Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 461 msec - Sono state trovate 53 voci

La ricerca è stata rilevata in 126 forme, per un totale di 73 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
126 0 126 forme
73 0 73 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
LANCIOTTO.
Apri Voce completa

pag.63



1) id: b62ea65c3132447cb6501c11670fb1f3)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 95: Il pilo, ovvero lanciotto, è arme di Romani.
2) Dizion. 5° Ed. .
INTRECCIO.
Apri Voce completa

pag.1125



1) id: f57203996c644f53b626b26cb2432754)
Esempio: E Salvin. Tit. Manl. 98: Con altri avvenimenti, che fanno l'intreccio del presente dramma.
3) Dizion. 5° Ed. .
CELEBRARE.
Apri Voce completa

pag.736



1) id: 6f27be4a3b3e4565a2c0a54726ad163b)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 93: Davanti a' quali [Ecate e Plutone] s'ha da celebrare il giuramento.
4) Dizion. 5° Ed. .
COGLIERE, e per sincope, propria più che altro del linguaggio poetico, CÔRRE.
Apri Voce completa

pag.122



1) id: 5d06ac6154634fbb816f5c5c4d652834)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 92: Nella quale occasione [Proserpina] fu colta, e portata via da Plutone.
5) Dizion. 5° Ed. .
ATTORNIATO.
Apri Voce completa

pag.835



1) id: 5f8822bfcc40489b99750160b1ca7c6a)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 93: Ha luogo anche Mercurio colla verga di pace, ovvero caduceo, attorniato da due serpenti.
6) Dizion. 5° Ed. .
FUSTO.
Apri Voce completa

pag.665



1) id: 98dab14ecba74840ab6a0b06641912bd)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 95: Si potrebbero ancora inventare colonne con capitelli, e fusti intagliati, e storiati di queste stravaganze.
7) Dizion. 5° Ed. .
MAESTOSISSIMO
Apri Voce completa

pag.623



1) id: 34962dc0792a428baf49f86c7ca5dbe9)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 96: L'abito del Consolo romano era maestosissimo, e con molte pieghe, con qualche mistura di porpora.
8) Dizion. 5° Ed. .
FIGURARE.
Apri Voce completa

pag.71



1) id: d0056aa49c9e4dd5b16b23e50f4473cb)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 92: Ecate si figura una femmina con tre facce, venendo intesa per tre Deità unite insieme.
9) Dizion. 5° Ed. .
GIUDIZIARIO e GIUDICIARIO.
Apri Voce completa

pag.305



1) id: b77a5485664e4979b6b01109e7319bdb)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 94: Qui potrebbero avere luogo.... Eaco, Minos, e Radamanto, sedenti pro tribunali, coll'urna o vaso giudiciario.
10) Dizion. 5° Ed. .
MASCHERONCINO
Apri Voce completa

pag.988



1) id: e43e7742d68f4f1ea27146d298b35276)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 93: Intorno, intorno.... possono essere mascheroncini di Meduse con bocche orrende, e con crini di serpi attorcigliate.
11) Dizion. 5° Ed. .
GRONDANTE.
Apri Voce completa

pag.607



1) id: 0c4efa4f042f47a698792c32ebd1ce12)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 93: Si potrebbe anco da una parte far giacere il fiume Flegetonte con barba rabbuffata e grondante.
12) Dizion. 5° Ed. .
DRAMMA.
Apri Voce completa

pag.908



1) id: 3bc8ffd50ad54af18514a39c142476a0)
Esempio: E Salvin. Tit. Manl. 92: Nella prima scena del dramma intitolato Tito Maglio, la quale rappresenta il tempio degli Dei infernali, ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
BORZACCHINO
Apri Voce completa

pag.237



1) id: cd1bfa9b1a2d4504a8d49efaf1cfe69d)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 95: L'abito de' soldati romani è il sago, ovvero veste corta e spedita, con alcune belle e misurate pieghe, e borzacchini.
14) Dizion. 5° Ed. .
DOMINANTE.
Apri Voce completa

pag.830



1) id: 604ad621dc664937ad1095199cbd5af1)
Esempio: Leopard. Poes. 127 tit.: Il Pensiero dominante.
15) Dizion. 5° Ed. .
DISCORSO.
Apri Voce completa

pag.525



1) id: 25680f6b1ae341238735ebeec54960eb)
Esempio: Giust. Vers. 261 tit.: I discorsi che corrono.
16) Dizion. 5° Ed. .
CACCIATORA.
Apri Voce completa

pag.347



1) id: d28c1b0bb0fc4e77b90082621ebf669f)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 92: Se si volessero queste teste simboleggiare, sopra la testa della Luna si potrebbe porre una luna crescente; in quella di Diana, annodarle la chioma alla cacciatora.
17) Dizion. 5° Ed. .
DISCERNERE.
Apri Voce completa

pag.487



1) id: f69b9359900e480391d53f3d3ebe094b)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 97: E perchè male si discernevano i Latini da i Romani, essendo tutti come un popolo, e le medesime armi e vestitura usando, fu mandato un editto ec.
18) Dizion. 5° Ed. .
MIRACOLO
Apri Voce completa

pag.326



1) id: b06a9b2f170046da8b5f4789864fffcb)
Esempio: Vill. G. 376 tit.: D'un grande miracolo ch'apparve in aria.
19) Dizion. 5° Ed. .
ORDINANZA.
Apri Voce completa

pag.614



1) id: db8ec63cc8aa48169640486dad1a4e87)
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 97: Perchè male si discernevano i Latini da i Romani,... fu mandato un editto che niun Romano combattesse fuori delle schiere e delle militari loro ordinanze, per non confondersi.
20) Dizion. 5° Ed. .
OSTRUZIONE.
Apri Voce completa

pag.759



1) id: febf14d059ea4d46a706a35914492849)
Esempio: Vallisn. Op. 3, 527 tit.: Ostruzione di fegato in un cavagliere.