Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GRONDANTE.
Apri Voce completa

pag.607


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GRONDANTE.
Definiz: Partic. pres. di Grondare. Che gronda.
Definiz: § I. In forma d'Add. Che si versa giù, Che cade in qualche copia; detto di liquido. –
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 217: Sia grondante sempre l'acqua da ogni lato.
Esempio: Dat. Selv. 100: E le stille grondanti.... Sopra la chioma d'oro Forman ricco lavoro.
Definiz: § II. E per Che distilla. –
Esempio: Salvin. Georg. 2, 131: Che ti dirò de' balsami grondanti Da odoroso legno?
Definiz: § III. E per Versante acqua, Da cui gronda acqua; nel qual senso usasi assolutam. –
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 93: Si potrebbe anco da una parte far giacere il fiume Flegetonte con barba rabbuffata e grondante.
Esempio: E Anacr. 152: Quando tutta grondante nel crine, Della spuma nacque ed uscío Pianta di rosa bella.
Definiz: § IV. E col compimento del liquido che ne gronda; retto dalla particella Di. –
Esempio: Red. Osserv. Vip. 18: Anch'io quattro capi di vipera semivivi e di sangue grondanti, e lordi, tuffai in una tazza d'acqua.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 7, 116: Tu dunque stringerai sposa e regina Una destra del mio sangue grondante?
Esempio: Volt. Op. 2, 2, 256: Converrà dunque trarnelo fuora (il pesce dall'acqua) ed esplorarlo con mezzi acconci, esposto all'aria, ed anche asciugato un poco, tanto che non sia più grondante di acqua.
Definiz: § V. E figuratam. –
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 19, 5: Ben è crudele e d'invidia ripieno Chi piange la tua morte, e non comprende Gli umani affanni e l'amaro veleno, Onde grondanti son nostre vicende.