1)
Dizion. 2° Ed. .
OSSERVARE
Apri Voce completa
pag.567
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OSSERVARE.
Definiz: | Attenere, o mantenere quel, ch'huom promette. Lat. servare, praestare. |
Esempio: | Bocc. n. 29. 26. Che la condizion postami per li due cavalieri, ch'io ti mandai,
tu la mi osservi. |
Esempio: | E Bocc. n. 34. 15. Dogliendosi della fede, che gli era stata
male osservata. |
Esempio: | Bocc. n. 47. 8. Poichè tu mi prometti, io starò, ma pensa d'osservarlomi.
|
Definiz: | ¶ Per notare, e diligentemente considerare. Lat. observare, advertere. |
Esempio: | Dan. Par. 21. Sorteggia quì, sì come tu osserve. |
Definiz: | ¶ In vece di por mente, e spiar gli altrui andamenti. Lat. aliquem observare.
|
Esempio: | Cr. 9. 102. 5. Le novelle api per l'animo vagabondo, spesse volte si fuggono, se
non s'osservano. |
Esempio: | E Cr. n. 6. Osserverà il guardiano continuamente, ec. se
vede i segni della futura fuga. |
|