1)
Dizion. 3° Ed. .
OSSERVARE
Apri Voce completa
pag.1133
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OSSERVARE.
Definiz: | Attenere, o mantenere, quel ch'huom promette. Lat. servare, praestare. |
Esempio: | Boc. Nov. 29. 26. Che la condizion postami per li due Cavalieri, ch'io ti mandai,
tu la mi osservi. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 34. 15. Dogliendosi della fede, che gli era stata
male osservata. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 47. 8. Poichè tu mi prometti, io starò, ma pensa
d'osservarlomi. |
Definiz: | §. Osservare un tal metodo, ec. vale Secondarlo, ubbidirlo. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 7. La regola poi di fabbricargli in modo, che osservino tal
corrispondenza, ec. |
Definiz: | §. Osservare: Notare, e diligentemente considerare. Lat. observare, advertere.
|
Esempio: | Dant. Parad. 21. Sorteggia qui, sì come tu osserve. |
Definiz: | §. Osservare: Por mente, e spiar gli altrui andamenti. Lat. aliquem observare.
|
Esempio: | Cr. 9. 102. 5. Le novelle api per l'animo vagabondo, spesse volte si fuggono, se
non s'osservano. |
Esempio: | E Cr. num. 6. Osserverà il guardiano continuamente, ec. se
vede i segni della futura fuga. |
Definiz: | §. Osservare: Rendersi altrui benevolo: e dicesi Osservare uno: cioè Andargli a' versi, e fargli
ossequio. Latin. obsequi alicui. |
Esempio: | Dav. Scism. Carlo Quinto, conosciuto questo cervello, cominciò per servirsene a
osservarlo. |
Esempio: | E Tacit. Annal. 5. 108. Quindi il governo fu più violento, e crudele, per
chi, vivente Agusta, v'era dove ricorrere, avendola Tiberio sempre aiutata. |
|