Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CORTESISSIMO.
Apri Voce completa

pag.864


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CORTESISSIMO.
Definiz: Superlat. di Cortese. –
Esempio: Dant. Vit. nuov. 58: E ricorso al solingo luogo d'una mia camera, puosimi a pensare di questa cortesissima.
Esempio: Vill. G. 309: Virtudioso fu molto e savio, e pro di sua persona, e avveduto in guerra, cortesissimo, e largo donatore.
Esempio: Bocc. Laber. 75: Per certo ella è stata non cortese, ma cortesissima.
Esempio: Cas. Pros. 3, 134: Lascin pure che la tassa sia fatta dalla cortesissima natura sua, che non è sottoposta a niun numero.
Esempio: Tass. Lett. 3, 132: Egli era gentiluomo.... giusto nel dare a ciascuno il suo; ma cortesissimo nel concedere a gli amici quella parte de gli onori e de' commodi che parean debiti a la sua dignità.
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 159: Fecero stretta amistà questi due artefici, essendo Apelle cortesissimo eziandio co' suoi concorrenti.
Esempio: Red. Esp. nat. 3: La reale, cortesissima affabilità del re Alcinoo.