1)
Dizion. 2° Ed. .
FERMEZZA
Apri Voce completa
pag.333
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FERMEZZA.
Definiz: | Lat. constantia, firmitas. |
Esempio: | Albert. 56. La fermezza è, secondo, che si dirà sotto, ferma stabilità dell'animo,
e perseverante in buono proponimento. |
Esempio: | Bocc. n. 2. 2. Con più fermezza d'animo seguitiamo. |
Esempio: | E Bocc. n. 19. 8. Dee avere più di fermezza, e costanza.
|
Esempio: | G. Vill. 4. 26. 4. E comunicossi con lui del corpo di Cristo, per più fermezza di
pace [cioè perseveranza, e stabilità] Lat. firmitas, stabilitas.
|
Esempio: | Dial. S. Greg. M. Incontanente, stando tutta la casa, in sua fermezza, cadde il
palco. [cioè saldezza] |
Esempio: | Tes. Br. 1. 9. Che tutte cose, ec. per ciò non ha in loro nulla fermezza, che
tutti i tempi si muovono tostamente, e lievemente [cioè stabilità] |
Esempio: | E Tes. Br. lib. 4. 4. E indurano alquanto queste gocciole
della rugiada, ciascuna, secondo ch'elle sono, non tanto, ch'ella sia compiuta di fermezza [cioè consolidata]
|
|