Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DICIASSETTE.
Apri Voce completa

pag.271


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DICIASSETTE.
Definiz: Add. numerale cardinale indeclinabile. Che consta della diecina e di sette unità.
Dal lat. decemseptem. –
Esempio: Comp. Din. Cron. 47: Il quale [messer Carlo di Valos], tornato da Corte, raunò in Firenze un consiglio segreto di diciassette cittadini.
Esempio: Vill. G. 1, 175: Questo Arrigo.... regnò diciassette anni.
Esempio: Varch. Stor. 2, 80: I capitanati son diciassette.
Esempio: Cellin. Vit. 500: Ricordandosi Vostra Eccellenza illustrissima come io l'ho servita diciassette anni passati con tanta fede.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 6, 87: Piantaronsi alla batteria del borgo diciassette cannoni.
Esempio: Red. Ditir. A. 119: Quanto a' sonetti con la coda, cioè a quelli che sono di diciassette versi,... i più antichi poeti.... che gli componessero, sono Pierozzo di Biagio ec.
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 106: Cavò fuori.... libbre quattordici o diciassette.... di polviglj, di manteche ec.
Definiz: § I. Usasi anche come Add. ordinale, in vece di Diciassettesimo. –
Esempio: Stor. Pistol. 313: La quale nebbia intra gli dieci dì e gli diciassette di luglio prossimo che verrà, si convertirà in puzzolente e in maliziosa piova.
Esempio: S. Gir. Grad. 44: Lo diciassette grado di questa santa Iscala si è limosina.
Esempio: Gell. Sport. 3, 7: Ogn'anno, a' diciassette dì di settembre.
Esempio: Dav. Tac. 1, 225: Funne ringraziato, e ordinato che il dì diciassette d'ottobre, che ambo morirono, ogn'anno s'offeresse un dono a Giove.
Esempio: Red. Esp. nat. 92: A diciassett'ore lo rinchiusi in una gabbia.
Definiz: § II. In forza di Sost., Il numero o La somma di diciassette. –
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 209: Alle corte: dal tre si giunse al sei; Si sdrucciolò dal nove al diciassette.
Definiz: § III. E usasi pure a denotare il diciassettesimo giorno di un dato mese, o L'anno diciassettesimo del secolo di cui si discorre. –
Esempio: Menz. Pros. 3, 360: La quale [accademia] avrei caro che andasse un po' più in lungo che per il diciassette.
Definiz: § IV. E parimente nel senso di Giorno diciassettesimo di un dato mese, adoperasi comunemente in plurale, massime nelle date. –
Esempio: Varch. Stor. 2, 144: Agli diciassette fecero una trincea a Giramonte.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 4, 266: Si passò con questo tumulto tutto il giorno de' sedici, e la mattina de' diciassette ridotto il loro Consiglio in casa del teologo Pellettiero,... deliberarono ec.
Definiz: § V. E pure in plurale, costruito con l'articolo femminile, usavasi a denotare La diciassettesima ora del giorno, nel computo detto all'italiana. –
Esempio: Red. Lett. 3, 208: Non si maravigli dello indugio di due ore,... essendo presentemente le diciassette sonate di poco.