Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AUGURATORE.
Apri Voce completa

pag.847


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AUGURATORE.
Definiz: Verbal. masc. da Augurare. Chi o Che augura.
Basso lat. augurator. –
Esempio: Val. Mass. P. S.: Questa cosa fue rapportata per gli auguratori al Senato.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 532: Menaro seco Calcanta ed Euripilo auguratori, a ciò che predicessono loro ogni cosa che devesse avvenire.
Definiz: § Per Augure. –
Esempio: Red. Esp. nat. 46: Plinio, nel cogliere l'elleboro, comanda che si osservi il volo dell'aquila, in quella maniera che nelle loro predizioni l'osservavano gli auguratori antichi.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 75: Degli auguratori racconta Tullio,.... che quando.... s'incontravano per istrada, malamente potevano tener le risa.
Esempio: Mont. Iliad. 13, 87: Non egli al certo È l'indovino augurator Calcante, Ma qualche dell'olimpo abitatore, Che ne prese le forme.