1)
Dizion. 1° Ed. .
CAPITANO
Apri Voce completa
pag.153
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAPITANO.
Definiz: | guida, capo, governatore, per lo più di soldati. Lat. dux, caput. |
Esempio: | Bocc. n. 16. 38. L'avevano fatto lor capitano. |
Esempio: | E Bocc. nov. 19. 26. Venuto adunque Sicuráno in Acri, Signore,
e capitan della guardia de' mercatanti. |
Esempio: | Bocc. n. 61. 2. Era molto spesso fatto capitan de' Laudesi di Santa Maria novella.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 24. Noi si abbiamo a questa nostra brigata
sempre un capitano, con due consiglieri. |
Definiz: | Ha un magistrato in Firenze, gli huomini del quale, hanno titol di capitano. |
Esempio: | G. V. 7. 16. 2. Fecero i detti Guelfi, per mandato del Papa, e del Re, Rettori di
Parte, e chiamarongli Consoli de' Cavalieri, poi li chiamaron li capitani di Parte. |
Definiz: | E anche CAPITANO è titolo di Cittadino proposto, e mandato al governo d'alcune Città del Dominio: il cui
territorio, e giuridizione, si chiama. CAPITANATO. |
Definiz: | ¶ Per ministro della Giustizia, che si dice comunemente BARGELLO. |
Esempio: | Boc. n. 45. 9. Ne prima si partì, che i sergenti del capitan della terra vi
sopraggiunsero. |
Esempio: | Ar. Fur. Al capitan della sbirraglia tolse. |
|