1)
Dizion. 1° Ed. .
CONSOLARE
Apri Voce completa
pag.214
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONSOLARE.
Definiz: | alleggerire il dolore altrui, dar conforto, contento, e consolazione, contentare. Lat. contentare, consolationem adhibere. |
Esempio: | Bocc. n. 17. 20. La cominciò per sì fatta maniera a consolare, ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 27. 28. Madonna, acciocchè io vi consoli del
vostro marito. |
Esempio: | E Bocc. n. 5. Indarno mi dorrò d'aver la mia giovanezza
perduta, alla quale dover consolare, m'è egli assai buon maestro. |
Esempio: | E Bocc. n. 67. 10. Ed io ti consolerò di così lungo disio,
come avuto hai. |
Esempio: | Dan. Par. 20. Colui, che più al becco mi s'accosta, La vedovella consolò del
figlio. |
Esempio: | E Dan. Par. can. 15. L'una vegghiava al studio della culla, E
consolando usava l'idioma, che, ec. |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 2. L'aiuta sì ch'io ne sia consolata.
|
Esempio: | Petr. Son. 23. Consolate lei dunque, ch'ancor bada. |
Esempio: | E Petr. canz. 11. 1. Talora è consolata D'alcun breve riposo
|
Definiz: | E in signif. neut. pass. |
Esempio: | Bocc. n. 29. 17. La donna rispose, che niuna cosa disiderava, quanto di consolarsi
onestamente. |
|