1)
Dizion. 5° Ed. .
DIRITTAMENTE, e per sincope DRITTAMENTE.
Apri Voce completa
pag.432
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIRITTAMENTE, e per sincope DRITTAMENTE. Definiz: | Avverb. In linea, o Per linea, diritta, Con andamento diritto; contrario di Curvamente, Tortamente, Tortuosamente, e anche di Obliquamente. ‒ |
Esempio: | Dant. Conv. 205: Dico adunque che 'l cielo del sole si rivolge da Occidente in Oriente, non dirittamente contra lo movimento diurno, cioè del dì e della notte, ma tortamente contra quello. | Esempio: | Colonn. Guid. N. 432: Conciossiacosachè allora il sole riguardi la terra con diritta squadra, i raggi del sole allora in terra dirittamente percuotono, onde la terra di molto caldo si riempie. | Esempio: | Guiducc. Disc. Com. 53: La cometa moderna si mostrò talvolta colla chioma incurvata, e alcuna volta dirittamente la distendeva. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 3, 262: Esser impossibile distendere una corda sì che resti tesa dirittamente e parallela all'orizzonte, ma sempre fa sacca e si piega, nè vi è forza che basti a tenderla rettamente. | Esempio: | Michelin. Direz. Fium. 34: Supponghiamo che il fiume dirittamente scorra verso il suo termine con qualunque velocità ec. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 182, 2: Dove nelle mura tutte le pietre e i filari si compongono dirittamente a filo con la squadra e archipenzolo, nelle volte i filari si tirano con linea torta. |
Definiz: | § I. Figuratam., e altresì in locuz. figur. ‒ |
Esempio: | Bocc. Decam. 1, 173: Occorsegli una nuova malizia, la quale al fine imaginato da lui dirittamente pervenne. | Esempio: | Grazz. Rim. 1, 30: Seguendo l'orme sue (di Vittoria Colonna) dirittamente, Per vederla maisempre in paradiso. | Esempio: | Forteguerr.
Cap. 278: E poi son certo che farei peccato, Intraprendendo quel che apertamente Veggio esser sopra delle forze mie; Lo che a ragion contraria drittamente. |
Definiz: | § II. Poeticam., Per la via diritta, cioè che mena al luogo dove alcuno è diretto. ‒ |
Esempio: | Dant. Purg. 16: Per montar su, dirittamente vai. |
Definiz: | § III. Per Direttamente, Addirittura, Con diritto cammino e senza fermarsi; anche in locuz. figur. ‒ |
Esempio: | Dant. Conv. 279: La nave della umana compagnia dirittamente per dolce cammino a debito porto correa. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 173: Dirittamente se n'andò alla camera. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 26, 57: A Ricciardetto tutta rivoltosse, Sì come drittamente a lui venisse: E quel che la conobbe, se le mosse Incontra, e domandò dove ne gisse. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 2, 88: Caricovvi sopra (alle barche) con gran prestezza le bagaglie e le genti inutili, ordinando a' soldati che s'imbarcavano con esso loro, a tenersi largo ed a navigar dirittamente verso l'Abruzzo. | Esempio: | Mont. Iliad. 11, 135: Era dal carro Costui sceso d'un salto, e gli venia Dirittamente contro. |
Definiz: | § IV. Per Rettamente, Con senno, Bene. ‒ |
Esempio: | Dant. Parad. 24: Allora udii: dirittamente senti, Se bene intendi perchè [San Paolo] la ripose (la Fede) Tra le sustanzie, e poi tra gli argomenti. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 160: Se dirittamente operar volessimo, a quello prendere e possedere ci dovremmo disporre che Colui ci donasse, il quale sol ciò che ci fa bisogno conosce, e puolci dare. | Esempio: | Bemb. Pros. 12: Che essi (i Romani) una terza n'avessero (delle lingue), che loro fosse meno in prezzo che la latina, niuno che dirittamente giudichi, estimerà giamai. | Esempio: | Pros. Fior. I, 3, 7: Volle Orazio che dello scrivere dirittamente il sapere ne fosse il principio e la sorgente. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 2, 265: Pensino più dirittamente certi ignoranti che han preteso e pretendono di condannar queste regole. |
Definiz: | § V. E per Con ragione, Giustamente, Meritamente; ed altresì Secondo il diritto, Legittimamente. ‒ |
Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 1, 119: Io voglio andare e trovare colei, e s'io sono dirittamente chiamata la grandissima Junone, io ucciderò lei. | Esempio: | Bocc. Com. Dant. M. 1, 455: Nè si può dirittamente dire cittadino colui, il quale non che altro pericolo, ma ancora se il bisogno il richiede, non si dispone con grande animo alla morte per la salute della patria. | Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 114: Quand'io mel veggio indosso la mattina, Mi par dirittamente che sia mio. | Esempio: | Bemb. Pros. 15: La eredità a sè lasciata dirittamente, in quistion mette per obliqua via (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 62 t.: Dirittamente, e secondo la vera interpetrazione, quelle sono reputate solamente spoglie opime, le quali toglie l'uno capitano all'altro. | Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 2, 143: Bench'amica Sia drittamente a i cari amici nostri, Poco sei saggia in sì dubbiosa impresa. | Esempio: | Serdon. Esort. volg. 33: Se conviene generalmente che i cuori de' fedeli si sottomettano a tutti sacerdoti, ed a quelli che dirittamente maneggiano le cose divine, quanto maggiormente si deve ubidire al Prelato di quella sedia, il quale la somma Divinità ha fatto superiore a tutti i sacerdoti? |
Definiz: | § VI. Per Con rettitudine, Secondo giustizia, verità, onestà, e simili. ‒ |
Esempio: | Dant. Parad. 15: Benigna volontade, in cui si liqua Sempre l'amor che drittamente spira. | Esempio: | E Dant. Parad. 17: Io cominciai, come colui che brama, Dubitando, consiglio da persona Che vede, e vuol dirittamente, ed ama. | Esempio: | Cat. Cost. volg. 44: Quello che conosci non dirittamente fatto, non tacere; acciocchè tacendo non paia che vogli seguitare li malvagi uomini. |
Definiz: | § VII. E per Con sincerità di animo, ed altresì Lealmente. Onde la maniera, oggi non comune, Andare dirittamente, usata così in modo assoluto, come con un compimento retto da Con, che vale Procedere con lealtà. ‒ |
Esempio: | S. Gir. Grad. 65: Disse lo nostro Signore a Cain quando egli offeriva lo suo sacrificio: Se dirittamente non offeri, e dirittamente non diparti, peccato hai fatto, e rimantene. E in perciò non volse lo nostro Signore ricevere l'offerta di Cain, che non rendea dirittamente la sua decima, e Abel la rendeva dirittamente. | Esempio: | Capp. N. Comment. 67 t.: Gli fu risposto (al Legato), che il Papa avea detto molte volte volerci dare il Borgo, ma che quel dì lo volavamo dare a lui, e che troverebbe che noi andavamo dirittamente. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 3, 212: Per queste ragioni io tengo certissimo che Pagolo [Vitelli] andassi dirittamente colla città, e desiderassi, per lo interesse e onore suo, sopra ogni altra cosa la vittoria di Pisa. |
Definiz: | § VIII. Per Acconciamente, Convenevolmente, Opportunamente. ‒ | Esempio: | Vill. G. 67: Cominceremo il quarto libro,... mischiando tutt'ora le storie de' fatti de' Fiorentini, come incorsero nella loro Signoria; che ne fia di necessità, a volerne dirittamente ritrarre e raccontare. | Esempio: | Ugurg. Eneid. 130: Enea, già certo dell'andare, nell'alta poppa della nave prendeva i sonni, essendo già le cose dirittamente apparecchiate. | Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 1, 317: Come poscia devesse amarle il mondo, Drittamente il monstrò Catone e Bruto. |
Definiz: | § IX. Per Affatto, In tutto e per tutto, e anche Effettivamente. ‒ |
Esempio: | Cavalc. Mond. Cuor. 13: Questi sono dirittamente simili a quello fariseo, il quale ec. | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 244: Tu se' dirittamente famiglio da dovere esser caro ad un gentile uomo di questa terra. | Esempio: | Stor. Barl. 17: Vestissi di panni secolari, sicchè dirittamente pareva uno mercatante. |
Definiz: | § X. Trovasi per Correttamente; che oggi diremmo Rettamente. ‒ |
Esempio: | Malisp. Stor. fior. 58: Presesi la detta insegna (una branca di leone) per lo nome del Sesto, il quale volgarmente era corrotto, dicendo Santo Brancazio, conciossiacosachè 'l suo nome dica dirittamente Pancrazio. |
|