1)
Dizion. 4° Ed. .
OSSERVARE
Apri Voce completa
pag.439
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OSSERVARE.
Definiz: | Notare, Diligentemente considerare. Lat. observare, advertere. Gr.
παρατηρεῖν,
κατανοεῖν. |
Esempio: | Dant. Par. 21. Ma l'alta carità, che ci fa serve Pronte al consiglio, che 'l mondo
governa, Sorteggia quì, siccome tu osserve. |
Esempio: | But. Purg. 30. 1. Qual timon gira, cioè qualunque marinaro osserva lo suo navilio
col timone. |
Definiz: | §. I. Per Attenere, o Mantenere quel, ch'uom promette. Lat. servare, praestare.
Gr. ἐμμένειν
τοῖς
εἰρημένοις. |
Esempio: | Bocc. nov. 29. 26. Io ti richieggio per Dio, che la condizion postami per li due
cavalieri, che io ti mandai, tu la mi osservi. |
Esempio: | E Bocc. nov. 34. 15. Dogliendosi della fede, che gli era stata
male osservata. |
Esempio: | E Bocc. nov. 47. 8. Poichè tu così mi prometti, io starò, ma
pensa d'osservarlomi. |
Definiz: | §. II. Osservare alcuna cosa, come metodo, corrispondenza, o simili, vale Secondarla, Regolarsi
secondo quella. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 7. La regola poi di fabbricargli (gli strumenti) in
modo, che osservino tal corrispondenza, non s'acquista altrimenti, che con la pratica. |
Definiz: | §. III. Osservare, parlandosi di leggi, costituzioni, precetti, o simili, vale Obbedire, Non trasgredire. Lat.
obedire, servare. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 2. 195. Acciocchè ec. tutto 'l tempo, che mi resta, lo spenda a
osservare valentemente i tuoi comandamenti. |
Esempio: | E Vit. S. Pad. 222. Chi osservasse tutta la legge, e
offendesse pure in una cosa, è fatto reo, e debitore di tutto. |
Esempio: | E Vit. S. Pad. 332. Io d'ogni virtù mi veggio destituto, e i
tuoi comandamenti non ho osservati. |
Definiz: | §. IV. Osservare, per Por mente, o Spiar gli altrui andamenti. Lat. aliquem
observare. |
Esempio: | Cr. 9. 102. 5. Le novelle api per l'animo vagabondo spesse volte si fuggono, se non
s'osservano. |
Esempio: | E Cr. appresso: Osserverà il guardiano continuamente ec. se
vede i segni della futura fuga. |
Definiz: | §. V. Osservare alcuno, vale Renderglisi benevolo, Andargli a' versi, Fargli ossequio, Riverirlo.
Lat. obsequi alicui, obsequium praestare. Gr. |
Esempio: | Dav. Scism. 7. Carlo Quinto, conosciuto questo cervello, cominciò, per servirsene,
a osservarlo, scrivergli di sua mano ec. |
Esempio: | E Dav. Tac. ann. 5. 108. Quindi il governo fu più violento, e crudele, perchè,
vivente Agusta, v'era dove ricorrere, avendola Tiberio sempre osservata. |
Esempio: | Guicc. stor. 6. 275. Nè esser da dubitare, che colui, che avevano tanto osservato,
quando era Cardinale, non osservassero ora molto più, quando era Pontefice. |
Esempio: | Bern. rim. 1. 30. E l'amo, e osservo, e adoro, Come padrone, e vicario di Dio.
|
|