1)
Dizion. 2° Ed. .
MANCO
Apri Voce completa
pag.494
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANCO
Definiz: | add. Manchevole, difettivo. Lat. mancus, defectivus. |
Esempio: | Petr. Son. 38. Però i dì miei fier lagrimosi, e manchi. |
Esempio: | Dan. Par. 4. Io vo' saper se l'huom può soddisfarvi A' voti manchi sì con altri
beni. |
Esempio: | E Dan. Purg. c. 4. Là dove il mio ingegno parea manco.
|
Definiz: | ¶ Per infelice. Lat. infoelix, infaustus. |
Esempio: | Guid. G. Conciossiacosachè l'udire delle genti si diletti volentieri delli manchi
avvenimenti degli altri huomini. |
Esempio: | Petr. Son. 176. Qual destro corvo, o qual manca cornice, Canti il mio fato
[cioè di mal'agurio.] |
Definiz: | ¶ Per sinistro, opposto a, destro. Lat. sinister. |
Esempio: | Bocc. n. 32. 13. E se voi non mi credete, guardatevi sotto la poppa
manca. |
Esempio: | Petr. canz. 6. 4. Per quelle, che nel manco Lato mi bagna. |
Esempio: | E Petr. Son. 45. Con l'altro richiudete da man manca.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 23. Noi ci volgemmo ancor pure a man manca. |
Esempio: | Albert. cap. 11. Lo cuor del savio è nella sua parte diritta, e lo cuor del matto
è nella sua parte manca. |
|