1)
Dizion. 3° Ed. .
VINO
Apri Voce completa
pag.1778
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VINO.
Definiz: | Liquor noto, bevanda tratta dal frutto della vite. Lat. vinum. |
Esempio: | Bocc. Nov. 79. 26. Li quali sentendogli bonissimi vini, ec. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 88. 6. Che voi gli arrubiniate questo fiasco del
vostro buon vin vermiglio. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 60. 17. E poco più là trovai gente, che portavano
il pan nelle mazze, e 'l vin nelle sacca. |
Esempio: | Cr. 4. 36. 1. Quando si tramuta il vino a Luna piena, diventa aceto. |
Esempio: | E Cr. cap. 48. 1. Il vino, secondo Isac, da buon nutrimento, e
rende sanità al corpo. |
Esempio: | Petr. Son. 206. Di vin serva, di letti, e di vivande. |
Esempio: | Dan. Par. 20. Qua ti negasse il vin della sua fiala. |
Esempio: | Amm. Ant. 24. 4. 9. Vino, e gioventute, è doppio incendio di lussuria.
|
Esempio: | Amet. 70. Coperto di vigne portanti vino ottimissimo. |
Esempio: | Cr. 4. 42. 1. Poichè il vin bianco, ec. mettilo nel tino del quale fu tratto il
vin nero. |
Esempio: | Red. Oss. An. 59. Tanto è veramente: Tanto è vino il vino vermiglio, quanto il
bianco, il dorato, ed il mezzo colore. |
Esempio: | E Ditir. Che vino è quel colà, Ch'ha quel color dorè. |
Definiz: | §. Vin vergine: Vino che non ha bollito nel tino. |
Definiz: | §. Diciamo in proverbio: Dimanda l'oste s'egli ha buon vino: che è il Domandare, se le sue proprie
cose son buone. |
Esempio: | §. Red. Annot. Ditir. 6. In Toscana sogliamo dir per proverbio: Il
buon vino fa buon sangue. |
Esempio: | §. Red. Annot. Ditir. 12. Onde Vino di Lecore, passa in
proverbio per vino debolissimo, e di niuna stima. |
Esempio: | §. Red. Annot. Ditir. 18. Ma noi abbiamo in Toscana un dettato:
Vino amaro Tienlo caro. |
Definiz: | §. Cavare altrui il vin dalla testa: dicesi del Ridurlo a quella cognizione de' suoi doveri,
turbatali forse dal soverchio vino. |
Esempio: | Cecch. Mog. 4. 11. Che tu non metta il mio zio in baiate, Che forse forse un legno
ti potrebbe Trarre il vin della testa. |
Definiz: | §. Al buon vin non bisogna frasca: cioè, Che 'l buono si fa conoscer per se medesimo, senza mostre.
Lat. vino vendibili suspensa hedera nihil opus. |
Definiz: | §. Vino: Per simil. diciamo a Liquore tratto da melagrane, mele, visciole, e simili. |
Esempio: | M. Aldob. Il sidro, che è vino di mele, se è fatto quando le mele son mature si è
caldo, e umido. |
Esempio: | Pallad. A fare vino violato cinque libbre di viole, e senza rugiada colte.
|
|