Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 525 msec - Sono state trovate 5749 voci

La ricerca è stata rilevata in 15480 forme, per un totale di 9731 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
15480 0 15480 forme
9731 0 9731 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DISPREGIATRICE e DISPREZZATRICE.
Apri Voce completa

pag.647



1) id: 154044d24bfe4df4b85fca5c0ddefc97)
Esempio: Varch. Son. spirit. 7: Dispregiatrice d'ogni bene umano.
2) Dizion. 5° Ed. .
ASSENNARE.
Apri Voce completa

pag.772



1) id: 82aac056b61c475a89b1a5e13a58181b)
Esempio: Varch. Son. spirit. 12: Amore e propria carità m'assenna.
3) Dizion. 5° Ed. .
CANTAMBANCO
Apri Voce completa

pag.486



1) id: c7174f4b1b334438a9e63db2849be502)
Esempio: Cecch. Spirit. 1, 1: Lo stimava un cantambanco.
4) Dizion. 5° Ed. .
CIALDONE
Apri Voce completa

pag.4



1) id: 062e14db5cd34a9bba652bec250deb90)
Esempio: Saccent. Rim. 2, 38: Son cialdon, son confetti, son canditi.
5) Dizion. 5° Ed. .
CANDITO
Apri Voce completa

pag.464



1) id: 81219c17918e411c93d172112e31b929)
Esempio: Saccent. Rim. 2, 38: Son cialdon, son confetti, son canditi.
6) Dizion. 5° Ed. .
GIURATO.
Apri Voce completa

pag.342



1) id: dc9a1d1e9b5f4a27aae61866a58f0cae)
Esempio: Cecch. Spirit. 1, 1: Giunto, io trovo Emilia Giurata.


2) id: 85e1de12e9584d628d829d746b00144c)
Esempio: Cecch. Spirit. 2, 1: Io presi seco Una amicizia tal, che divenimo Frate' giurati (qui per similit.).


3) id: 0e7ac10e80c9433db8f2a7f03f7dd933)
Esempio: Petr. Rim. 1, 224: Amor, Natura, e la bell'alma umile.... Contra me son giurati (qui in locuz. figur.).
7) Dizion. 5° Ed. .
CONCLUDIMENTO e CONCHIUDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.344



1) id: fc32e18ec96a48bb8934d8526e6efb90)
Esempio: Tratt. Spirit. 65: Del conchiudimento di tutto il Trattato.
8) Dizion. 5° Ed. .
CONCHIUDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.330



1) id: 5138a3f8a2ef46eebcc53e360a989327)
Esempio: Tratt. Spirit. 65: Del conchiudimento di tutto il Trattato.
9) Dizion. 5° Ed. .
CIURMARE.
Apri Voce completa

pag.82



1) id: eeb4d07f495d4376a185e1a3241a87b3)
Esempio: Cecch. Spirit. 3, 2: Oh, e' lo ciurma bravamente.
10) Dizion. 5° Ed. .
ONDANTE.
Apri Voce completa

pag.490



1) id: 31e87e1d37c4428c83ec79db4bfa6826)
Esempio: Varch. Son. spirit. 20: Chi vuol vedere ed ascoltare in terra Di celeste eloquenza ondanti fiumi, ec.
11) Dizion. 5° Ed. .
INSENSATAGGINE.
Apri Voce completa

pag.914



1) id: 105950c3c327439db9ae9f9cefd6e769)
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 1, 266: Son vanità, son semplicità, son cecità, son stupidità; anzi sono insensataggini affatto.
12) Dizion. 5° Ed. .
COMICO.
Apri Voce completa

pag.200



1) id: 90782219b1a4495f91051a0021d9a6f5)
Esempio: E Cecch. Spirit. Prol.: Però non tien d'esser poeta comico.
13) Dizion. 5° Ed. .
INTENDENTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.993



1) id: 0f3aab4f7559486eba9bbb56867da2ab)
Esempio: Cecch. Spirit. 5, 5: Aristone è persona intendentissima Della scrittura.
14) Dizion. 5° Ed. .
ATTERRARE.
Apri Voce completa

pag.823



1) id: 4748df0cb4f54d7a912d4c3bb0abc1dd)
Esempio: Varch. Son. spirit. 3: Dar premio a i buoni e gastigar chi erra, Bassar chi s'alza, inalzar chi s'atterra.


2) id: 0f2db31f5f694693a72dfebd18f2a304)
Esempio: Varch. Boez. 46: Tutti coloro che son felici, sono ancora sensitivi; e se tutte le cose non riescono loro come desiderano a punto, non essendo essi usati d'avere alcuna avversità, per qualunche menomissimo caso s'atterrano.
15) Dizion. 5° Ed. .
BASSARE.
Apri Voce completa

pag.84



1) id: 21685553d4ec46338574a357a4449a99)
Esempio: Varch. Son. spirit. 3: Avvezzo Dar premio ai buoni e gastigar chi erra, Bassar chi s'alza, inalzar chi s'atterra.
16) Dizion. 5° Ed. .
CUORE e, specialmente in poesia, altresì CORE.
Apri Voce completa

pag.1067



1) id: 86c81b41eefd4f11b36456ae39cbe02d)
Esempio: Tratt. Spirit. 49: Alquanti sono peccati di cuore, alquanti di lingua.


2) id: 33761756abf548459997435570174de3)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 33: Di quanto vaglio, son di gran cor presto.


