1)
Dizion. 5° Ed. .
CAMMINARE.
Apri Voce completa
pag.431
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAMMINARE. Definiz: | Neutr. Far cammino, Andare da luogo a luogo, Percorrere uno spazio, per lo più con le proprie gambe; e si accompagna tanto con l'ausiliare Avere, quanto con l'ausiliare Essere. – | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 22: E così camminando, d'una cosa in altra, come ne' ragionamenti addiviene, trapassando ec. | Esempio: | Bern. Orl. 43, 21: Non ebber camminato molti giorni, Che di Provenza giunsero a' confini. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 3, 75: Camminò tanto, che venne una sera Ad un albergo, ove Brunel prim'era. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 21: Ed essendo già camminato un pezzo,... si riscontrò in due caproni. | Esempio: | E Firenz. Pros. 2, 161: Noi portavamo fanciulli e femmine; portavamo polli, capretti e cagnolini, e ciò che non poteva camminare co' suoi, andava co' nostri piedi. |
Esempio: | Tass. Dial. 1, 349: Poco eravamo oltre cinquecento passi camminati, che arrivammo in ripa al fiume. | Esempio: | Carlett. Viagg. 2, 258: Il lascivo, per non dir disonesto abito, che portano all'usanza delle Indiane del paese dette Malabare, accompagnato poi da un moto che fanno mentre camminano per la casa, veramente graziosissimo, ne darà buona intelligenza. |
Definiz: | § I Per Affrettare il passo. – | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 68: Ma dopo alquanto, non faccendo l'acqua alcuna vista di dover ristare, e costoro volendo essere il dì a Firenze, presi dal lavoratore in prestanza due mantelletti vecchi di romagnuolo, e due cappelli tutti rosi dalla vecchiezza,... cominciarono a camminare. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 29, 70: Ella [la cavalla] il seguia con passo lento e zoppo. Dicea Orlando: cammina; e dicea invano. Se l'avesse seguito di galoppo ec. |
Definiz: | § II. Costruito con la particella A, equivale ad Andare verso, ed anche a Farsi contro, Dirigersi alla volta, per lo più in fretta. – |
Esempio: | Pulc. L. Morg. 16, 97: L'un de' giganti a Rinaldo cammina, E in ogni modo Baiardo volea. |
Definiz: | § III. E figuratam. – | Esempio: | Buonarr. M. V. Rim. 49: Non altrimenti rapido cammina, Ch'io mi faccia alla morte, Chi verso le sue porte Per disperata infermitade è volto. |
Definiz: | § IV. E pur figuratam., Camminare al fine, detto di gloria, potenza e simili, vale Andare a finire. – |
Definiz: | § V. Camminare, trovasi anche per Viaggiare, sia per terra, sia per mare. – | Esempio: | Fiorett. S. Franc. 8: Un giovane bello, apparecchiato a camminare, venne alla porta del luogo. |
Esempio: | E Fiorett. S. Franc. 24: E dette queste parole,... e presa la rifezione corporale di questi pezzi del pane e di quell'acqua, si levarono per camminare in Francia. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 11, 80: Scioglie Nel mar le vele, e notte e dì cammina. |
Definiz: | § VI. Detto di soldatesche, vale Marciare. – | Esempio: | Machiav. Art. Guerr. 242: Osservare gli ordini negli eserciti, così nel camminare, come nel combattere, e nell'alloggiare. Le quali sono le tre principali azioni che faccia un esercito; perchè se un esercito cammina, alloggia e combatte ordinatamente e praticamente, il capitano ne riporta l'onor suo. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 62: Camminava.... con l'esercito terrestre il Duca di Calabria verso Romagna. | Esempio: | E Guicc. Stor. 1, 477: Camminavano gli Spagnuoli per una pianura ristretta tra la montagna e una fiumara. | Esempio: | E Guicc. Stor. 2, 466: Gli Spagnuoli piuttosto ritraendosi,... camminando di passo e con la fronte stretta,... cominciarono a discostarsi. | Esempio: | Ross. P. Sveton. 1, 72: Nè mai [Cesare] diceva loro [ai soldati] quando ei voleva camminare o combattere; ma gli voleva apparecchiati e spediti. |
Esempio: | Tass. Gerus. 9, 16: Per sì profondo orror, verso le tende De' suoi nemici il fier Soldan cammina. |
