Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
INTENDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.877


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INTENDIMENTO.
Definiz: Intelletto, L'intendere. Lat. intellectus. Gr. νοῦς, νόησις.
Esempio: Tes. Br. 1. 15. Ma perciocchè ella ha sapienza, sì è appellata intendimento; e al vero dire intendimento è la più alta parte dell'anima, che per lui noi avemo ragione, e conoscimento, e per lui l'uomo è appellato immagine di Dio.
Esempio: Albert. cap. 60. Lo 'ntendimento è vedimento della veritade.
Definiz: §. I. Per Intelligenza. Lat. intelligentia. Gr. διάνοια.
Esempio: M. V. 2. 2. Cittadini di leggiere intendimento, e di novella cittadinanza.
Esempio: Pass. 1. Della penitenzia volendo utilmente, e con intendimento scrivere, e dire, conviene, che ciò si faccia per modo d'ordinata, e discreta dottrina.
Definiz: §. II. Per Disegno, Intenzione, Proponimento. Lat. consilium, mens, intentio, propositum. Gr. βουλή, συμβουλή, νοῦς, τὸ γνωσθέν.
Esempio: Bocc. nov. 93. 9. Queste parole porsero alcuna speranza a Mitridanes di potere con più consiglio, e con più salvezza dare effetto al suo perverso intendimento.
Esempio: G. V. 8. 42. 2. Sì prese per consiglio il detto Papa di mandare per messer Carlo di Valos fratello del Re di Francia per doppio intendimento.
Esempio: E G. V. appresso: Dando intendimento al Re di Francia, ec. di farlo eleggere Imperadore.
Esempio: E G. V. appresso: Per recare colla sua forza la città di Firenze al suo intendimento.
Esempio: E G. V. 9. 284. 3. Il detto esecutore si ritenne del suo folle intendimento.
Esempio: Nov. ant. 54. 9. Oggimai poss'io fare quello, ch'io voglio, e compiere tutto mio intendimento.
Esempio: Dant. Purg. 14. Se ben lo 'ntendimento tuo accarno Collo 'ntelletto.
Esempio: Boez. Varch. 4. 2. Conchiuse, che tutto l'intendimento della volontà umana ec. s'affretta, e corre alla beatitudine.
Definiz: §. III. Per Intendenza, nel signific. del §. II. Lat. desiderium, Catull. Gr. πόθος.
Esempio: Bocc. nov. 32. 20. Comare, egli non si vuol dire, ma lo 'ntendimento mio è l'Agnolo Gabbriello, il quale più che se m'ama.
Esempio: E Bocc. appresso: In fe d'Iddio, madonna, se l'Agnolo Gabbriello è vostro intendimento, e dicevi questo, egli dee bene esser così.
Esempio: Fiamm. 1. 37. Mentre io fra loro alcuna volta il mio intendimento mirava ec.
Definiz: §. IV. Per Senso, o Concetto. Lat. sententia, sensum. Gr. γνώμη.
Esempio: Bocc. nov. 89. 8. Li quali a queste parole pensando,e non potendo d'esse comprendere nè intendimento, nè frutto alcuno ec. entrarono in cammino.
Esempio: G. V. 7. 94. 2. Questo Carlo fu il più temuto, e ridottato signore, e 'l più valente d'arme, e con più alti intendimenti, che nullo Re, che fosse nella casa di Francia.
Esempio: E G. V. 11. 2. 26. E con tutto che in latino, come lo mandò, fosse più nobile, e d'alti verbi, e intendimenti ec. ci parve di farla volgarizzare.
Esempio: Dant. Purg. 28. Sì appressando se, che 'l dolce suono Veniva a me co' suoi intendimenti.