Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 796 msec - Sono state trovate 16531 voci

La ricerca è stata rilevata in 64240 forme, per un totale di 47709 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
64240 0 64240 forme
47709 0 47709 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FASTIDIOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.636



1) id: d8198f630fbe4a1ba053f19ac5f77498)
Esempio: Red. Esp. nat. 34: Quest'olio.... cagiona fastidiosissimi accidenti.
2) Dizion. 5° Ed. .
MANIPOLARE, e talora anche MANIPULARE
Apri Voce completa

pag.832



1) id: e5c2f9d30399422fb8e59b19f629bca1)
Esempio: Red. Esp. nat. 14: Così fatte medicine ed incantamenti dalle fate si manipolavano.


2) id: 4af64f69cdf8443b9d9086e08ace0871)
Esempio: E Paolett. Oper. agr. 1, 341: È dunque di somma importanza che i coltivatori, per dar a questa derrata (l'olio) la ottima possibile qualità, pensino di proposito ad eleggere il metodo più sicuro, ed approvato dall'esperienza, per bene manipolarla.
3) Dizion. 5° Ed. .
BUONDATO, che anche si scrisse disgiuntamente BUON DATO
Apri Voce completa

pag.318



1) id: 2226d7dbe2ae4b44acd6adedf97bc658)
Esempio: Red. Esp. nat. 103: Ognuno vorrebbe provvedersene in buondato.
4) Dizion. 5° Ed. .
ALLUNGARE.
Apri Voce completa

pag.389



1) id: cc78c817ce4a4fccaa0a3ba882a3524d)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 20: Per potere con facilità scorciare ed allungare il triangolo.


2) id: 7bb5350de6eb4ab59583d76d95df6d83)
Esempio: Pap. Nat. Cald. 102: L'altro [de' loro muscoli] non solo contrariamente s'accorcerà o s'allungherà, ma seguiteranno ad accorciarsi e ad allungarsi alternativamente più volte.


3) id: 40060c2a5d00446f9f96817d1852899c)
Definiz: § X. Per Distendersi della persona; ed è quello stirar delle membra che fa chi è intorpidito o sonnacchioso. −
5) Dizion. 5° Ed. .
AGNELLO.
Apri Voce completa

pag.319



1) id: 4303d7b3841949dba3d90c4dd819ac65)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 33: Serratevi dentro una vescica d'agnello attorcigliata.


2) id: 557a1d0247714ede9c2af3463e003da4)
Esempio: Mellin. Descr. Entr. 81: Vi si vedeva Moisè ed Aaronne con le cirimonie descritte nell'Esodo, sacrificare l'agnello pasquale.
6) Dizion. 5° Ed. .
DICIASSETTE.
Apri Voce completa

pag.271



1) id: 1921c7a7e29c45e7b082f8ca9e13146e)
Esempio: Red. Esp. nat. 92: A diciassett'ore lo rinchiusi in una gabbia.
7) Dizion. 5° Ed. .
CORTESISSIMO.
Apri Voce completa

pag.864



1) id: 31be85fa14b24daa95fdef2eaa34a273)
Esempio: Red. Esp. nat. 3: La reale, cortesissima affabilità del re Alcinoo.
8) Dizion. 5° Ed. .
BACCA
Apri Voce completa

pag.3



1) id: cb918b781018454fa0cfa925c337e5a0)
Esempio: Red. Esp. nat. 117: Alle più grosse bacche del ginepro s'assomigliano.
9) Dizion. 5° Ed. .
CANDELETTA
Apri Voce completa

pag.462



1) id: f09f0dda2c2640339a040949cadf5964)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 82: S'accosti una candeletta accesa alla lente.
10) Dizion. 5° Ed. .
BECCUCCIO
Apri Voce completa

pag.120



1) id: 5f43d0ea54104503a708c62987e4d87b)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 31: Questo [vaso] abbia il beccuccio aperto.
11) Dizion. 5° Ed. .
BOCCHEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: b7e09aea46934ff1a751b0fa54da7995)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 69. Un uccelletto.... incominciò subito a boccheggiare.
12) Dizion. 5° Ed. .
CARAFFA.
Apri Voce completa

pag.553



1) id: d57b3a9d32fb41ab9d80f5b6ab6ac999)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 259: Facemmo far due caraffe di cristallo.
13) Dizion. 5° Ed. .
CHIOCCIOLINA
Apri Voce completa

pag.860



1) id: e5a38e55f3154a4a95c47332484f5eec)
Esempio: Red. Esp. nat. 70: Nel ventriglio d'un'altra [gru] vidi alcune chioccioline.
14) Dizion. 5° Ed. .
MEDIOCREMENTE
Apri Voce completa

pag.29



1) id: 121341528a9e4d40a3f8f612edebb751)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 5: Bisogna avere il gonfia mediocremente istrutto.
15) Dizion. 5° Ed. .
ED. ‒
Apri Voce completa

pag.34

16) Dizion. 5° Ed. .
AGITARE
Apri Voce completa

pag.315



1) id: 6b6d31a16bb94d439114f72a176c4682)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 24: Ogni venticello lieve l'increspi e l'agiti [l'acqua].


2) id: 405c179b32f7473d9ee7cfebf595c78a)
Definiz: § II. E figuratam. Commuovere, Turbare, riferito alle passioni, ed agli affetti dell'animo. −
17) Dizion. 5° Ed. .
AMMASSATO.
Apri Voce completa

pag.442



1) id: 6bc3aafb6fc84501b2b0d478e3bb1315)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 24: Premuta anch'essa da tante miglia d'aere ammassato.
18) Dizion. 5° Ed. .
ARTIFICIALE e ARTIFIZIALE.
Apri Voce completa

pag.729



1) id: a4487ed954e74e5f8f4bdd2b6088df2e)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 147: Esperienze intorno al progresso degli artifiziali agghiacciamenti.
19) Dizion. 5° Ed. .
FABBRICA e talora, ma oggi più che altro in poesia, anche FABRICA
Apri Voce completa

pag.449



1) id: d256282fd13b43f3abda064c809e95a8)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 65: Fu pensato alla fabbrica degli appresso strumenti.


2) id: 0a42a14c420a41a5b7d7f34964305ab4)
Definiz: § XI. Ed anche per L'arte del fabbro. –


3) id: 3501b37ae054466489674e8b933d596a)
Esempio: Tass. Lett. 2, 117: Nobile è la materia di questa amorosa fabrica, ed a' meriti suoi (del Malatesta) albergo in ogni parte convenevolissimo.


4) id: 8624209f11f341faa78afa7abefa5ba5)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 1, 2: Chi sarà così maligno, che nella fabrica dell'uomo ardisca di dar colpa alla natura ch'ella pur un sol punto abbia lasciato indietro d'attorno all'eccellenza di questo animal sagace, mansueto e discorsivo, ch'uomo si domanda?


5) id: be478c0c7e8342a09dd8de48ecb1f7df)
Esempio: Red. Lett. 1, 84: In questi pochi giorni ho potuto vedere quanto la fabbrica di molti volanti, e quadrupedi, ed insetti sia differente da quella degli animali ragionevoli.
20) Dizion. 5° Ed. .
ASSAPORATO e ASSAVORATO.
Apri Voce completa

pag.763



1) id: 52ae2db3ae41489b9b70df255e8dc258)
Esempio: Red. Esp. nat. 100: La radice,.... assaporata, pugne e mordica la lingua.