Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ILLUMINANTE e anche INLUMINANTE.
Apri Voce completa

pag.


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
ILLUMINANTE e anche INLUMINANTE.
Definiz: Partic. pres. di Illuminare e Inluminare. Che illumina.
Lat. illuminans. –
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 226: Superillustrans; cioè di sopra illuminante.... colla tua chiarezza e col tuo splendore.... li bene avventurati fuochi, cioè splendori.
Esempio: E But. Comm. Dant. appr.: O santo Iddio, illuminante colla tua chiarezza li beati splendori di questi spiriti, noi ci rallegriamo in te.
Esempio: Segner. Op. 4, 444: Onde esaltata [la Vergine] sopra tutte le teste de i Serafini con più vantaggio,... costituisce un coro, solo da sè, illuminante, non illuminato da verun altro.
Esempio: Salvin. Opp. 451: Qual panello di notte per lo scuro Illuminante l'occhio.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Che rischiara con la propria luce, Che dà lume. –
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Quella è appellata lume illuminante, e quello lume illuminato.
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 343: Il signor Mario con ragione può dire al Sarsi d'aver parlato d'una cosa, ed esso aver preso ad impugnarne un'altra, aver parlato, dico, dell'aria circonvicina alla fiammella, e dell'illuminazione.... che senza incendio viene sopra l'aria vaporosa, posta in qualsivoglia distanza dall'oggetto illuminante.
Definiz: § II. Detto particolarmente del gas illuminante, ossia di quella sostanza aeriforme e infiammabile che si trae dal carbon fossile, vale Che serve ad illuminare le vie e gli edifizj, ed anche si adopera come forza motrice e come combustibile.
Definiz: § III. Grazia illuminante, dicesi dai Teologi Quella interna illustrazione della mente, con la quale proponesi a questa il vero ed il bene soprannaturale da operare. –
Esempio: Dant. Parad. 29: Perchè le viste lor furo esaltate Con grazia illuminante.
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 22: Questa grazia preveniente, o vero dono d'intelletto, chiese in sua compagnia Lucia, cioè grazia inluminante e cooperante.
Esempio: S. Bern. Lett. F. 177: Il savio ed il pietoso animo, per la illuminante ed atante grazia,... contempla le incomutabili regole della verità.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 621: Per dare ad intendere che 'l sole, che significa la grazia illuminante di Dio, penetra li loro corpi aerei; perchè, ec.
Esempio: E But. Comm. Dant. 2, 778: Soccorso da la grazia preveniente d'Iddio, addimandò la grazia illuminante, cooperante e perfìcente.
Esempio: E But. Comm. Dant. 3, 848: Finge che si chiamasse Lucia, de la quale fu detto nel secondo canto de la prima cantica, che figura la grazia illuminante, de la quale dice lo testo: Siede Lucia; ecco che finge che sia una de le beate donne, benchè intenda per lei la grazia illuminante, come finge Beatrice ancora intendendo per lei la grazia perficiente e cooperante e la santa Scrittura, come è stato detto in più parti di questa opera.
Esempio: Gell. Lettur. N. 2, 585: Aggiunta ancora la grazia illuminante di Dio, che conviene esser guida delle menti umane.
Esempio: Magal. Com. Inf. 3: Ma forse, che sotto questo senso n'è chiuso un altro, pigliando il sole per la grazia illuminante.
Definiz: § IV. In forza di Sost. Corpo, Oggetto, che illumina. –
Esempio: Galil. Comm. ep. 2, 276: Ora quanto importi l'avere l'illuminante prossimo, più che l'averlo lontano, per esser più vivamente illuminato, è tanto per sè manifesto, che non occorre spendervi più parole.