Definiz: | § VII. Riferito ai pianeti, significa il loro Muoversi apparente o reale nell'orizzonte. – | Esempio: | Parin. Poes. 131: Il debil raggio Delle stelle remote e de' pianeti, Che nel silenzio camminando vanno, Rompea gli orrori ec. |
Definiz: | § VIII. E detto del Muoversi della nave pel mare. – | Esempio: | Bern. Orl. 8, 22: Al fine il legno pur dal lito parte, E con Ponente a buon vento cammina. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 336: Non guari era camminata la nave, ove, tra gli altri accompagnanti Agrippina, Crepereo Gallo stava presso al timone. |
Definiz: | § IX. E riferito a certi strumenti che si muovono artificialmente, come Orologi, o altre macchine. – | Esempio: | Galil. Comm. ep. 2, 168: Tali strumenti cammineranno tra di loro tanto giustamente, che l'uno non differirà dall'altro.... d'una pulsazione di polso. |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 197: Se l'oriuolo va male, voi dite subito: dove ha il cervello colui che ne tien la cura? Perchè non lo ripulisce più spesso affinchè cammini? |
Definiz: | § X. Figuratam. per Governarsi, Comportarsi, Procedere in un dato modo. – | Esempio: | Dant. Parad. 6: E però mal cammina Qual si fa danno del ben fare altrui. | Esempio: | Varch. Stor. 3, 166: Veddesi allora manifestamente con quante fraudi e con quanti inganni si camminò in questi maneggi. | Esempio: | Parut. Disc. polit. 2, 217: Se tale consiglio [la Repubblica di Venezia] avesse preso più per tempo, poteva camminare felicemente. |
Definiz: | § XI. E detto di cose. – | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 416: Prego il dottissimo autore a considerare che l'etimologie non camminano così per appunto. |
Definiz: | § XII. E pur figuratam., per Persistere, Continuare a procedere in checchessia. – | Esempio: | Vett. Colt. 82: Camminando più oltre in questo errore, di lasciarle stare troppo sopra gli ulivi, non solo si scema il frutto dell'anno presente, ma ancora ec. |
Definiz: | § XIII. Camminare per la via della virtù, del vizio, e simili, vale figuratam. Vivere virtuosamente, o viziosamente; Tener buona o cattiva vita. – | Esempio: | Gell. Lettur. 1, 32: E perchè quei che son camminati alcun tempo per la via de' vizj, non si disperino, e non pensin di non potere uscirne, egli scrive il Purgatorio. |
Definiz: | § XIV. Camminare innanzi, riferito ad età, vale Avanzarsi nella vita, Continuare a vivere. – | Esempio: | Ar. Comm. 2, 119: Di quelle [donne] io parlo che nello increscevole Quaranta sono entrate, oppur camminano Tuttavia innanzi. |
Esempio: | Cellin. Vit. 2: Arrivato insino a questa età de' cinquantotto anni, con la quale tanto felicemente.... cammino innanzi ec. |
Definiz: | § XV. Camminare per un certo termine di tempo, vale Avvicinarsi al termine di quello. – | Esempio: | Saccent. Rim. 2, 19: Son cinque mesi e camminiam pe' sei. |
Definiz: | § XVI. Camminare sopra una data età, si disse per Essere, Trovarsi in quella. – | Esempio: | Cellin. Vit. 1: Ora che io cammino sopra la mia età de' cinquantotto anni finiti. |
Definiz: | § XVII. Detto di discorso, ragionamento, periodo e simili, vale Procedere secondo ragione, secondo verità, o secondo sintassi. – |
Esempio: | Galil. Op. lett. 140: Lascerò stare la continuazione dei due primi versi, che cammina così così. | Esempio: | E Magal. Lett. At. 475: Mi do ad intendere.... di dimostrarvi che non cammina questo vostro discorso. | Esempio: | Tocc. Parer. 16: Allora sì camminerebbe bene il discorso. | Esempio: | Targ. Valdin. 253: Se egli intende di que' terreni,... cammina il discorso. |
Definiz: | § XVIII. Vale anche Andar bene, Convenire, Valere, Tenere. – | Esempio: | Segner. Op. 4, 404: Quanto poi all'esercizio delle virtù, cammina la stessa regola. |
Esempio: | E Segner. Op. 4, 423: Rispetto a Dio non cammina tal parità. | Esempio: | E Segner. Crist. instr. 1, 332: Si può negare la pace senza peccato: adunque senza peccato la nego anch'io: ciò non cammina. | Esempio: | Magal. Lett. At. 171: Parendomi che questa conclusione particolare allora camminasse quando gli ecclesiastici fossero i soli a peccare. |
