1)
Dizion. 3° Ed. .
FERMEZZA
Apri Voce completa
pag.673
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FERMEZZA.
Definiz: | Una delle virtù dell'animo, stabilità, saldezza, costanza. Lat. constantia,
firmitas. |
Esempio: | Albert. 56. La fermezza è, secondo che si dirà sotto, ferma stabilità dell'animo,
e perseverante in buon proponimento. |
Esempio: | Boc. Nov. 2. 2. Con più fermezza d'animo seguitiamo. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 19. 8. Dee avere più di fermezza, e costanza.
|
Definiz: | §. E per Posa, stabilità, stabilimento. Lat. firmitas, stabilitas. |
Esempio: | Petr. Cap. 9. Nel cuor femmineo fu tanta fermezza. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 9. Che tutte cose, ec. perciò non ha in loro nulla fermezza, che
tutti i tempi si muovono tostamente, e lievemente. |
Esempio: | Dial. S. Greg. M. Incontanente stando tutta la casa in sua fermezza, cadde il
palco (cioè saldezza) |
Esempio: | Bellinc. Ch'avete men fermezza assai che 'l Sole. |
Esempio: | Boez. Varch. 3. 8. Risguardate lo spazio del Cielo, la fermezza, la
celerità. |
Definiz: | §. E per Assodamento, consolidazione. Latin. coagulatio, firmitudo. |
Esempio: | Tes. Br. 4. 4. E indurano alquante queste gocciole della rugiada, ciascuna,
secondo ch'elle sono, non tanto, ch'ella sia compiuta di fermezza. |
Esempio: | Boez. Varch. 3. 11. Quello il quale è più tenero (come la midolla, sempre nella
più adentro sedia si ripone, e nasconde, e di fuori da una certa fermezza del legno è difesa) |
Definiz: | §. E per Perseveranza, stabilità. |
Esempio: | G. V. 4. 26. 4. E comunicossi con lui del Corpo di Cristo, per più fermezza di
pace. |
Definiz: | §. E per quei Fermagli, che ornati di gioie, e legati con nastro si portano a' polsi per lo pù dalle
donne. |
|