1)
Dizion. 2° Ed. .
DIRITTAMENTE
Apri Voce completa
pag.269
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIRITTAMENTE.
Definiz: | a dirittura, per linea retta. Lat. recto tramite, rectà. |
Esempio: | Bocc. n. 4. 7. Dirittamente se n'andò alla camera. |
Esempio: | Dan. Purg. 15. Per montar su, dirittamente vai. |
Definiz: | ¶ Per metaf. Bene, convenevolmente, giustamente. Lat. rectè, iustè. |
Esempio: | Boc. n. 17. 3. Perchè se dirittamente operar volessimo. |
Esempio: | Dan. Par. 15. Benigna volontade in cui si liqua Sempre l'amor, che drittamente
spira. |
Esempio: | E Dan. Par. can. 17. Incominciai, come colui, che brama,
Dubitando, consiglio da persona, Che vede, e vuol dirittamente, e ama. |
Definiz: | ¶ Per l'appunto, appunto. Lat. omnino, adamussim. |
Esempio: | G. V. 3. 5. 6. Che ne sia di necessità a volerne dirittamente ritrarre, e
raccontare. |
Esempio: | Bocc. n. 2. 12. Giannotto, il quale aspettava dirittamente contraria
conclusione. |
Esempio: | E Bocc. nov. 4. 6. La quale, al fine immaginato da lui,
dirittamente pervenne. |
Esempio: | E Bocc. nov. 67. 5. Tu se dirittamente famiglio da dovere
esser caro a un gentil'huomo di questa terra. |
|