1)
Dizion. 5° Ed. .
BATTENTE
Apri Voce completa
pag.99
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BATTENTE. Definiz: | Sost. masc. Quella parte delle imposte d'uscio, finestra, o simili, che batte nello stipite, nell'architrave, nella soglia o nell'altra parte dell'imposta quando si serra. − |
Esempio: | Cellin. Vit. 238: Io cavai quelle bandelle con grandissima fatica, perchè il battente del legno della porta e anche il chiavistello facevano un contrasto, il perchè io non potevo aprire. |
Esempio: | Grand. Relaz. Fucecch. 1, 10: Molta quantità d'acqua per le fessure delle cateratte e per gl'incastri, e tra la soglia delle calle ed il battente dell'imposte ne scapolava. |
Definiz: | § I. Per quella Parte degli stipiti o della soglia che è battuta dalle imposte quando si serrano. − |
Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 20, 2: Battente e Battitoio.... pigliasi anche per quella parte dello stipito che è battuta da essa imposta. |
Definiz: | § II. Per quella Parte della cornice d'uno specchio, d'un quadro o simile, in cui s'incastra il cristallo, il quadro ec. − | Esempio: | Magal. Lett. 200: Sento il poco che corre dalle misure del mio quadro al vostro, e come quel poco potrà dissimularsi nel battente della cornice. |
Definiz: | § III. Battente chiamasi pure quell'Arnese a guisa di martello, posto alle porte delle case, col quale picchiando s'avverte que' di dentro che aprano. |
|