1)
Dizion. 4° Ed. .
CAPITANO.
Apri Voce completa
pag.548
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAPITANO.
Definiz: | Guida, Capo, Governatore per lo più di soldati. Lat. dux, caput. Gr.
στρατηγός. |
Esempio: | Bocc. nov. 16. 38. Siccome capitale nemico del Re Carlo l'aveano fatto lor
capitano. |
Esempio: | E Bocc. nov. 19. 26. Venuto adunque Sicurano in Acri, signore,
e capitan della guardia de' mercatanti. |
Esempio: | E Bocc. nov. 61. 2. Era molto spesso fatto capitan de' Laudesi
di santa Maria Novella. |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 24. Noi sì abbiamo a questa nostra brigata
sempre un capitano con due consiglieri. |
Esempio: | Introd. Virt. Sono fatte capitane delle schiere, e sono così nominate.
|
Esempio: | Vit. Plut. E simile Cesare, che era capitano di gente d'arme, e dava grande
favore. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 4. 20. Degno lo reputiam di questo onore, Che general sia nostro
capitano. |
Esempio: | Boez. Varch. 1. 4. Io ec. ne presi la difesa contro il capitano della guardia del
palazzo. |
Definiz: | §. I. Capitano è anche Titolo, o Nome aggiunto a persona di alcuno magistrato in Firenze. Lat.
*capitaneus. Gr. στρατηγός. |
Esempio: | G. V. 7. 16. 2. Fecero i detti guelfi per mandato del Papa, e del Re tre cavalieri
Rettori di Parte, e chiamarongli consoli de' cavalieri, poi gli chiamaron li capitani di Parte. |
Definiz: | §. II. Capitano è anche Titolo di cittadino proposto, e mandato al governo d'alcune città del dominio. Lat.
praetor. Gr. στρατηγός,
ἄρχων. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 35. Il nono è quando podestadi, capitani, rettori ec. e altri
uficiali, che fanno statuti, scrivono, o dettano (cose) per le quali alcuno sia costretto di pagare
l'usure. |
Esempio: | Bocc. nov. 47. 11. Rimontato a cavallo, a Trapani se ne venne, e ad uno messer
Currado, che per lo Re vi era capitano ec. il fe pigliare, e messolo al martorio ogni cosa fatta confessò. Ed essendo
dopo alcun dì dal capitano condannato, che per la terra frustato fosse, ec. |
Definiz: | §. III. Per Ministro della giustizia, che si dice comunemente Bargello, che oggi si chiama altresì
Capitano della piazza. Lat. lictorum dux. |
Esempio: | Bocc. nov. 45. 9. Nè prima si partì la mistia, che i sergenti del capitan della
terra vi sopraggiunsero. |
Esempio: | Ar. Fur. 23. 63. L'aiutava a ripor l'armi sue intorno, Ch'al capitan della
sbirraglia tolse. |
Definiz: | §. IV. Capitano del popolo presso gli antichi autori vale lo stesso, che presso i Latini Tribuno
della plebe. Lat. tribunus plebis. Gr. δήμαρχος. |
Definiz: | §. V. Capitano delle galée ec. Che comanda le galée, e simili. Lat. navarchus. Gr. ναύαρχος. |
Definiz: | §. VI. Capitano della guardia, Che comanda i soldati della guardia del principe. Lat.
praetoriarum cohortium praefectus. Gr. τῶν
σωματοφυλάκων
ἡγεμών. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 1. 10. Elio Seiano capitano della guardia gran favorito di
Tiberio, e Strabone suo padre dati furono al giovane, per tener lui ammaestrato. |
|