Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ELEGANTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.78


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
ELEGANTISSIMAMENTE.
Definiz: Superlat. di Elegantemente. ‒
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 145: Alzò [il Tevere] le sue acque per quella misera terra a tanta altezza, che mai più, fuori de' tempi descritti elegantissimamente da Orazio poeta, s'aveva fama che fusse alzato.
Esempio: E Segn. B. Polit. volg. 173: La qual materia è alquanto tocca elegantissimamente da Lucrezio poeta nel suo V libro.
Esempio: Gell. Lettur. 3, 50: Disse elegantissimamente il Poliziano in un suo epigramma, trattando di tal passione: Urit ec.
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 72: Il maggiore Poeta toscano, al medesimo nostro parere alludendo, elegantissimamente cantò in persona del nostro primo padre Adamo: "Opera naturale è ch'uom favella ec.".
Esempio: Salvin. Lett. IV, 2, 250: De' torcieri dorati, come facciamo noi, elegantissimamente Lucrezio, poco dopo il principio del secondo libro: Si non aurea sunt juvenum simulacro per aedes ec.