4)
Esempio: Red. Lett. 1, 326: Sarà temperata l'acrimonia e l'acidità de' fluidi del suo corpo, e questa si tempererà al certo, al certissimo.


3) id: ef206d8f77b647509e5c5ef7bb558357)
Definiz: § Al certissimo, Di certissimo, e Per certissimo, posti avverbialm., lo stesso che Certissimamente. –
15) Dizion. 5° Ed. .
LIBERTINO
Apri Voce completa

pag.333



1) id: 2e8a4facdea2405ead8bcdb54c1897c1)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 135: Gneo Flavio, nato di padre libertino, cioè di servo francato.
16) Dizion. 5° Ed. .
APPICCAGNOLO.
Apri Voce completa

pag.595



1) id: 09dda1c5660a4db0a3f1a2e1935101c2)
Esempio: Val. Mass. 185, 8: Cadde dinanzi al fuoco dell'altare la curata con due appiccagnoli.
17) Dizion. 5° Ed. .
IMBRODATO e IMBRODOLATO.
Apri Voce completa

pag.102



1) id: a0711df743f74e25975fe55e5c58a38f)
Esempio: Val. Mass. volg.: E li loro rettori medesimi, in quella medesima sozzura imbrodolati, non gli puniscono.
18) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGRAMENTO.
Apri Voce completa

pag.368



1) id: 7cb8d102bbf04807a464587c17bee990)
Esempio: Lucan. volg. 80: E ciò sarà grande allegramento al mondo.
19) Dizion. 5° Ed. .
ASSENNATO.
Apri Voce completa

pag.772



1) id: 07f5c7c6bf5c45f88a23daf6b63fa562)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 57: Al servo assennato i liberi servono.


2) id: e5eda7be738c4ff68170dfb4a98deeb1)
Esempio: Cess. Scacch. volg. 35: Sì 'l conviene essere savio ed assennato.


3) id: a0e26f5ef9954c8ab8a8a5ed8a14d0e2)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 53: Da uno assennato saràe abitata la patria, e da tre empj sarà abbandonata e diserta.
20) Dizion. 5° Ed. .
CRISTIANO
Apri Voce completa

pag.1001



1) id: a29c98d7a36342e0afed200d738f9f9a)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 72: Diede [Ilarione] vittoria al Cristiano contro al Pagano.


2) id: c834f982b8a8497cb7b4ff76bfa42b72)
Esempio: Vill. G. 73: Il primo fu Filippo il Bello, il quale fu il più bello cristiano che fusse al suo tempo.


3) id: 18a3907c1de346e893e33a67da092062)
Esempio: Passav. Specch. Penit. Prol. 2: Porterà sani e salvi al porto di vita eterna, coloro che dentro vi perseverranno siccome veri e diritti cristiani.