Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BATTENTE
Apri Voce completa

pag.100


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BATTENTE.
Definiz: Partic. pres. di Battere. Che batte.
Definiz: § I. E in forma d'Add. −
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 45: Ma quando due abati debbono assolvere, si farà così: l'abate del battente riceverà giuramento dal battente, e l'abate del battuto batterà, e le busse saranno in luogo della sodisfazione (qui in forza di Sost.).
Definiz: § II. Per Palpitante. −
Esempio: Bocc. Amet. 39 t.: E il battente ancora petto, disarmato alquanto, com'ella volle, toccai.
Esempio: Salvin. Iliad. 618: Così dicendo, del palagio uscìo, A baccante simil, col cor battente.
Definiz: § III. Aggiunto di mano battente, vale Plaudente. −
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 437: Chi l'arti da diletto al mondo impara Folle è se spera, allo sfiorir degli anni, Di man battenti intorno a sè trïonfo.
Definiz: § IV. Battenti si chiamarono i Fratelli di alcune Compagnie, detti più comunemente Battuti o Disciplinati. −
Esempio: Belc. F. Pros. 1, 40: Facendo detto Francesco una domenica notte disciplina nella cappella d'un oratorio di compagnia di battenti.
Esempio: E Belc. F. Pros. 1, 62: Tornava in una compagnia di secolari battenti.