Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CIALDONE
Apri Voce completa

pag.4


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CIALDONE.
Definiz: Sost. masc. Forma accrescit. di Cialda, Cialda più grande, più sottile, ed accartocciata. –
Esempio: Med. L. Cant. carn. 20: Non eron prima fatti che mangiati Da noi, che ghiotti siam, tutti i cialdoni.
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 2, 609: Gli elmi e gli scudi parevan cialdoni.
Esempio: Cellin. Vit. 23: Io mi sentii fiaccare sotto il pugno quell'osso e tenerume del naso, come se fosse stato un cialdone.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 150: Iermattina vi scrissi, e mandai la lettera a Firenze, e la scatola de' cialdoni.
Esempio: Bellin. Bucch. 231: I cialdoni, gli gnocchi e i tagliatelli.
Esempio: Saccent. Rim. 2, 38: Son cialdon, son confetti, son canditi.
Definiz: § Inciampar ne' cialdoni, lo stesso che Inciampar nelle cialde. –
Esempio: Varch. Ercol. 73: Quando alcuno fa o dice alcuna cosa sciocca o biasimevole, e da non dovergli riuscire,.... se gli dice:.... Tu inciamperesti nelle cialde, ovvero cialdoni.