Definiz: | § XIX. E detto di opere che si stan facendo, vale figuratam. Progredire, Avanzare. – | Esempio: | Vasar. Lett. 1441: La loggia cammina a furia, ed io sollecito. |
Definiz: | § XX. E per Scorrere, Distendersi, detto di umori, di liquidi, di metalli fusi, e simili. – | Esempio: | Biring. Pirotecn. 81: Fare il vostro gitto, che il bronzo senza impedimento possi per tutta la forma camminare. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 9, 94: Stride il liquor che dalle piaghe abonda, E per lo corpo misero cammina. | Esempio: | Dat. Vegl. 3, 98: Nelle foglie e ne' fiori sieno le distinzioni e le differenze sensibili di quelle parti, per le quali camminano sughi di sustanza diversa. |
Definiz: | § XXI. E pure per Distendersi, Prolungarsi, detto di checchessia. – | Esempio: | Dav. Tac. 389: La Britannia.... nella sua positura di terra e cielo cammina per levante opposta alla Germania. | Esempio: | Pop. Disc. Ragn. 605: Ed è ancora da avere molto risguardo d'eleggere il sito, che cammini per la lunghezza sua da tramontana a mezzo giorno. | Esempio: | Red. Esp. Insett. 101: Vedemmo che dalla bocca si parte un canaletto, il quale camminando per tutta la lunghezza del corpo, sino ad un forame vicino all'ultimo nodo della coda, fa l'uffizio d'esofago. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 320: Tutto il muro interno è liscio, e senza corniciamenti,.... a riserva delle imposte degli archi nel pian terreno, quali camminano anche nell'interno. | Esempio: | Targ. Viagg. 6, 152: È lungo [il cunicolo], senza dubbio cinquecento braccia, e cammina declive da tramontana verso mezzogiorno. |
Definiz: | § XXII. E per similit. detto della Fiamma. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 27, 24: Come quando si dà fuoco alla mina, Pel lungo solco de la negra polve Licenzïosa fiamma arde e cammina. |
Definiz: | § XXIII. Camminare per tisico, per fallito, per l'eternità e simili, vale Avvicinarsi all'etisia, al fallimento, alla morte ec. |
Definiz: | § XXIV. E Att. Percorrere camminando, anche in senso figurato. – | Esempio: | Fr. Guitt. Lett. 7: Esti beni terreni ne sono dati.... a servigio, aitandone a camminare esto nostro periglioso cammino. | Esempio: | Dant. Parad. 8: Se ciò non fosse, il Ciel che tu cammine Producerebbe sì li suoi effetti, Che non sarebber arti, ma ruine. |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 857: Benchè per sè stessi nè abbiano merito d'entrarvi, nè occhi da saper la strada, nè gambe per camminarla. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 13, 35: Ma prima che comincin lo scongiuro, Climene e Ricciardetto con Despina, Ecco e Guidone il giovine sicuro, Con l'altra gente che il bosco cammina. |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 346: Una città tanto smisurata, che vi volevan tre giorni per camminarla da un capo all'altro. | Esempio: | Baldin. Decenn. 4, 99: Sentivansi di quelle [furie] urli spaventevoli e minacce orrende, mentre squotevansi dal capo que' serpenti, i quali in terra caduti, camminavano le scene, aggrovigliolavansi in sè medesimi. |
Esempio: | E Baldin. Vocab. Dis. 41, 2: Cavasi in certe montagne così aspre, che non potendole camminare gli uomini in ogni lato, vi si fanno calare con funi. |
Definiz: | § XXV. E per similit., detto delle navi. – | Esempio: | Salvin. Iliad. 23: Sdegnato stava dalle navi assiso Che camminan le vie del mar profondo. |
Definiz: | § XXVI. E figuratam. – | Esempio: | Salvin. Disc. 1, X: Sono certe [queste prose] di più sicuramente camminare il mondo colla sua licenza. |
Definiz: | § XXVII. Camminare assai viaggio, trovasi per Percorrere lungo tratto di cammino. – |
Esempio: | Firenz. Comm. 1, 405: A me pare che nel camminare assai viaggio non sia altro piacere, che quando il pellegrino arriva in quel luogo dov'egli desidera. |
Definiz: | § XXVIII. E in forza di Sost. Lo stesso che Cammino, ossia Viaggio. – | Esempio: | Varch. Stor. 3, 211: Si partirono di Roma.... affrettando il camminare per giugnere tostamente a Firenze. |
|