1)
Dizion. 4° Ed. .
DIRITTAMENTE,
Apri Voce completa
pag.146
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIRITTAMENTE,
Definiz: | e per sincope DRITTAMENTE. Avverb. A dirittura, Per linea retta. Lat. recto
tramite, recta. Gr. εὐσθείᾳεὐθείᾳ.
|
Esempio: | Bocc. nov. 4. 7. Dirittamente se n'andò alla camera. |
Esempio: | Guid. G. Conciossiacosachè allora il sole riguarda la terra con diritta squadra, i
raggi del sole allora in terra dirittamente percuotono. |
Esempio: | Dant. Purg. 16. Per montar su dirittamente vai. |
Definiz: | §. I. Per metaf. Bene, Convenevolmente, Giustamente. Lat. rectè, iustè. Gr.
δικαίως. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. 3. Perchè, se dirittamente operar volessimo, a quello prendere, e
possedere ci dovremmo disporre. |
Esempio: | Dant. Par. 15. Benigna volontade, in cui si liqua Sempre l'amor, che drittamente
spira. |
Esempio: | E Dan. Par. 17. Io cominciai, come colui, che brama, Dubitando
consiglio da persona, Che vede, e vuol dirittamente, ed ama. |
Definiz: | §. II. Per lo stesso, che Per l'appunto, Appunto. Lat. omninò, ad amussim. Gr.
ὅλως, ἐπὶ
στάθμην. |
Esempio: | G. V. 3. 5. 6. Che ne fia di necessità a volerne dirittamente ritrarre, e
raccontare. |
Esempio: | Bocc. nov. 2. 12. Giannotto, il quale aspettava dirittamente contraria
conclusione, a questa ec. fu il più contento uomo, che giammai fosse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 4. 6. Occorsegli una nuova malizia, la quale al
fine immaginato da lui dirittamente pervenne. |
Esempio: | E Bocc. nov. 67. 5. Tu se' dirittamente famiglio da dovere
esser caro a un gentiluomo di questa terra. |
|