3) id: e9b99d49e5b94c5a8ecd7260b8c12ed2)
Esempio: Fr. Giord. Pred. R.: Son effetti veramente d'uomini di buon cuore, e amatori del prossimo.


4) id: d45f8e8501e148fc99f09aa700c0c369)
Esempio: Fr. Guitt. Rim. 2, 237: Prego voi, donne innamorate, E quanti innamorati son di cuore.


5) id: b46b587770da446d895bc3fa5d836931)
Esempio: Nard. Liv. Dec. 13: Svegliati, e fa' buon cuore; e seguita gl'Iddii che son tua guida.


6) id: 0f081c60c53940c885769369a5cbe648)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 66: Sent'un calpestio. D. Son del certo in campagna. M. Io vo' far cuore.


7) id: ca0b28838e5742bfbfef65141ae1cbbd)
Esempio: Ar. Orl. fur. 27, 95: Anzi più giorni son, che l'odia molto, E spesso ha d'impiccarlo avuto in cuore.


8) id: 01d18f09ccc4435cb4589bfe3a73fe40)
Esempio: Petr. Rim. 1, 103: Questi son que' begli occhi, che mi stanno Sempre nel cor con le faville accese.


9) id: ddf5cf8993e64aa9aefd23f03e1191ce)
Esempio: E Dant. Parad. 26: Tutti quei morsi, Che posson far lo cuor volgere a Dio, Alla mia caritate son concorsi.


10) id: 36db770b338f4a70a5c9d1aad89db50e)
Esempio: E Not. Malm. 2, 807: Faccie di lioni, e cuor di scriccioli. Mostrano d'esser bravi ed animosi, e son codardi.


11) id: f599aa85d4b5492e94167c71b39980f9)
Esempio: Dant. Inf. 2: Tu m'hai con desiderio il cor disposto Sì al venir, con le parole tue, Ch'io son tornato nel primo proposto.


12) id: a8168fea31984f3d9fa0ca6c30e7aec5)
Esempio: Pindem. Poes. 114: Ahi! stolta Italia, che spogliasti l'armi, Palla non vedi cui son l'arti a cuore, Vestire in lor difesa elmo ed usbergo?


13) id: 00da2ebcc7ca4dd6bffd5443fc3da7b7)
Esempio: Leopard. Poes. 38: O Italia, a cor ti stia Far ai passati onor; chè d'altrettali Oggi vedove son le tue contrade, Nè v'è chi d'onorar ti si convegna.


14) id: 5cde5c2fc5bc4bbeb72a2dee2ece2726)
Esempio: Rim. Ant. P. Pucc. A. 3, 299: Tu mi se' entrato sì forte nel core Con le tuo dolci rime naturali, Che tutti i miei desiri temporali Son di servirti.


15) id: a5603252e12a450a9e21aa91ce99fded)
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 27: Chi hae in odio orgoglio, ama umiltà; è pover, che mette il cuore in basso; e perciò tutti veraci umili amano povertade, e son poveri di spirito.


16) id: 13b87cb9383e4597a22ed4e217585ab0)
Esempio: Bocc. Decam. 6, 82: Accusata la donna, la fece richiedere. La donna, che di gran cuore era, sì come generalmente esser soglion quelle che innamorate son da dovero, ancora che sconsigliata.... ne fosse, del tutto dispose di comparire.


17) id: 163b08d54a394b42a4802e792c90306f)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 554: Pon mente, se e' son due i quai si azzuffino, E se ne sia un grande e l'altro piccolo, Ciascuno sgrida il grande, e mette cuore Al piccolo, e gli dice: ah, buon piccino, Fa' così, da' di qua, guardati, para.
17) Dizion. 5° Ed. .
INELOQUENTE.
Apri Voce completa

pag.638



1) id: ba899dd6985e4409a20603d70e03e5d5)
Esempio: Varch. Son. spirit. 125: Mentre ch'io viverò, sempre al Signore Renderò grazie e canterò sue lodi, Quantunque ineloquente e peccatore.
18) Dizion. 5° Ed. .
BUIO.
Apri Voce completa

pag.314



1) id: 1885caf732ae40c9a2cff8f2e50c1416)
Esempio: Adim. A. Son. 274: Tutte son fanfaluche e buio pesto.


2) id: 5f0720dca02843cf80abbf00b5c9d661)
Esempio: Grazz. Comm. 47: Io non son troppo usa d'andare al buio.
19) Dizion. 5° Ed. .
CORNIOLA, con l'accento sulla prima sillaba, ed anche CORNIA
Apri Voce completa

pag.760



1) id: 176f393763554bbbafc1d63d910e7264)
Esempio: Benciv. Aldobr.: Corniole son fredde, e secche; ma quando son ben mature, non son sì fredde.


2) id: 5910f1735c49430c9ed7703b0681b3f1)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 224: Le cornie di lor natura son molto afre e lazze.
20) Dizion. 5° Ed. .
O.
Apri Voce completa

pag.324



1) id: dad0d333af5d497395e710cce652a0a3)
Esempio: Galil. Op. VI, 264: Le cose del mondo o son grandi o son piccole.... Gli oggetti o son vicini o son lontani.


2) id: 9cabf3a0bd0b4d879b3981ab1668871a)
Esempio: Bocc. Decam. 6, 169: Egli ci son de' ben leggiadri, che.... hannomi mandato proferendo di molti denari, o voglio io robe o gioie.