Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CACCIATORA.
Apri Voce completa

pag.347


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
CACCIATORA.
Definiz: Sost. femm. Sorta di veste larga, corta e aperta dinanzi con molte tasche, delle quali una assai grande di dietro, detta più specialmente Carniera. È fatta per lo più di velluto, frustagno o tela; ed è usata dai campagnuoli e dai cacciatori, dai quali prende il nome.
Definiz: § I. Cacciatora si disse anche una Sorta di canto, proprio dei cacciatori. –
Esempio: Panciat. Scritt. var. 263: Ebbi un gran gusto a sentir cantare i salmi sull'aria delle nostre cacciatore.
Definiz: § II. Alla cacciatora, posto avverbialm., vale Alla maniera, Alla foggia dei cacciatori. –
Esempio: Salvin. Tit. Manl. 92: Se si volessero queste teste simboleggiare, sopra la testa della Luna si potrebbe porre una luna crescente; in quella di Diana, annodarle la chioma alla cacciatora.
Esempio: Fag. Rim. 4, 162: Porta un vestito ch'è tutto lindura, Fatto alla cacciatora, assai ben grosso.
Esempio: E Fag. Rim. 4, 164: Si sente Ch'egli non sta fra gli altri cacciatori, Ma che il nostro padron di più acconsente Ch'egli lo serva a tavola, abbigliato Così alla cacciatora, rozzamente.