1)
Dizion. 4° Ed. .
MANCO
Apri Voce completa
pag.141
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANCO.
Definiz: | Avverb. Meno. Lat. minus. Gr. ἔλαττον. |
Esempio: | Buon. rim. 68. Per esser manco, alta signora, indegno Del don di vostra immenza
cortesía, Con alcun merto ebbe desíre in pria Precorrer lei mio troppo umile ingegno. |
Definiz: | §. I. Venir manco, vale Mancare, Venir meno. Lat. deficere. Gr.
ἐκλείπειν. |
Esempio: | Petr. canz. 6. 2. L'anima, a cui vien manco Consiglio. |
Esempio: | E Petr. son. 14. Che vede il caro padre venir manco.
|
Esempio: | Din. Comp. 1. 14. Perchè se nostro pensiero venisse manco ec. |
Definiz: | §. II. Venirsi manco, vale Venirsi meno, Svenirsi. Lat. deficere, animo
deficere, linqui; animi deliquio laborare. Gr. λειποθυμεῖν. |
Esempio: | Ninf. Fies. 150. Il qual pel grave affanno era sì stanco, Che quasi tutto si
veniva manco. |
Definiz: | §. III. In signific. di Nè anche; come: |
Esempio: | Esempio del Compilatore Non ci ho manco pensato, Manco ci voglio andare,
Non ti darei manco sale; modo basso. Lat. ne quidem. Gr. μηδέ. |
Esempio: | Bellinc. son. 192. Nol contentan broccati, e manco panno; Certo una vesta del
Batista aspetta. |
|