Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 770 msec - Sono state trovate 381 voci

La ricerca è stata rilevata in 814 forme, per un totale di 433 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
814 0 814 forme
433 0 433 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
MALE
Apri Voce completa

pag.701



1) id: 044d75558bb246deb2d27f799a0ee49b)
Definiz: § LXXXI. Parer male. –
2) Dizion. 5° Ed. .
ACCORCIARE.
Apri Voce completa

pag.134



1) id: 44f1e55c032349ba9c510f496d766747)
Definiz: § II. Per Far parer corto o più corto. –
3) Dizion. 5° Ed. .
GELOSIA.
Apri Voce completa

pag.92



1) id: c0ebcb9ae2fe4b018110bf617ce60995)
Esempio: E occ. Filoc. 1, 286: E per questo è di te in tanta gelosia entrato, che ec.
4) Dizion. 5° Ed. .
CAMMINARE.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: ff606d1d47704849954a05039264fa8d)
Esempio: Tocc. Parer. 16: Allora sì camminerebbe bene il discorso.
5) Dizion. 5° Ed. .
CONSUMARE.
Apri Voce completa

pag.551



1) id: 1092781166c04f8e8849eb3aa55e7d9b)
Esempio: Bellin. Cap. Matr. 295: In un parer di sentir consumarsi.
6) Dizion. 5° Ed. .
BISOGNO
Apri Voce completa

pag.197



1) id: 9dc43c58d33c4328a191043ec4c98284)
Esempio: Tocc. Parer. 3: Il bisogno fa far di pazze cose.
7) Dizion. 5° Ed. .
GRAVE ed anche, ma oggi solo nella poesia, GREVE e talora GRIEVE.
Apri Voce completa

pag.545



1) id: e6b143fd9cce4c43af660d1d7766b913)
Esempio: Ar. Orl. fur. 3, 65: L'aspro camin facean parer men grave.


2) id: 4d37648fac404aa191d6c9a1309f011b)
Esempio: Tass. Gerus. 8, 66: Tempo forse già fu, che gravi e strane Ne potevan parer sì fatte offese; Quasi lievi or le passo.
8) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAFFATTO.
Apri Voce completa

pag.625



1) id: 62e0aabfb0934e05b1ad7a9161410d8d)
Definiz: § III. E per Imitato in modo da parer vero e naturale. –


2) id: d33e132a7d2a4b228f2bd9053de3d318)
Definiz: § IV. E usato in costrutto con la particella A reggente un sostantivo, vale Fatto, o Trasfigurato in guisa da render sembianza di checchessia o chicchessia, da parer quello. –
9) Dizion. 5° Ed. .
OCCHIO.
Apri Voce completa

pag.365



1) id: 790bd570dc06449083665a30b3fdbe07)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 104: Gli dirò il mio parer meglio a quattr'occhi.
10) Dizion. 5° Ed. .
ALTRO.
Apri Voce completa

pag.407



1) id: 9c5018139c174e77837a33793094509b)
Esempio: Lipp. Malm. 7, 2: Questo ha il vantaggio, al mio parer, senz'altro.
11) Dizion. 5° Ed. .
CIARLARE.
Apri Voce completa

pag.9



1) id: eded820ebfcc47a4b7500c34bdce733e)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, Introd.: Giura, spergiura, ciarla, Fa parer la rapina cortesia.
12) Dizion. 5° Ed. .
DIRE, ed altresì, ma solo in certi tempi e in certe persone, DICERE.
Apri Voce completa

pag.411



1) id: e772e8fc2529467bab0bcc626c36f1bf)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 57: Ditemi però voi il parer vostro; che ec.


2) id: 9c685fd64ed547bca9c192960ccb451d)
Esempio: Giust. Vers. 330: E tutto si riduce, a parer mio (Come disse un poeta di Mugello), A dire: esci di lì, ci vo' star io.


3) id: 6abb89cb14e145c5bf277581cecca412)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 239: Nè maraviglia... Vi dee parer, se avendo a dirvi prologo Poco fa, e' mi venne in cambio dettovi Argomento; perciò che appresso avendovi A dir Malata, Servigiale, e Medico, Quella parola sdrucciolò via subito.
13) Dizion. 5° Ed. .
IMMATURO.
Apri Voce completa

pag.125



1) id: 43c19a514ead4e0a840ef6b2a2f89acf)
Esempio: Tass. Gerus. 14, 21: Onde potrà parer per avventura Frettolosa dimanda ed immatura.
14) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.221



1) id: 36f389b6a45e4ee188cedd1e7a1eb000)
Esempio: Petr. Rim. 1, 5: Però, al mio parer, non gli fu onore ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
GRANCHIO.
Apri Voce completa

pag.486



1) id: 15c25ca99e894430b0ac07b7f9a45308)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 50: Prese, al parer mio, uno sbardellato granchio a secco.
16) Dizion. 5° Ed. .
ADORNAMENTO.
Apri Voce completa

pag.227



1) id: cdf6e34e67f9445c83a8dd2704d16a29)
Esempio: Dant. Purg. 12: Come Almeone a sua madre fe' caro Parer lo sventurato adornamento.
17) Dizion. 5° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



1) id: b4591ba48cc74e4c845f139f3deff80d)
Esempio: Tocc. Parer. 52: Gente...... male in arnese a ingegno, e peggio fornita a sapere.


2) id: 5789a9937e0b4b039a8f57676b7b9775)
Esempio: Petr. Rim. 108: Peggio è lo strazio, al mio parer, che il danno.


3) id: 25862e344d1d4586ad7a1c89e9bb1868)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 90: Noi dimoriamo qui, al parer mio, non altramenti che se essere volessimo o dovessimo testimoni di quanti corpi morti ci sieno alla sepoltura recati.
18) Dizion. 5° Ed. .
FARE, forma sincopata di Facere, dal quale vengono le voci di alcuni tempi e persone, ed altre terminazioni, che oggi non si userebbero se non in poesia.
Apri Voce completa

pag.557



1) id: 279e034a0a11427da6b623be125284ec)
Esempio: E Bocc. Decam. 2, 333: Il parer mio in poche parole vi farò manifesto.


2) id: 81e620a9f88240afb66ca063341dec20)
Esempio: Bellinc. Rim. F. 2, 104: Egli è tempo aprir gli occhi, e parer cieco,... E far la gatta morta, e ir pian piano.


3) id: c65f37148b134661b8c8756fcb22d54b)
Esempio: Buomm. Cical. 27: Attenti, attenti; oh là, non dormite, io vi veggo, voi mi fate occhiolino. Qui si tratta della virtù; bisogna badar per riputazione, chi non vuol parer ignorante.


4) id: 24dce1e0c65b49d69febe95c7f48b4de)
Esempio: Magal. Lett. scient. 238: Al mio ritorno in Italia cominciai a dire ancor io in italiano etichetta; nè io solo, ma le mie camerate ancora, credo, per parer, come fanno i giovani, d'aver portato qualche cosa di Spagna.
19) Dizion. 5° Ed. .
DONATARIO.
Apri Voce completa

pag.837



1) id: c5a72bfbf49c4b24a940cce0eff209fc)
Esempio: Tocc. Parer. 2: Lo cita in ultimo il sig. Dogliosi, donatario.... del sig. Gherardelli.
20) Dizion. 5° Ed. .
FORTUNA.
Apri Voce completa

pag.385



1) id: fb019a0e259f44a7900aa03e2c08ae44)
Esempio: Tocc. Parer. 28: Questa è la fortuna che corre sì fatta sorta di libri.