Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CRUDEZZA.
Apri Voce completa

pag.1031


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CRUDEZZA.
Definiz: Sost. femm. Astratto di Crudo. L'esser crudo, cioè non cotto.
Definiz: § I. Per similit. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 294: I semi si colgono, poichè 'l loro termine è compiuto, e seccansi da loro la crudezza e l'acquositade.
Definiz: § II. Detto del cibo da digerire, vale Qualità o Condizione di non concotto; e usato nel plur., Quelle materie che sono nello stomaco non concotte, od anche L'effetto da esse cagionato. –
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 2, 34: Il molto cibo vince le forze dello stomaco, intantochè non potendo cuocere ciò che dentro cacciato v'è,... convien che rimanga crudo; e questa crudezza manda fuori rutti fiatosi.
Esempio: Bentiv. G. Nunz. 1, 2: La ricaduta nacque da crudezze di stomaco.
Definiz: § III. Detto di stagione, aria, e simili, vale Temperatura fredda, Rigidezza, Rigore; e detto di luogo, Rigidezza del suo clima. –
Esempio: Gell. Ragion. 9: Desiderando di fuggire quella crudezza della aria, che comunemente apporta la notte, passammo in casa.
Esempio: Dav. Tac. 1, 319: Molti fuggirono quella crudezza di cielo.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 476: A prender egli tal disagio nella crudezza de' mesi [d'inverno].... nol moveva se non il zelo della salute universale.
Esempio: E Pallav. Stor. Conc. 1, 518: Il Pontefice, consumato dagli anni e dalle fatiche, non si conosceva più in forze di poter soffrire la crudezza delle regioni alpine.
Definiz: § IV. Detto di acqua, vale Il contenere essa soverchia copia di carbonato e solfato di calce. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. T. 1, 32: Per la crudezza e freddezza sua [l'acqua] non solo congela e petrifica la terra, ma i ceppi, i rami e le fronde de gli alberi.
Esempio: Soder. Agric. 77: Puossi ben rettificare e levar via la sua malizia (dell'acqua) cuocendola;... che così lascerà la crudezza in lei nata dal troppo freddo, e renderassi buona e salutifera a bere.
Esempio: Magazzin. Coltiv. 55: Chi può avere acqua di fiume chiara, e non cruda, farà molto meglio acquati, che fargli d'acqua di pozzo o di fontana fredda e cruda, perciochè quella crudezza e freddezza intorzola la vinaccia ec.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 98, 2: Pietra così detta (mischio) dalla mescolanza di più pietre, che si fa per la crudezza dell'acque in gran tempo.
Definiz: § V. Detto di metalli, vale Qualità di crudo. –
Esempio: Tratt. Resist. V. V. 8: In questa scienza delle resistenze.... si dee prescindere ancora dalle tempere e varie crudezze de' metalli.
Definiz: § VI. Detto di opere d'arte, significa Difetto di dolcezza o morbidezza ne' contorni, linee, tratti, o simili; e in particolare, detto di pittura, Difetto di giusta digradazione nel chiaroscuro o di armonia nel colorito. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 132: Siano [i panni della figura da scolpirsi] con il loro andar di pieghe girati talmente, che scuoprino lo ignudo di sotto, e con arte e grazia talora lo mostrino e talora lo ascondino, senza alcuna crudezza che offenda la figura.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 1, 153: Guardinsi [i pittori] dalle crudezze, e cerchino che le cose che di continuo fanno non paiano dipinte, ma si dimostrino vive e di rilievo fuor della opera loro.
Esempio: Borgh. R. Rip. 227: Comechè nel colorire avesse maniera più cruda, nondimeno era quella crudezza accompagnata da tanta arte che sommamente piaceva.
Esempio: Armen. Precett. Pitt. 85: Si deve essere avvertiti, che gli occhi non vengano offesi dalle crudezze dell'ombre.
Esempio: Galil. Op. lett. 121: Nel colorito a olio sfumandosi dolcemente i confini, si passa senza crudezza dall'una all'altra tinta, onde la pittura riesce morbida, tonda, con forza e con rilievo.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 151, 1: Sfumare.... è quello che fanno i pittori, doppo aver posato il colore a suo luogo nella tela o tavola, per levare tutte le crudezze de' colpi, confondendo dolcemente fra di loro chiaro con mezza tinta, o mezza tinta con lo scuro ec.
Esempio: E Baldin. Decenn. 3, 232: La crudezza della maniera.
Esempio: E Baldin. Lett. Pitt. 11: Senza crudezza di dintorni.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 327: Un colore tanto diverso, posto accanto all'altro, può generare, in certo modo, crudezza.
Definiz: § VII. Detto di suono musicale, vale Qualità di aspro e ingrato all'orecchio per difetto di armonia. –
Esempio: Corsin. B. Torracch. 13, 70: Sembrando istrutta dai cantor più saggi, Or va formando tortuosi giri, Or crudezze, or dolcezze, ora passaggi, Or fughe lievi, or tremuli sospiri.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 95: Traesse [dal liuto] una soave armonia,... tramezzandovi a luogo a luogo delle crudezze, che verrebbono dalle corde disaccordate.
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 29, 2, 128: E dove, se non qui, han lor debito luogo i semituoni aggiunti, e i cambiamenti de' tuoni, e le crudezze, con tutto l'agro della musica?
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 31, 1, 141: Se alcuna volta darà in qualche spiacevole dissonanza, saprà maestrevolmente risolverla, e raddolcirne la crudezza, con la più vicina sua consonanza.
Definiz: § VIII. Figuratam. detto di persona, vale Il non sentir pietà, Non aver compassione, e simili: ed altresì Durezza o Asprezza di maniere. –
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 2, 198 t.: Della avarizia nasce tradimento, inganno, fallacia, spergiuri, inquietudine, violenzia e crudezza di cuore.
Esempio: Alam. L. Gir. 14, 18: Che non sì si fanno in sì nobile incude Crudezza, tradimenti ec.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 1, 246: Condannato all'inferno per la sua crudezza di cuore.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 159: Mi vorrà forse dire taluno ch'io son poco costante: che ho fatto fin qui.... l'avvocato de' contadini, e che ora mi rivolto lor contro colla maggiore crudezza.
Definiz: § IX. Pur figuratam. Asprezza, Durezza e simili; detto di una particolare condizione di vita. –
Esempio: Dav. Tac. 1, 319: Perchè molti fuggirono quella crudezza di milizia, la severità fu rimedio.