Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 460 msec - Sono state trovate 225 voci

La ricerca è stata rilevata in 1120 forme, per un totale di 895 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
1120 0 1120 forme
895 0 895 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ALLA.
Apri Voce completa

pag.355



1) id: e9887a8d39684b71957edf8b7fc1d3fc)
Dall'ingl. ell. −
2) Dizion. 5° Ed. .
DISCACCIATRICE.
Apri Voce completa

pag.479



1) id: bbb35bcae9614694983744374ca59c5c)
Esempio: Gell. Lettur. 4, 19: Estirpatrice e discacciatrice del male.
3) Dizion. 5° Ed. .
COINQUINATO.
Apri Voce completa

pag.132



1) id: 4ade6aa3b7d14115bdf5a015997a4927)
Esempio: Gell. Lettur. 1, 175: Non v'ha cosa alcuna coinquinata nè macchiata.
4) Dizion. 5° Ed. .
ARTIFICIOSISSIMO e ARTIFIZIOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.729



1) id: d83770e961a54687993a48202ff2f86a)
Esempio: Gell. Lettur. 2, 11: Ei finge e descrive uno artificiosissimo inferno sensibile.
5) Dizion. 5° Ed. .
MAGIA, con l'accento sull'i
Apri Voce completa

pag.655



1) id: a141f609b1fa4e9fa69ccacb7bc61bb9)
Esempio: Gell. Lettur. N. 2, 202: Non [intendeva] della magia, arte diabolica e superstiziosa.


2) id: 56444762126c4e7cbe4b94c114e92cab)
Esempio: Gell. Lettur. N. 2, 201: Notate: io dico dell'arte magica, non dico della magia, la quale è scienza, e, secondo Marsilio Ficino, la perfezione della filosofia.


3) id: 37be5860fce0445eaea843085672a842)
Esempio: E Gell. Lettur. N. 2, 202: Il Conte della Mirandola, avendo messo infra quelle conclusioni ch'ei disputò in Roma innanzi a Papa Alessandro, o vero a Sisto, questa, che la magia era lecita, si dichiarò, perchè la similitudine della voce non generassi confusione, e disse che intendeva della magia naturale e scienza.
6) Dizion. 5° Ed. .
AFFANNO.
Apri Voce completa

pag.243



1) id: 3c66b10b11764b3f9913592cfe96772e)
Esempio: Gell. Lettur. 1, 109: Questo tale affrettamento di respirare è chiamato vulgarmente da noi affanno.
7) Dizion. 5° Ed. .
ADULATO.
Apri Voce completa

pag.230



1) id: 280c76f3465642678e8b8a372e48effd)
Esempio: Gell. Lettur. 7, 87: Lo adulatore loda sempre nello adulato tutto quel che egli fa.
8) Dizion. 5° Ed. .
AFFRETTAMENTO.
Apri Voce completa

pag.279



1) id: 836a4a968c6e43c8913e3e2373d71c22)
Esempio: Gell. Lettur. 1, 109: Questo tale affrettamento di respirare, è chiamato volgarmente da noi affanno.
9) Dizion. 5° Ed. .
INFINITISSIMO.
Apri Voce completa

pag.712



1) id: 00361c83d35040d2af2cf1396b2fc2a9)
Esempio: Gell. Lettur. N. 2, 135: Non sapendo tali regole, fanno nel comporle ignorantemente infinitissimi errori.
10) Dizion. 5° Ed. .
FARO.
Apri Voce completa

pag.621



1) id: 7f489f19f1aa4a6f944cf6b4a3773ce0)
Esempio: Gell. Lettur. 3, 163: Cariddi.... è un luogo in questo faro,... da la banda di Sicilia.
11) Dizion. 5° Ed. .
BARATRO
Apri Voce completa

pag.57



1) id: b660790a161b4054a4b1c3a9d59eddc9)
Esempio: Gell. Lettur. 5, 82 t.: Baratro, cioè inferno, perciocchè baratro.... è voragine, come è propriamente l'inferno.
12) Dizion. 5° Ed. .
AVIDISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.876



1) id: 2df4465a406c44cc9ef7f659452adf4a)
Esempio: E Gell. Lettur. 3, 105: Veggendosi bene spesso qualche cane affamato e che desidera avidissimamente di mangiare.
13) Dizion. 5° Ed. .
ORGOGLIOSO.
Apri Voce completa

pag.665



1) id: 95449cc45d55488cbd23cd036aeb9938)
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 499: Significa adunque orgoglioso (secondo il Poeta medesimo) fiero, cioè inumano e dispietato.
14) Dizion. 5° Ed. .
INSOPPORTABILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.943



1) id: e83794f224f949539e8951741034a2e0)
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 670: Essendo in vero insopportabilissima quella ingiuria, che ha l'arme per mezzo della prudenza.
15) Dizion. 5° Ed. .
ELEGANTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.78



1) id: 9a4b5f6f6b8642babe303d34a97843a4)
Esempio: Gell. Lettur. 3, 50: Disse elegantissimamente il Poliziano in un suo epigramma, trattando di tal passione: Urit ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
FAMILIARE e anche FAMIGLIARE
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 3d7640f2de79472cbf8f6fc71f8621d2)
Esempio: Gell. Lettur. 2, 47: Lia per il contrario si occupava molto nella cura della casa e nelle facende familiari.
17) Dizion. 5° Ed. .
AFFAMATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.241



1) id: 791042caa32645699badb65d3fbcd615)
Esempio: Gell. Lettur. 6, 54: Continovamente perseguitati e morsi da certe cagne nere e affamatissime, che sono in questo bosco.
18) Dizion. 5° Ed. .
APPRESSO.
Apri Voce completa

pag.619



1) id: 9cda9ab2cdfc44c6bc49d3c700aecf9c)
Esempio: Gell. Lettur. 1, 108: Questa voce lena significa appresso di noi quel medesimo, che fa appresso i Latini respiratio.
19) Dizion. 5° Ed. .
NOVERCA.
Apri Voce completa

pag.258



1) id: 90bb639de66143279d3e68bde50c0005)
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 308: Chiamò [Plinio] la natura.... parente e madre degli animali, e noverca e matrigna dell'uomo.
20) Dizion. 5° Ed. .
ILLUMINANTE e anche INLUMINANTE.
Apri Voce completa

pag.



1) id: dd83b22b52114bcd834426329d7e24bf)
Esempio: Gell. Lettur. N. 2, 585: Aggiunta ancora la grazia illuminante di Dio, che conviene esser guida delle menti umane.